Una location mozzafiato, una casetta sull’albero, unica per le sue caratteristiche nel sud Italia, l’eleganza dei daini, grotte e briganti, non siamo sul set di una pellicola televisiva, ma nella tenuta Bocchineri.
Un piccolo paradiso terrestre nel cuore della valle del Savuto, precisamente nei territori del Comune di Rogliano a pochi chilometri da Cosenza. Giunti sul posto, lo sguardo della troupe de “ilReventino” viene letteralmente abbagliato da una bellezza sublime, una bellezza che si miscela ai colori della natura.
Il dolce cinguettio degli uccelli, le note musicali del fiume, le armonie del vento tra gli alberi presenti, il sapore autentico della tradizione, sono questi, solo una piccola parte, dei tasselli che plasmano questo scrigno fiabesco. Una sentinella attenta veglia su questa cornice dei giorni nostri, precisamente una quercia monumentale con tutta la sua imponenza tratteggia la trama di questa scenografia. Un museo della civiltà contadina, delle fontane straordinarie, un giardino da Reggia, questi i titoli di coda di un film tutto calabrese.
Passeggiando nel bosco sembra di percepire i rumori dei briganti e di vedere, con un pizzico di fantasia ovviamente, la brigantessa Ciccilla e il suo cavallo, in questa vallata sconfinata tra storia e leggenda. Due caverne creano la “tempesta perfetta” alle nostre emozioni.
La gentilezza di Carmine Altomare, custode attento e proprietario, di questo paradiso terrestre, regala al nostro viaggio, nei meandri della tenuta Bocchineri, la giusta dose di conoscenza, per poter decodificare tutta questa bellezza. Il viaggio sulle orme di Ciccilla continua…
Omar Falvo
Giornalista pubblicista