• Privacy Policy
  • Politica dei cookie (UE)
  • CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
martedì 30 Settembre, 2025
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TERRE NOSTRE
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
    • Panettieri – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TERRE NOSTRE
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
    • Panettieri – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

Home » Rotary Club Lamezia Terme, approccio alla medicina olistica

Rotary Club Lamezia Terme, approccio alla medicina olistica

Pasquale Taverna di Pasquale Taverna
28 Gennaio 2019
in FATTI
0
Rotary Club Lamezia Terme, approccio alla medicina olistica
1k
VISITE
CondividiCondividiInvia

“Medicina olistica e cenni sui fiori di Bach”. Tema dell’incontro promosso dal Rotary Club Lamezia Terme. Un appuntamento, durante il quale è stata anche resa nota la raccolta fondi per Rotary Foundation, a cui erano presenti, tra gli altri, Francesco Socievole, PDG Distretto 2100, Giuseppe Sirianni, presidente Rotary Reventino. A relazionare sul tema, alla presenza di un folta platea, è stato il dott. Ennio Calabria.

Il presidente del Rotary Club Lamezia Terme, Domenico Galati, nell’introdurre i lavori ha sottolineato come il tema: <<E’ al limite, tra scienza e non scienza; zona ombra in cui non si riesce a capire che cosa rappresenta realmente. Limbo – aggiunge – che riguarda non solo l’aspetto fisico, ma anche il mondo che circonda l’individuo.

Tema, che incuriosisce, interessa e si fa strada nella nostra vita quotidiana per trovare una soluzione ai nostri problemi di salute. Questi fiori di Bach che riescono a sovvertire a trasformare uno stato di depressione in uno stato di benessere, sono un elisir che non possono che essere apprezzati e usati. L’argomento – prosegue Galati – ci riporta alla filosofia dell’uomo e del creato. Leggi che non conosciamo, energie che ci circondano, ci trasportano e che noi, società del pensiero razionale, non riusciamo a comprendere. Mentre, la società orientale si è sviluppata su altri presupposti cui oggi ne apprezziamo con qualche diffidenza i benefici. Penso – conclude – che la nostra razionalità ci ha fatto perdere qualcosa della conoscenza dell’uomo, e quindi di questi fenomeni della medicina olistica, che a noi rimangono difficili, e per certi aspetti condividere>>.

Il dottor Ennio Calabria, odontoiatria (Master “ fitoterapia clinica” iscritto al Registro Praticanti Medicine Alternative per Omeopatia ed Omotossicologia, presso l’Ordine dei Medici e degli odontoiatri della provincia di Catanzaro) con professionalità ha catturato per circa un’ora una platea che si è fatta trasportare lungo un percorso sconosciuto ma ricco di sorprese e verità soffuse, venute fuori per spiegare come certe pratiche della medicina olistica danno risposte positive ai nostri problemi di salute e benessere al nostro corpo.

Un tema quello olistico, per il dottor Calabria, che in primo impatto provoca spesso molto scetticismo, che poi si tramuta in condivisione quando ci si trova davanti e si percepiscono i benefici. In Italia circa cinque milioni di persone ne fanno uso. Per olistico in medicina rappresenta uno stato di salute “globale”, l’unione di mente, corpo, ambiente e società. Tra le medicine olistiche tradizionali, quella ayurvedica, tradizionale cinese e tibetana. Dalla premessa si capisce che l’attenzione è rivolta alla persona e non alla malattia. Individuare cause, valutare il sistema e intervenire per il riequilibrio invece che somministrare cura. Cercare a fondo le motivazione del malessere per poter estirpare le radici del male in ogni forma, mentale o fisica. Il dottore nella sua articolata relazione ha spiegato che le discipline olistiche, sono anche note come discipline energetiche, per assicurare un equilibrio vitale.

Sicuro della risposta positiva ad ogni problema di salute, il dottor Calabria spiega che la medicina olistica passa attraverso una sua maggiore umanizzazione e aggiunge che la medicina olistica mette in risalto la diversità tipologica dei pazienti, terapie diverse, costituzione corporea e sistema cellulare. Richiama l’ologramma di Gabor, la teoria dei biofotoni di Popp, l’importanza e benefici di conoscere l’Iridologia, problematiche del palato, intestino. Patologie che possono essere curate con prodotti e discipline binaurali basate su principi di frequenza e risonanza (fiori di Bach, musicoterapia ecc.) Una carrellata di immagini di fiori ha messo in luce le peculiarità dei Fiori di Bach, applicate in molti aspetti della salute psicologica ed emotiva. Trentotto le diverse essenze floreali di Bach, e ciascuna agisce su uno specifico stato emotivo.

“Alla raccolta fondi per Rotary Foundation, è stato abbinato il sorteggio di un dipinto donato dal pittore Raimondo Cefaly – ha spiegato Rodolfo Inderst, presidente commissione RC LT – e all’associazione internazionale preme l’obiettivo del definitivo sradicamento della poliomielite nel pianeta”. Calorosi i ringraziamenti all’artista Cefaly per la donazione.

Da una ricerca, si apprende che Raimondo Cefaly discende dalla nota famiglia artistica, capostipite Andrea, pittore della scuola ottocentesca napoletana. Garibaldino e senatore del Regno e fondatore della cosiddetta ‘Scuola di Cortale’ che tanto ha dato lustro alla Calabria e ha formato bravi pittori tra cui i suoi discendenti Andrea Cefaly jr nipote del senatore, Domenico Cefaly cugino di quest’ultimo.

