Questo è il periodo dell’anno che preferisco perché esce il vino Novello.
Anche se è da un po’ che le vendite del Novello sono in calo, per fortuna alcune aziende lo producono ancora.
In realtà, il Novello è un vino che io preferisco molto poiché è amabile in bocca e poco tannico, molto profumato e aromatico al palato.
Per queste sue caratteristiche è un vino molto versatile in cucina, ottimo per realizzare fantastici risotti o in glassa per accompagnare carni corpose di manzo. Una ricetta che preparo con il Novello è il brasato che vi assicuro è gustosissimo.
Preparo anche una gelatina, però aromatizzo il novello con scorsa d’arancia, cannella, anice stellato e chiodi di garofano.
In realtà realizzo un vin brûlé e per fare prima lo preparo con la moka, vi assicuro che viene benissimo, l’importante è che deve essere solo utilizzata per realizzare questo. Ma non perdete la ricetta specifica che vi donerò la settimana prossima.
Poi inserisco un po’ di agar agar o colla di pesce a voi la scelta, la inserisco all’interno di un barattolo sterilizzato di vetro e la faccio raffreddare.
Dopo che è diventata una vera e propria gelatina la utilizzo su del pecorino crotonese ben stagionato e vi dico che è un abbinamento gustosissimo e molto particolare.
Un novello che preferisco per le mie preparazioni è quello delle cantine Spadafora1915, ottimo prodotto dal vitigno Magliocco per me è la vetta perfetta anno per anno. Visitate la loro pagina Facebook e scoprite gli eventi dedicati al Novello per tutto il mese di novembre, così da provarlo e confermare ciò che ho appena detto.
A me non resta che darvi appuntamento alla mia prossima Wine Experience.
Per maggiori informazioni non esitare a contattarmi sulla mia pagina Facebook personale: Piero Cantore. Alla prossima ricetta.
Piero Cantore