• Privacy Policy
  • Politica dei cookie (UE)
  • CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
martedì 3 Ottobre, 2023
  • Accedi
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

Home » “Le Madonne del Reventino” il 13 all’Antico Mulino delle Fate

“Le Madonne del Reventino” il 13 all’Antico Mulino delle Fate

Cominciano le iniziative di primavera-estate del Festival delle Erranze e della Filoxenia

La redazione di La redazione
11 Maggio 2023
in Arte e cultura, In evidenza
0
“Le Madonne del Reventino” il 13 all’Antico Mulino delle Fate
73
VISITE
CondividiCondividiInvia

Riprendono, sabato prossimo, 13 maggio, con inizio alle ore 18,00 le attività culturali dell’Antico Mulino della Fate a Lamezia Terme (Nicastro). Ed cominciano, così, contemporaneamente, le iniziative di primavera-estate del Festival delle Erranze e della Filoxenia.

In piena aderenza a quella che è la missione del Festival (promuovere la cultura, le tradizioni e la valorizzazione dell’area montuosa del Reventino-Mancuso e delle sue comunità), sabato 13, con l’organizzazione degli Amici dell’Antico Mulino delle Fate ed in collaborazione con il Coro Madonna di Dipodi, si svolgerà l’evento intitolato “Allu Mulinu, i Madonni du’ Rivintinu”. Nell’occasione il coro eseguirà i tradizionali canti devozionali dedicati alle Madonne del Reventino, ossia a tutte le Madonne, con in testa quella di Visora, a Conflenti, e quella di Dipodi, a Feroleto Antico, che animano da secoli la vita religiosa delle comunità dell’area del Reventino-Mancuso.

Si usa il plurale nell’indicare le Madonne del Reventino non certo per significare che esistono più Madonne, ma perché nell’immaginario collettivo dei paesi della Calabria, ogni Madonna venerata in un luogo particolare della regione ha una storia a sé ed addirittura una sua “personalità”. Tant’è che in alcune aree dell’Aspromonte, la gente semplice considera le varie Madonne come “sorelle” fra di loro.

La vicenda storica dei santuari mariani dell’area del Reventino risale all’epoca della dominazione spagnola, fra il ‘500 ed il ‘600, allorché la Chiesa, con lo scopo di evangelizzare popolazioni rurali in zone isolate delle montagne dell’area (per lo più contadini e pastori chiamati dai proprietari aristocratici per mettere a coltura terreni in altura disabitati e non ancora sfruttati economicamente) promosse la costruzione di chiese dedicate al culto della Madonna. Queste popolazioni praticavano ancora forme primitive di religione animista, secondo cui ogni fenomeno o cosa dell’universo sono dotati di anima e vivono di una loro vita, spesso creduta divina e degna di culto. Erano popolazioni la cui vita era scandita dai cicli agrari: vita, morte e rinascita delle piante. Il culto della Madonna fu introdotto dal Concilio di Efeso del 431 che la proclamò Madre di Dio.

I culti mariani in Calabria prendono sempre le mosse da un prodigio, in genere l’apparizione della Madonna ad un contadino, pastore, cavaliere o cacciatore ed alla fondazione di un luogo di culto a lei dedicato. Il culto si esprimeva in pellegrinaggi per chiedere aiuto ed esprimere voti ed era quasi sempre accompagnato da feste primaverili o estive durante le quali, accanto alle preghiere, vi erano sia momenti di sfrenatezza con abbondante libagioni che si rifacevano a culti pre-cristiani sia fiere che favorivano gli scambi ed il commercio.

Ricordiamo che l’Antico Mulino delle Fate si raggiunge con cinque minuti di cammino a piedi dal centro storico di Lamezia Terme Nicastro dalla strada provinciale per Soveria Mannelli all’altezza del Castello Normanno-Svevo, entrando nel rione Niola e seguendo la breve stradina che risale la valle del Torrente Canne.  

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
Post Precedente

Botricello, incontro con la magistrata Marisa Manzini

Post Successivo

Lamezia, riparte la rassegna culturale “Al Vaglio”: il 16 e 17 maggio i primi due appuntamenti

La redazione

La redazione

La redazione si occupa di elaborare i testi e provvedere alla pubblicazione delle note pervenute. Per segnalazioni e comunicazioni scrivere a: [email protected] - Grazie - Se non intendi stare con le mani in mano ed essere parte attiva, per integrare il gruppo di redazione, ti invitiamo a partecipare.