E’ noto che Raimondo Cefaly con le sue apprezzate opere è diventando, un Maestro d’arte unico nel suo genere con esposizioni in giro per il mondo: Italia, Svizzera, Francia, America, ed altre nazioni. La più recente è incentrata sulla tematica dell’astratto, ultima sperimentazione artistica di Raimondo, a cui egli giunge dopo un lungo viaggio iniziato oltre mezzo secolo addietro e nel corso del quale si arricchisce delle più importanti esperienze della storia dell’arte.

Post Precedente

Le vere sovraniste sono Francia e Germania

Post Successivo

“Ciao Darwin” casting concorrenti a Lamezia Terme il 6 e 7 febbraio 2019

Pasquale Taverna

Pasquale Taverna

Giornalista pubblicista, vive a Bianchi (CS), ha lavorato come docente nelle scuole superiori, con passione si occupa e promuove la cultura locale e con sensibilità segue i temi ambientali del territorio.

Relativi Posts

Successo straordinario per la “Notte delle ricercatrici e dei ricercatori” dell’Università Magna Graecia di Catanzaro: laboratori aperti, giornate di scienza e una grande festa per avvicinare i giovani al mondo della ricerca
Arte e cultura

Successo straordinario per la “Notte delle ricercatrici e dei ricercatori” dell’Università Magna Graecia di Catanzaro: laboratori aperti, giornate di scienza e una grande festa per avvicinare i giovani al mondo della ricerca

29 Settembre 2025
Casa d’Italia di Bienne: una giornata di tradizione e convivialità per i martiranesi in Svizzera
Arte e cultura

Casa d’Italia di Bienne: una giornata di tradizione e convivialità per i martiranesi in Svizzera

29 Settembre 2025
Dopo 12 anni si intravede il ponte… alla fine del tunnel
FATTI

Dopo 12 anni si intravede il ponte… alla fine del tunnel

29 Settembre 2025
Lamezia, donazione di sangue presso la Concessionaria Bencivenni Auto a Via del Progresso
FATTI

Lamezia, donazione di sangue presso la Concessionaria Bencivenni Auto a Via del Progresso

27 Settembre 2025
I giovani incontrano la politica: a Catanzaro un confronto verso le regionali
Catanzaro

I giovani incontrano la politica: a Catanzaro un confronto verso le regionali

26 Settembre 2025
Lieto fine (a tempo) per l’asilo Noi con i bambini. Nucera: ‘Pilastro per le famiglie. Auspichiamo diventi una realtà stabile’
COMUNI

Lieto fine (a tempo) per l’asilo Noi con i bambini. Nucera: ‘Pilastro per le famiglie. Auspichiamo diventi una realtà stabile’

26 Settembre 2025
Post Successivo
“Ciao Darwin” casting concorrenti a Lamezia Terme il 6 e 7 febbraio 2019

“Ciao Darwin" casting concorrenti a Lamezia Terme il 6 e 7 febbraio 2019

Please login to join discussion

Le Interviste della Dea su ilReventino.it

In Riproduzione
In Riproduzione
FOTONOTIZIA

Fotonotizia: l’IIS “Costanzo” di Decollatura riprende le attività didattiche e l’Agraria in macerie ‘emigra’ al Liceo

16 Settembre 2025
Fotonotizia: l’IIS “Costanzo” di Decollatura riprende le attività didattiche e l’Agraria in macerie ‘emigra’ al Liceo

Ecco come si presenta oggi, 16 settembre 2025, l'ormai ex scuola agraria di Soveria Mannelli ormai rasa al suolo. Sarà...

Leggi di piùDetails
di La redazione
0 Comments
Al Comune molisano di Castel del Giudice il “Premio Badolato di Calabria contro lo spopolamento” 2025
Arte e cultura

Al Comune molisano di Castel del Giudice il “Premio Badolato di Calabria contro lo spopolamento” 2025

di La redazione
29 Settembre 2025
0

Negli ultimi decenni il Comune molisano di Castel del Giudice (al confine montano con l’Abruzzo, vicino a Castel di...

Leggi di piùDetails
Catanzaro, venerdi presentato Semi di Legalità all’istituto penitenziario per minorenni

Catanzaro, venerdi presentato Semi di Legalità all’istituto penitenziario per minorenni

29 Settembre 2025
Successo straordinario per la “Notte delle ricercatrici e dei ricercatori” dell’Università Magna Graecia di Catanzaro: laboratori aperti, giornate di scienza e una grande festa per avvicinare i giovani al mondo della ricerca

Successo straordinario per la “Notte delle ricercatrici e dei ricercatori” dell’Università Magna Graecia di Catanzaro: laboratori aperti, giornate di scienza e una grande festa per avvicinare i giovani al mondo della ricerca

29 Settembre 2025
Casa d’Italia di Bienne: una giornata di tradizione e convivialità per i martiranesi in Svizzera

Casa d’Italia di Bienne: una giornata di tradizione e convivialità per i martiranesi in Svizzera

29 Settembre 2025
Dopo 12 anni si intravede il ponte… alla fine del tunnel

Dopo 12 anni si intravede il ponte… alla fine del tunnel

29 Settembre 2025
Un “Morso al Sapore” di Piero Cantore: la “cuccia”, piatto tipico della Presila calabrese

Un “Morso al Sapore” di Piero Cantore: la “cuccia”, piatto tipico della Presila calabrese

28 Settembre 2025
Prec Successivo

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità sul sito  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 pinofoderaro@ilreventino.it

Alessandro Cosentini   345.8817185 alessandrocosentini@ilreventino.it

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

redazione@ilreventino.it

redazioneilreventino@gmail.com

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: raf@boot.it
Salvatore La Rocca: larocca@boot.it
Santino Pascuzzi: nino@boot.it

La redazione rimane sempre aperta a nuove possibili collaborazioni:
redazione@ilreventino.it

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TERRE NOSTRE
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
    • Panettieri – Webcam

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.