Scuola come palestra di vita. Nella sala consiliare del comune di Sersale, il sindaco della città presilana Carmine Capellupo ha ricevuto, nei giorni scorsi, gli studenti del triennio dell’Istituto agrario (IPSASR) facente parte dell’Istituto d’Istruzione Superiore di Sersale “Rita Levi Montalcini”. Protagonisti della misura di cittadinanza attiva sono stati i discenti che hanno partecipato al progetto di Alternanza Scuola Lavoro, in convenzione con lo stesso comune.
Gli alunni, accompagnati dalla dirigente Prof.ssa Giovanna Moscato e dai docenti Schipani, Bianco e Puleo, hanno consegnato al Sindaco e al Dirigente dell’area tecnica del comune un dettagliato report sulle attività effettuate e sui lavori da fare nelle aree interessate dal progetto, quali l’area Centro informazione turistica con annesso il sentiero botanico, l’area antistante Piazza Italia e l’area adiacente la chiesetta del Monte Crozze.
Il primo cittadino Carmine Capellupo, ringraziando gli studenti per la dedizione che hanno dimostrato durante il progetto, li ha esortati a essere protagonisti del futuro del territorio. La dirigente scolastica Giovanna Moscato ha voluto fortemente presenziare alla cerimonia per ringraziare la struttura comunale che ha fornito supporto tecnico durante il progetto redatto dai docenti tutor P.C.T.O. Bianco S. Borelli G. e Puleo E. i quali si sono alternati durante le varie giornate per coordinare le attività in accordo con il Comune.
Gli studenti dell’agraria di Sersale hanno dimostrato un forte attaccamento al territorio, segno che la sensibilizzazione alle tematiche ambientali passa da gesti concreti come la cura delle piante e dei sentieri.
La scuola agraria di Sersale non trascura il contesto sociale in cui opera.