I percettori di reddito di cittadinanza ritenuti “abili al lavoro” dovranno obbligatoriamente lavorare, per 8-16 ore settimanali e nell’ambito del territorio comunale, nei progetti che la giunta ha individuato come prioritari per l’utilità collettiva.
Si tratta di tre progetti che incideranno sulle tematiche dell’assistenza sociale, della tutela dell’ambiente e dell’organizzazione e gestione di eventi culturali.
In particolare:
- Progetto tutela assistenza agli anziani, ai minori e a persone con disabilità (attività di controllo all’uscita delle scuola; accompagnamento sullo scuolabus degli alunni della scuola d’infanzia e della scuola primaria, accompagnamento dei minori a scuola a piedi).
- Progetto tutela dell’ambiente e dei beni comuni (attività di riqualificazione di aree verdi, luoghi di sosta e transito mediante la raccolta di rifiuti abbandonati, la pulizia degli ambienti e il posizionamento di attrezzature; manutenzione e cura di piccole aree verdi e di aree naturalistiche; esecuzione di lavori manuali necessari alla cura di piante, fiori e alberi, con mantenimento della pulizia di aiuole, potatura di quelle presenti utilizzando le attrezzature e gli impianti in capo al Comune di S.M.; manutenzione delle aree attrezzate con giochi per bambini, con attività di riparazione e verniciatura, oltre al restauro e mantenimento di barriere in muratura e staccionate, e pulizia di cortili scolastici; tinteggiatura di locali scolastici e uffici o locali in capo al Comune, pulizia e riordino degli stessi ambienti).
- Progetto supporto nell’organizzazione e nella gestione di eventi culturali (attività di supporto nell’organizzazione e gestione di manifestazioni ed eventi; predisposizione e distribuzione di materiale informativo – manifesti, volantini, brochure; messa in opera di attrezzature, pulizia degli ambienti; supporto nell’organizzazione e sistemazione per l’apertura della Biblioteca Comunale e quindi controllo delle sale e riordino del patrimonio librario e quindi attività anche di custodia e di vigilanza; supporto all’organizzazione di momenti di aggregazione e animazione; catalogazione e digitalizzazione di documenti).