• Privacy Policy
  • Politica dei cookie (UE)
  • CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
mercoledì 27 Settembre, 2023
  • Accedi
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

Home » Taverna, fervono preparativi giornate Fai d’autunno: undicesima edizione

Taverna, fervono preparativi giornate Fai d’autunno: undicesima edizione

Sabato 15 e domenica 16 ottobre 2022

Enzo Bubbo di Enzo Bubbo
8 Ottobre 2022
in COMUNI, CULTURA&SPETTACOLI, Taverna
0
Taverna, fervono preparativi giornate Fai d’autunno: undicesima edizione
99
VISITE
CondividiCondividiInvia

Manca ancora una settimana, ma già fervono i preparativi per svelare svelare bellezze e tradizioni: taverna non ne difetta.

Tornano le giornate Fai e la comunità tavernese freme nell’attesa di mostrare la sua lungimirante visione di vita calabra.

Sabato 15 e domenica 16 ottobre, parte l’undicesima edizione delle Giornate d’autunno, promossa e animata dai Gruppi Fai giovani con il supporto delle Delegazioni. Catanzaro chiama, Taverna risponde, mobilitando l’Amministrazione comunale più la società civile.

Il Gruppo Fai giovani e la delegazione di Catanzaro hanno organizzato un interessante e affascinante percorso nella cittadina di Taverna, borgo “ Bandiera Arancione” .

Perché visitare Taverna durante le Giornate Fai d’Autunno? Non solo perché è un borgo incantevole, prezioso scrigno di arte e storia, incastonato tra maestosi e incontaminati boschi, non solo per ammirare la ricchissima raccolta di opere di Mattia Preti, il Cavaliere calabrese, uno dei più significativi interpreti della pittura italiana del ‘600, per visitare le numerose Chiese, ricche di preziosi altari e opere pregevoli e per godere di una esperienza del tutto nuova attraversando le vie della poesia e aggirandosi tra le numerose opere del Museo d’arte contemporanea all’aperto, ma anche perché sarà un weekend esplosivo, caratterizzato da numerosi eventi: risorse umane più risorse paesaggistiche. Nelle sale del Museo civico verrà presentato per la prima volta al pubblico il libro di Giovanni Lorenzo D’Anania, geografo e teologo nato a Taverna nel 1545, da poco acquisito dal Comune; saranno presentati gli studi scientifici in corso su un altro grande pittore: Gregorio Preti, anticipazione della mostra che si sta realizzando in collaborazione con la Galleria Barberini Corsini ed inoltre sarà eccezionalmente aperto al pubblico il deposito a vista, sezione Novecento ed arte contemporanea. Nella Chiesa di Santa Maria Maggiore saranno esposti preziosi argenti e manufatti tessili databili tra il Cinquecento e l’Ottocento presentati dagli alunni della scuola Secondaria di Taverna; nella Chiesa di Santa Barbara saranno “ ciceroni” gli alunni delle classi quarta e quinta della scuola Primaria di Taverna che illustreranno il loro progetto “Coltiva la bellezza; adotta un quadro”. Le visite saranno a cura degli studenti di alcune scuole della provincia e di autorevoli esperti: restauratori, archeologi, storici dell’arte. Gli alunni della Scuola alberghiera accoglieranno i visitatori con le prelibatezze preparate con le loro mani, sotto la guida sapiente dei professori. Il Comune di Taverna e Hyle book festival organizzeranno un Urban trekking letterario alla scoperta di Taverna attraverso le pagine più belle scritte da chi l’ha vissuta e da chi la racconta. Un viaggio letterario e fisico per entrare nella quotidianità, nella magia e nella bellezza del paese. Ed ancora potremo divertirci per le acrobazie degli sbandieratori, che allestiranno uno spettacolo a chiusura delle giornate; ascoltare la storica banda musicale città di Taverna che aprirà la manifestazione, degustare i prodotti tipici del territorio, che ripropongono profumi e sapori di tempi andati. Infine, evento da non perdere, una passeggiata nella Valle dei mulini, piacevole e rilassante tra una rigogliosa vegetazione che in autunno si veste di nuovi colori. Un vero e proprio tuffo nella natura ma anche nel passato: sarà, infatti, eccezionalmente azionato un vecchio mulino per rivivere antiche suggestioni. Durante la passeggiata il Comune di Taverna e Hyle book festival offriranno lo spettacolo “Cantu e cuntu” di e con Biagio Accardi, un viaggio attraverso la musica e i racconti che accompagnavano l’uomo in un contesto rurale che ormai sta scomparendo.

Torna la grande festa delle Giornate FAI, la più importante manifestazione di piazza dedicata al nostro patrimonio artistico, ambientale e culturale., un incontro sentimentale, un abbraccio collettivo tra i visitatori e l’ambiente che li circonda, prodigo di natura, arte e storia. In una parola: cultura.

