• Privacy Policy
  • Politica dei cookie (UE)
  • CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
giovedì 5 Ottobre, 2023
  • Accedi
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

Home » I 40 anni del libro “San Mango d’Aquino – storia folklore tradizioni poesia”: QUINTA PARTE

I 40 anni del libro “San Mango d’Aquino – storia folklore tradizioni poesia”: QUINTA PARTE

Armando Orlando di Armando Orlando
12 Ottobre 2017
in COMUNI, CULTURA&SPETTACOLI, San Mango d'Aquino
0
I 40 anni del libro “San Mango d’Aquino – storia folklore tradizioni poesia”: QUINTA PARTE
201
VISITE
CondividiCondividiInvia

QUINTA PARTE: Il libro in cammino

Luglio 1977. San Mango d’Aquino celebra la festività di Maria SS. delle Grazie. È la ricorrenza più importante. Il terzo venerdì del mese inizia la fiera in località Croce del Mulino; sabato le bancarelle si spostano sul corso principale illuminato a festa; domenica c’è il culmine delle manifestazioni civili e religiose.

Come tanti altri luoghi della Calabria e del Mezzogiorno d’Italia, San Mango vive una fase di transizione. Il paese sta lasciandosi alle spalle la civiltà contadina, ma l’epoca nella quale si appresta a entrare non è chiara, ha i contorni ancora indefiniti. Agli scampoli di civiltà contadina si sono sovrapposti elementi di modernità e segni dello sviluppo. Televisori, giradischi, mobili in formica, prodotti Moplen, cucine a gas, calze di Nylon e piccoli elettrodomestici sono presenti in quasi tutte le case.

Il paese supera di poco i duemila abitanti. Ma già comincia il declino; dopo aver toccato il picco più alto nel 1961 (2.411 abitanti), la popolazione diminuisce. L’attesa e l’attenzione verso le feste sono ancora forti. Anche se le manifestazioni che si svolgono ogni anno in Calabria (e quindi anche a San Mango) cominciano a cadere nel conformismo; la cultura delle classi contadine, il loro mondo, le tradizioni assumono la caratteristica di sagre paesane, e il folklore diventa un genere di consumo da presentare a turisti e visitatori distratti, se non un genere di divertimento per le classi agiate e dominanti.

Il “Sanmangocolore” e il “Luglio Sammanghese” – manifestazioni che negli anni successivi contribuiranno anch’esse nell’inserire le tradizioni e la cultura popolare nei circuiti dello sfruttamento consumistico – devono ancora venire. E forse per questo la festa di Luglio conserva ancora molti dei suoi caratteri originari. È momento di socializzazione, di evasione; è ritrovo per gli emigrati che ritornano; è riposo per operai e contadini che abbandonano per poche ore aratri, picconi e zappe; è gioia, allegria, spensieratezza e sogni per i fanciulli; per le famiglia – per tutte le famiglie – è un piatto di carne e pasta a tavola… Una festa che nasce e finisce in tre giorni; ogni anno, quei tre giorni di luglio.

Ed è in occasione della festa che viene messo in distribuzione il libro. Alcuni giovani percorrono le vie del paese e lo diffondono. Molti esercizi commerciali espongono la locandina. Silvana, l’impiegata della casa editrice, dopo aver svolto un ruolo fondamentale a livello professionale (per aver seguito la realizzazione del volume all’interno dell’azienda), s’impegna anche a livello personale, da Soveria giunge a San Mango e nelle serate di festa non si risparmia nel pubblicizzare e diffondere l’opera tra i cittadini.

In quel contesto di transizione e di crisi demografica, il libro rappresenta per il paese un forte momento di coesione sociale perché crea relazioni costruite sull’identità e sull’appartenenza alla comunità.

Esso suscita curiosità ed entusiasmo. Il prezzo di copertina, tenuto basso (3.500 lire, che oggi equivalgono a € 1,80) favorisce la vendita immediata di centinaia di copie. Qualcuno è perplesso; qualcun altro incredulo. Ma l’opera – depositata nel mese di settembre 1977 presso l’Ufficio della Proprietà Letteraria Artistica e Scientifica di Roma e registrata nel Registro Pubblico Generale delle Opere Protette – inizia un cammino che la porterà a essere presente in centinaia di biblioteche regionali e nazionali e in oltre mille abitazioni sparse in Europa, America e Australia.

