• CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
domenica 7 Marzo, 2021
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • Rubrica-BUON CIBO
    • Rubrica-DISORIENTATI
    • Rubrica-FUMETTI
    • Rubrica-I LIBRI DEL REVENTINO
    • Rubrica-TURISMO E AGRICOLTURA
    • Rubrica-FOTONOTIZIA
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • Rubrica-BUON CIBO
    • Rubrica-DISORIENTATI
    • Rubrica-FUMETTI
    • Rubrica-I LIBRI DEL REVENTINO
    • Rubrica-TURISMO E AGRICOLTURA
    • Rubrica-FOTONOTIZIA
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it

Home » A Platania, un viaggio poetico e musicale alla riscoperta degli autori locali: Qui appartengo…

A Platania, un viaggio poetico e musicale alla riscoperta degli autori locali: Qui appartengo…

La redazione di La redazione
9 Agosto 2017
in COMUNI, CULTURA&SPETTACOLI, Platania
0
A Platania, un viaggio poetico e musicale alla riscoperta degli autori locali: Qui appartengo…
1
VISITE
CondividiCondividiInviaInvia

La scalinata del Parco Culturale Letterario “Felice Mastroianni”, nel centro storico di Platania, si è prestato come perfetto sfondo per ospitare il quarto appuntamento dell’estate platanese, targato Pro Loco e Associazione Culturale Felice Mastroianni, intitolato “Qui appartengo… Note e rime dal Reventino”.

Un viaggio poetico e musicale alla riscoperta degli autori locali, proposti domenica notte in chiave originale e inconsueta, guidato dalla maestria di Giovanni Esposito e degli “Scalzi Musici Silvani” che hanno saputo magicamente piegare le parole alla musica, adattando i testi dei poeti a melodie coinvolgenti.

Il Presidente della locale Pro Loco Paolo Nicolazzo ha introdotto l’evento ringraziando quanti hanno contribuito alla realizzazione della serata, in primis l’Associazione Culturale Felice Mastroianni e anche il Centro Studi Vittorio Butera, l’Associazione Confluentes, il Parco Letterario Storico Paesaggistico “Michele Pane”, l’Amministrazione Comunale di Platania e i Comuni del circondario che hanno dato il loro patrocinio, i relatori e a quanti hanno prestato la propria voce per recitare i versi dei poeti.

La serata ha visto il susseguirsi di brevi ma significativi interventi incentrati sulle figure dei poeti del Reventino, intervallati dalle “traduzioni” musicali delle poesie degli “Scalzi Musici Silvani”.

Il Presidente dall’Associazione Culturale Felice Mastroianni, Antonio Butera, in sostituzione di Gaetano Pucci impossibilitato a presenziare all’evento, dopo aver elogiato e ringraziato Paolo Nicolazzo per l’impegno profuso nell’organizzazione di tutti gli eventi dell’estate platanese nonché per la valorizzazione della Sede del Parco, ha relazionato sulla tragica figura del poeta Franco Berardelli, scomparso in giovane età per un male incurabile e di cui rimane ancora in gran parte inedita l’opera poetica e letteraria.

Il contributo di Giuseppe Musolino, sulla figura del poeta Michele Pane di Decollatura, ha messo in luce soprattutto la sofferenza e il sentimento di nostalgia per la lontananza dalla terra natia e dalla sua gente, presente nei versi dell’autore emigrato in America dove ancora riposa il suo corpo.

Antonio Cavallaro ha focalizzato il suo intervento sulle tragiche vicende familiari e personali che hanno caratterizzato la vita del poeta sambiasino Franco Costabile; malgrado l’amicizia e la stima di importanti letterati dell’epoca come Ungaretti e Caproni, le delusioni e gli abbandoni lo spinsero alla scelta estrema del suicidio e tutta la sua produzione poetica risente l’eco doloroso del suo “male di vivere”.

Stimolante la lettura proposta da Vittoria Butera del poeta di Conflenti Vittorio Butera che, sfruttando al massimo le potenzialità del dialetto, nelle sue composizioni ironiche e favolistiche racconta con un velo di nostalgia, ma soprattutto con arguzia e profonda conoscenza dell’animo umano, tutti gli aspetti della vita di una piccola comunità tramandandone gli insegnamenti e i contenuti morali di valore universale.

Suggestivo e profondamente sentito è stato l’intervento di Benito Paola, sicuramente il massimo conoscitore della vita e delle opere del poeta platanese Felice Mastroianni. Secondo la sua lettura, Mastroianni esprime con eccelso lirismo l’identificazione dell’uomo con la natura e del poeta con la sua gente, utilizzando a volte il personaggio dell’amico Rocco (verosimilmente immaginario). Durante il suo intervento intervento, il Prof. Paola ha espresso anche una vena di rammarico per il fatto che i contemporanei di Mastroianni non gli abbiano tributato la dovuta considerazione che solo molto di recente gli è stata riconosciuta.

Dopo un vivace intermezzo musicale contrassegnato da una molteplicità di ritmi e adattamenti, diversi interpreti (Michele Montuoro, Gilda Bisogni, Giancarlo Villella, Alma Pesce, Maria Teresa Sacco, Saverio Bonacci, Franco Gennaccaro e Lucrezia Nicolazzo) hanno declamato alcune poesie  dei poeti del Reventino, rendendo vivi e attuali i loro messaggi.