Sono 700 le proposte, in 350 città, in tutte le regioni d’Italia.

Taverna c’è stata, c’è e ci sarà per le giornate FAI: intento comune è quello di restituire una bella immagine del paese presilano.

Enzo Bubbo

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
Post Precedente

Per la Giornata Famiglie al Museo visite al Polo museale Tiriolo Antica

Post Successivo

Progetto Nocciola Italia, incontro rete d’impresa “Calabria in Guscio”

Enzo Bubbo

Enzo Bubbo

Enzo Bubbo è nato e vive a Petronà. Insegna lettere presso l'Istituto comprensivo "Corrado Alvaro" di Petronà. Ha scritto per Il Domani, Calabria Ora, Catanzaro Informa e ora anche per ilReventino.it. Coltiva la passione per la scrittura sin dal 1999.

Relativi Posts

Sciabaca 2023: l’edizione dei record
CULTURA&SPETTACOLI

Sciabaca 2023: l’edizione dei record

27 Settembre 2023
La ministra Eugenia Roccella allo Sciabaca Festival di Rubbettino
CULTURA&SPETTACOLI

La ministra Eugenia Roccella allo Sciabaca Festival di Rubbettino

26 Settembre 2023
Inaugurato Club Auto Storiche “I Volpini” San Pietro Apostolo e raduno di appassionati
COMUNI

Inaugurato Club Auto Storiche “I Volpini” San Pietro Apostolo e raduno di appassionati

25 Settembre 2023
“La strada che non c’è” nel programma di Bianca Berlinguer su Rete 4
COMUNI

“La strada che non c’è” nel programma di Bianca Berlinguer su Rete 4

25 Settembre 2023
Il ministro Musumeci interviene sul climate change allo Sciabaca Festival di Rubbettino
CULTURA&SPETTACOLI

Il ministro Musumeci interviene sul climate change allo Sciabaca Festival di Rubbettino

24 Settembre 2023
Cropani, oggi è stata la “giornata dello sport” con un omaggio al tennis dell’associazione Ginevra
COMUNI

Cropani, oggi è stata la “giornata dello sport” con un omaggio al tennis dell’associazione Ginevra

23 Settembre 2023
Post Successivo
Progetto Nocciola Italia, incontro rete d’impresa “Calabria in Guscio”

Progetto Nocciola Italia, incontro rete d'impresa "Calabria in Guscio"

Please login to join discussion
In Riproduzione
In Riproduzione

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it
Sciabaca 2023: l’edizione dei record
CULTURA&SPETTACOLI

Sciabaca 2023: l’edizione dei record

di La redazione
27 Settembre 2023
0

  Ha superato davvero tutti i record l’ottava edizione di Sciabaca, il festival dedicato a viaggi e culture mediterranei,...

Leggi di più
Presentata la nuova stagione calcistica della Giovanile Bianchi

Presentata la nuova stagione calcistica della Giovanile Bianchi

26 Settembre 2023
La ministra Eugenia Roccella allo Sciabaca Festival di Rubbettino

La ministra Eugenia Roccella allo Sciabaca Festival di Rubbettino

26 Settembre 2023
Inaugurato Club Auto Storiche “I Volpini” San Pietro Apostolo e raduno di appassionati

Inaugurato Club Auto Storiche “I Volpini” San Pietro Apostolo e raduno di appassionati

25 Settembre 2023
“La strada che non c’è” nel programma di Bianca Berlinguer su Rete 4

“La strada che non c’è” nel programma di Bianca Berlinguer su Rete 4

25 Settembre 2023
Decollatura, molto partecipata l’assemblea sui tagli alla ferrovia

Decollatura, molto partecipata l’assemblea sui tagli alla ferrovia

25 Settembre 2023
Prec Successivo
FOTONOTIZIA

“MAMMACINEMA”, ciak si gira: ecco a voi il Kolossal giallorosso

7 Dicembre 2022
“MAMMACINEMA”, ciak si gira: ecco a voi il Kolossal giallorosso

Passando davanti al muro di cemento che circonda la sorgiva decollaturese "Fontana Vecchia" di Adami, lo sguardo, soprattutto per noi...

Leggi di più
di La redazione
0 Comments

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità sul sito  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 [email protected]

Alessandro Cosentini   345.8817185 [email protected]

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

[email protected]

[email protected]

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: [email protected]
Salvatore La Rocca: [email protected]
Santino Pascuzzi: [email protected]

Per l’area del Savuto
Omar Falvo: [email protected]

NEWSLETTER

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere gli aggiornamenti

Unisciti a 6.962 altri iscritti

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • HOME
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
  • CHI SIAMO
  • PER LA TUA PUBBLICITA’

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.