Ancor prima della festa di Luglio, i due autori inviano una lettera alla “S. Mango d’Aquino Society” di Scranton – PA – USA, tramite la quale comunicano ai soci la pubblicazione del volume:

«Siamo due giovani di S. Mango, e l’amore che nutriamo verso la nostra terra ci ha portato a sacrificare gran parte del nostro tempo libero per portare a termine il nostro lavoro: un libro interamente dedicato al nostro paese. In esso abbiamo raccolto la storia di S. Mango, ed abbiamo riportato le feste tradizionali e religiose, i ricordi del passato, le manifestazioni di gioia popolare che un tempo animavano la vita della nostra comunità. Nella presentazione del volume ci siamo rivolti essenzialmente ai concittadini che vivono all’estero, ed abbiamo voluto offrire loro un ricordo, convinti come siamo che gli emigrati e i lavoratori lontani conservano più degli altri la memoria del loro paese, e vogliono bene con più forza e con più intensità. Abbiamo pertanto ritenuto nostro preciso dovere inviarvi la presente lettera, affinché la S. Mango d’Aquino Society di Scranton possa rendersi conto direttamente dell’opera da noi svolta. In un plico a parte oggi stesso partirà per voi una copia del volume…».

La nota prosegue col chiedere la collaborazione della Società di Scranton (Pennsylvania) per una maggiore diffusione del volume, perché – spiegano Orlando e Sposato – «vogliamo che il libro diventi patrimonio di ogni Sammanghese, dovunque egli si trovi».

La lettera rimane senza risposta, ma grazie all’impegno personale di alcuni amici emigrati, molte copie del volume sono distribuite in diverse località: Cleveland, Sault Ste Marie, Montreal, Toronto, Ottawa e nella stessa Scranton, dove, però, si registra il livello di vendite più basso.

Copie del libro sono spedite alle amministrazioni comunali di S. Mango Piemonte e di Sessa Cilento, nonché a numerosi giornali e riviste culturali. La Regione acquista volumi per le biblioteche della Calabria e il Comune di San Mango d’Aquino fa altrettanto per distribuire le copie nell’ambito scolastico.

Significative le motivazioni espresse nella Delibera adottata con voti unanimi in data 8 novembre 1977 dal Consiglio Comunale (sindaco Leopoldo Chieffallo, segretario Giuseppe Maione):

«L’opera di cui si propone l’acquisto riveste per il paese carattere eccezionale: è la prima volta, infatti, che in un volume di 260 pagine vengono tracciate con rigore scientifico le linee della storia e del folklore di San Mango d’Aquino, è la prima volta che viene detta una parola definitiva su molteplici aspetti della vita sammanghese […] L’acquisto proposto tende, infine, a valorizzare il testo come bene culturale della comunità; e così finalizzato esso potrebbe rispondere pienamente a quelle aspettative di una migliore conoscenza dell’uomo e del territorio, e nello stesso tempo crea una aggregazione indispensabile per promuovere la discussione, la ricerca storica, il dibattito, il confronto. Così inserito nel mondo scolastico e nelle altre strutture di base, il volume diverrà un efficace veicolo di informazione e di cultura, sarà uno strumento di educazione e di crescita civile che questa Amministrazione avrà utilizzato per assolvere ad uno dei suoi più importanti compiti istituzionali».

Nel frattempo inizia un rapporto con esponenti della famiglia d’Aquino – famiglia alla quale si deve la nascita del paese – e nel 1980 Orlando e Sposato incontrano a Napoli il Conte Alessandro Raimondo d’Aquino di Caramanico, alla presenza di Amato Campolongo, valido studioso e attento ricercatore. All’incontro segue una fitta corrispondenza e uno scambio di documenti che consentono non solo la stesura di importanti articoli su riviste specializzate, ma anche la pubblicazione di numerosi altri libri non solo su San Mango, ma sull’intera regione, come dimostra il lavoro di Armido Cario, I d’Aquino in Calabria, scritto nel 2016 per i tipi della Ma. Per. Editrice di Nocera Terinese.

di Armando Orlando – CONTINUA –

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
Post Precedente

Tiriolo, il sindaco convoca una Conferenza dei Servizi a seguito dell’inizio di fenomeno franoso

Post Successivo

Lo Chef che non ti aspetti: week-end dedicato al gusto con Andy Luotto e Piero Cantore