Relativi Posts

Conclusa l’Università Estiva con Gratteri: “la malapianta si sconfigge partendo dalla scuola”
Carlopoli

Il Procuratore Capo Nicola Gratteri a Carlopoli

3 Ottobre 2023
Saliano, al via la Festa del Rosario: le iniziative promosse dal Comitato Nuovi Orizzonti
CULTURA&SPETTACOLI

Saliano, al via la Festa del Rosario: le iniziative promosse dal Comitato Nuovi Orizzonti

3 Ottobre 2023
Vertice operativo del PD regionale con Ferrovie della Calabria su tratta CS-CZ
COMUNI

Vertice operativo del PD regionale con Ferrovie della Calabria su tratta CS-CZ

2 Ottobre 2023
Cercano abiti d’epoca i volontari del progetto “Arte e cultura” attuato a Serrastretta
COMUNI

Cercano abiti d’epoca i volontari del progetto “Arte e cultura” attuato a Serrastretta

2 Ottobre 2023
Carlopoli, svelato nuovo murale di Leonardo Cannistrà
Arte e cultura

Carlopoli, svelato nuovo murale di Leonardo Cannistrà

30 Settembre 2023
Tagli su tratta FdC di Decollatura: il Consiglio approva delibera
FATTI

Tagli su tratta FdC di Decollatura: il Consiglio approva delibera

29 Settembre 2023
Post Successivo
Lamezia, riparte la rassegna culturale “Al Vaglio”: il 16 e 17 maggio i primi due appuntamenti

Lamezia, riparte la rassegna culturale “Al Vaglio”: il 16 e 17 maggio i primi due appuntamenti

Please login to join discussion
In Riproduzione
In Riproduzione

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it
L’arma dei cittadini per “consultare” il fiume di progetti finanziati  dagli Enti: l’Albo pretorio online
COMUNI

L’arma dei cittadini per “consultare” il fiume di progetti finanziati dagli Enti: l’Albo pretorio online

di Omar Falvo
3 Ottobre 2023
0

Esiste- fortunatamente- un'arma online, un'arma per poter seguire e decodificare il fiume di progetti, perché proprio di un fiume...

Leggi di più
Conclusa l’Università Estiva con Gratteri: “la malapianta si sconfigge partendo dalla scuola”

Il Procuratore Capo Nicola Gratteri a Carlopoli

3 Ottobre 2023
Saliano, al via la Festa del Rosario: le iniziative promosse dal Comitato Nuovi Orizzonti

Saliano, al via la Festa del Rosario: le iniziative promosse dal Comitato Nuovi Orizzonti

3 Ottobre 2023
Vertice operativo del PD regionale con Ferrovie della Calabria su tratta CS-CZ

Vertice operativo del PD regionale con Ferrovie della Calabria su tratta CS-CZ

2 Ottobre 2023
Cercano abiti d’epoca i volontari del progetto “Arte e cultura” attuato a Serrastretta

Cercano abiti d’epoca i volontari del progetto “Arte e cultura” attuato a Serrastretta

2 Ottobre 2023
Carlopoli, svelato nuovo murale di Leonardo Cannistrà

Carlopoli, svelato nuovo murale di Leonardo Cannistrà

30 Settembre 2023
Prec Successivo
FOTONOTIZIA

“MAMMACINEMA”, ciak si gira: ecco a voi il Kolossal giallorosso

7 Dicembre 2022
“MAMMACINEMA”, ciak si gira: ecco a voi il Kolossal giallorosso

Passando davanti al muro di cemento che circonda la sorgiva decollaturese "Fontana Vecchia" di Adami, lo sguardo, soprattutto per noi...

Leggi di più
di La redazione
0 Comments

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità sul sito  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 [email protected]

Alessandro Cosentini   345.8817185 [email protected]

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

[email protected]

[email protected]

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: [email protected]
Salvatore La Rocca: [email protected]
Santino Pascuzzi: [email protected]

Per l’area del Savuto
Omar Falvo: [email protected]

NEWSLETTER

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere gli aggiornamenti

Unisciti a 6.962 altri iscritti

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • HOME
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
  • CHI SIAMO
  • PER LA TUA PUBBLICITA’

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.