“Storie di migrazioni, storie di vita”. E’ l’eloquente tema di un interessante incontro che ha avuto luogo ieri presso il Centro di informazione turistica, acronimo Cit.
Scopo precipuo: veicolare tra le nuove generazioni competenze di vita afferenti l’interculturalità e l’integrazione sociale. L’iniziativa è stata promossa dall’Istituto di istruzione superiore “Rita Levi Montalcini” Sersale in collaborazione con la Fondazione Città Solidale Onlus.
Parte attiva della manifestazione, animata dagli studenti sersalesi, sono stati i responsabili e gli ospiti del Centro di accoglienza SAI Catanzaro Minori di Squillace gestito da Fondazione Città Solidale il cui presidente è padre Piero Puglisi con il responsabile del Sai che è Maurizio Chiaravalloti insieme al settore immigrazione della Fondazione Città Solidale. Molto toccanti le testimonianze di migranti arrivati in Italia dal Mali , dal Bangladesh, dal Kulag Gatluak e dal Bangladesh. Tutte esperienze raccontate agli studenti del Liceo Scientifico e Istituto Agrario ieri, 5 maggio presso il CIT di Sersale, tutti a rappresentare l’utenza scolastica dell’IIS Sersale “Rita Levi Montalcini”.
Analoga iniziativa ha avuto luogo Botricello il 3 maggio scorso con gli studenti dell’IPSCEOA.
Le testimonianze dei migranti si sono concentrate sulle loro esperienze nei loro paesi di origine, sull’odissea della traversata del Mediterraneo e le loro giornate presso Fondazione.
I ragazzi hanno parlato della guerra appena scoppiata in Sudan, dei loro sogni da bambini, della speranza di realizzarsi con lo studio e delle loro esperienze di vita.
In tutti il desiderio di ritornare nel loro paese di origine e poter riabbracciare i familiari.

Ha preso parte all’incontro la Dirigente Scolastica dell’Istituto superiore di Sersale Giovanna Moscato, la quale ha argomentato “ sull’importanza dell’istruzione e la formazione come percorsi inclusivi per chi arriva e vive in Italia” Hanno proferito parola anche: Clara Moniaci come mediatrice interculturale; Francesco Lamanna, Francesco Melito, Maria Rosa Scicchitano, Bernard Messanga e Severino Samule come educatori e operatori in rappresentanza di Fondazione Città Solidale onlus che hanno disquisito sui servizi offerti da Fondazione Città Solidale Onlus.
I relatori, anche tramite la proiezione di video sui servizi offerti dalla Fondazione Città Solidale Onlus, hanno focalizzato l’attenzione dell’uditorio su mobilità umana e sul vero significato della parola accoglienza.
Enzo Bubbo