Armando Orlando

Armando Orlando

Relativi Posts

Simeri Crichi, Progetto Agorà per Davide Zicchinella e altri candidati: altri due comizi per “Cambiamo Simeri Srichi”
COMUNI

Simeri Crichi, Progetto Agorà per Davide Zicchinella e altri candidati: altri due comizi per “Cambiamo Simeri Srichi”

4 Ottobre 2023
Tradizioni e folklore a San Mango d’Aquino. Uso e abuso (Prima parte)
COMUNI

Tradizioni e folklore a San Mango d’Aquino. Uso e abuso (Prima parte)

4 Ottobre 2023
Cropani, il Piazzale antistante il Convento intitolato allo storico padre Remigio Le Pera
COMUNI

Cropani, il Piazzale antistante il Convento intitolato allo storico padre Remigio Le Pera

4 Ottobre 2023
L’arma dei cittadini per “consultare” il fiume di progetti finanziati  dagli Enti: l’Albo pretorio online
COMUNI

L’arma dei cittadini per “consultare” il fiume di progetti finanziati dagli Enti: l’Albo pretorio online

3 Ottobre 2023
Conclusa l’Università Estiva con Gratteri: “la malapianta si sconfigge partendo dalla scuola”
Carlopoli

Il Procuratore Capo Nicola Gratteri a Carlopoli

3 Ottobre 2023
Saliano, al via la Festa del Rosario: le iniziative promosse dal Comitato Nuovi Orizzonti
CULTURA&SPETTACOLI

Saliano, al via la Festa del Rosario: le iniziative promosse dal Comitato Nuovi Orizzonti

3 Ottobre 2023
Post Successivo
Lo Chef che non ti aspetti: week-end dedicato al gusto con Andy Luotto e Piero Cantore

Lo Chef che non ti aspetti: week-end dedicato al gusto con Andy Luotto e Piero Cantore

Please login to join discussion
In Riproduzione
In Riproduzione

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it
Blabla…Storia! Pillole di storia su Bianchi
FATTI

Bianchi, presto un impianto fotovoltaico da 100 kW

di La redazione
4 Ottobre 2023
0

Il Sindaco di Bianchi Pasquale Taverna, informa - in una nota - che la Giunta comunale nei giorni scorsi...

Leggi di più
Simeri Crichi, Progetto Agorà per Davide Zicchinella e altri candidati: altri due comizi per “Cambiamo Simeri Srichi”

Simeri Crichi, Progetto Agorà per Davide Zicchinella e altri candidati: altri due comizi per “Cambiamo Simeri Srichi”

4 Ottobre 2023
Tradizioni e folklore a San Mango d’Aquino. Uso e abuso (Prima parte)

Tradizioni e folklore a San Mango d’Aquino. Uso e abuso (Prima parte)

4 Ottobre 2023
Cropani, il Piazzale antistante il Convento intitolato allo storico padre Remigio Le Pera

Cropani, il Piazzale antistante il Convento intitolato allo storico padre Remigio Le Pera

4 Ottobre 2023
L’arma dei cittadini per “consultare” il fiume di progetti finanziati  dagli Enti: l’Albo pretorio online

L’arma dei cittadini per “consultare” il fiume di progetti finanziati dagli Enti: l’Albo pretorio online

3 Ottobre 2023
Conclusa l’Università Estiva con Gratteri: “la malapianta si sconfigge partendo dalla scuola”

Il Procuratore Capo Nicola Gratteri a Carlopoli

3 Ottobre 2023
Prec Successivo
FOTONOTIZIA

“MAMMACINEMA”, ciak si gira: ecco a voi il Kolossal giallorosso

7 Dicembre 2022
“MAMMACINEMA”, ciak si gira: ecco a voi il Kolossal giallorosso

Passando davanti al muro di cemento che circonda la sorgiva decollaturese "Fontana Vecchia" di Adami, lo sguardo, soprattutto per noi...

Leggi di più
di La redazione
0 Comments

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità sul sito  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 [email protected]

Alessandro Cosentini   345.8817185 [email protected]

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

[email protected]

[email protected]

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: [email protected]
Salvatore La Rocca: [email protected]
Santino Pascuzzi: [email protected]

Per l’area del Savuto
Omar Falvo: [email protected]

NEWSLETTER

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere gli aggiornamenti

Unisciti a 6.962 altri iscritti

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • HOME
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
  • CHI SIAMO
  • PER LA TUA PUBBLICITA’

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.