Le voci di Antonella Caputo, Felice Grandinetti, Alma Pesce e Giovanni Esposito, accompagnate alla tastiera da Michele Di Cello, al basso da Antonio Grandinetti, alla chitarra da Gaetano De Fazio e da Basilio Vescio alla chitarra, flauto, armonica e fisarmonica, hanno concluso la manifestazione che per una sera ha regalato al pubblico un momento di inaspettata emozione, ricca di antiche risonanze e dolci versi trasportandolo per qualche ora lontano dall’assordante frastuono vacanziero.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
Post Precedente

Concluso il GREST 2017 “Tutti su per terra!” della Parrocchia Santa Lucia di Miglierina

Post Successivo

Lettera aperta ai sindaci del Distretto Sanitario del Reventino sul pericolo chiusura del CSM

La redazione

La redazione

La redazione si occupa di elaborare i testi e provvedere alla pubblicazione delle note pervenute. Per segnalazioni e comuncazioni scrivere a: redazione@ilreventino.it - Grazie - Se non intendi stare con le mani in mano ed essere parte attiva, per integrare il gruppo di redazione, ti invitiamo a partecipare.

Relativi Posts

Cropani, una gerbera gialla alle donne della casa protetta: aspettando l’8 marzo
COMUNI

Cropani, una gerbera gialla alle donne della casa protetta: aspettando l’8 marzo

7 Marzo 2021
Soveria Mannelli, si installa una panchina rossa simbolo contro violenza alle donne
 Soveria Mannelli

Soveria Mannelli, si installa una panchina rossa simbolo contro violenza alle donne

6 Marzo 2021
Sellia, sindaco Zicchinella scrive all’Istituto geofisica per terremoto e sollecita invio esperti
COMUNI

Sellia, Zicchinella attacca Spirlì sulla Scuola

6 Marzo 2021
Petronà, fare poesia con i social: piace progetto Safer Internet Stories
COMUNI

Petronà, fare poesia con i social: piace progetto Safer Internet Stories

6 Marzo 2021
“U Suriente”, tre giorni con spazi tematici antichi mestieri e il “Festival del Fungo” a Petronà
COMUNI

Petronà, la protesta dei commercianti: “Non siamo zona rossa”

6 Marzo 2021
Simeri Crichi: Via Crucis per gli ammalati e il personale sanitario
COMUNI

Simeri Crichi: Via Crucis per gli ammalati e il personale sanitario

6 Marzo 2021
Post Successivo
Lettera aperta ai sindaci del Distretto Sanitario del Reventino sul pericolo chiusura del CSM

Lettera aperta ai sindaci del Distretto Sanitario del Reventino sul pericolo chiusura del CSM

Please login to join discussion

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it
Dove è nata l’Italia?… in Abruzzo-Molise o in Calabria?
OPINIONI

Dove è nata l’Italia?… in Abruzzo-Molise o in Calabria?

di Domenico Lanciano
7 Marzo 2021
0

Nicola Mastronardi (Agnone del Molise 1959), noto giornalista e scrittore, insiste (scrivendo libri, andando in giro per scuole, trasmissioni...

Leggi di più
Cropani, una gerbera gialla alle donne della casa protetta: aspettando l’8 marzo

Cropani, una gerbera gialla alle donne della casa protetta: aspettando l’8 marzo

7 Marzo 2021
A Colosimi una domenica diversa: Pizza a pranzo? Da Gianluca si può!

A Colosimi una domenica diversa: Pizza a pranzo? Da Gianluca si può!

6 Marzo 2021
Soveria Mannelli, si installa una panchina rossa simbolo contro violenza alle donne

Soveria Mannelli, si installa una panchina rossa simbolo contro violenza alle donne

6 Marzo 2021
Lamezia Terme: 54 kg di marijuana in casa, carabinieri arrestano coppia

Lamezia Terme: 54 kg di marijuana in casa, carabinieri arrestano coppia

6 Marzo 2021
Sellia, sindaco Zicchinella scrive all’Istituto geofisica per terremoto e sollecita invio esperti

Sellia, Zicchinella attacca Spirlì sulla Scuola

6 Marzo 2021
Prec Successivo
Rubrica-FOTONOTIZIA

FOTONOTIZIA

20 Agosto 2020
FOTONOTIZIA

Soveria Mannelli -  Una volta si diceva: siamo finiti sui giornali!!! Ed è proprio così, la situazione del pronto soccorso...

Leggi di più
di La redazione
0 Comments

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità su  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 pinofoderaro@ilreventino.it

Alessandro Cosentini   345.8817185 alessandrocosentini@ilreventino.it

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

redazione@ilreventino.it

ilreventino@email.it

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: raf@boot.it
Salvatore La Rocca: larocca@boot.it
Santino Pascuzzi: nino@boot.it

Per l’area del Savuto
Omar: omarfalvo@libero.it

NEWSLETTER

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere gli aggiornamenti

Unisciti a 6.962 altri iscritti

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • Rubrica-BUON CIBO
    • Rubrica-DISORIENTATI
    • Rubrica-FUMETTI
    • Rubrica-I LIBRI DEL REVENTINO
    • Rubrica-TURISMO E AGRICOLTURA
    • Rubrica-FOTONOTIZIA
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
  • CHI SIAMO
  • PER LA TUA PUBBLICITA’

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103