• Privacy Policy
  • Politica dei cookie (UE)
  • CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
venerdì 1 Luglio, 2022
  • Accedi
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • LE FIABE DI RAFFAELLA
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • LE FIABE DI RAFFAELLA
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

Home » “Italia a pèrdere”, il drammatico bilancio a 35 anni dall’allarme di Badolato paese in vendita

“Italia a pèrdere”, il drammatico bilancio a 35 anni dall’allarme di Badolato paese in vendita

In Calabria, il prototipo delle periferie e di migliaia di borghi in agonia

La redazione di La redazione
2 Ottobre 2021
in OPINIONI
0
“Italia a pèrdere”, il drammatico bilancio a 35 anni dall’allarme di Badolato paese in vendita
134
VISITE
CondividiCondividiInvia

Sono passati giusto 35 anni da quando, il 07 ottobre 1986 con un articolo sulle pagine nazionali del quotidiano romano “Il Tempo” a firma di Domenico Lanciano bibliotecario comunale, ebbe inizio la vicenda di “Badolato paese in vendita in Calabria” destinata ad avere un clamore internazionale e ad essere di esempio per tanti altri borghi spopolati per cercare di salvarli dal più completo abbandono e dall’insignificanza (che probabilmente affondano le radici nella malaunità d’Italia del 1861). Ma, adesso, quale è la situazione, dopo tutto questo tempo? In generale è ancora più drammatica di 35 anni fa, quando nella sola Europa Unita i paesi spopolati stimati erano 12 mila, mentre adesso si avvicinano ai 20mila. E le campagne risultano più abbandonate con una maggiore desertificazione che porta pure alla rovina (più o meno completa) di decine e decine di milioni di case rurali di pregio (molte più dei 40 milioni nella stima della stessa Unione Europea negli anni ottanta).

Lo stesso borgo medievale di Badolato (quello messo in vendita), che nel 1986 aveva almeno 850 abitanti (dai 4842 del censimento 1951), adesso ne conta appena 200 circa, compresi quei “neo-badolatesi” (cioè chi provenendo da fuori, anche dall’estero, ci vive avendo comprato casa). E gli stessi abitanti dell’intero Comune, compresa Badolato Marina, sono scesi di numero di almeno il 30% dal 1986 e si attestano attorno ai tremila. Perciò, da questo punto di vista, è peggiorata la situazione generale del paese antico di Badolato, divenuto negli anni il prototipo dei borghi spopolati. E, nonostante sia diventato molto “trend” a motivo di tutta la pubblicità mediatica (certamente molto più attrattivo di prima del 1986), il borgo semi-disabitato vive praticamente soltanto d’estate, nei due mesi di luglio ed agosto quando è quasi pieno come un uovo. Ma ciò non basta a trattenere i giovani che cercano lavoro e fortuna altrove (specie all’estero), mancando i dovuti interventi strutturali sempre invocati, continuamente promessi e mai arrivati per un Sud all’osso.

Il fatto grave è che le Amministrazioni comunali, succedutesi dal 1986 in poi, non sono riuscite a valorizzare bene il grande clamore e il duraturo interesse internazionale suscitati dalla vicenda del 1986 prima e poi dall’accoglienza ai profughi curdi sbarcati dalla nave Ararat il 27 dicembre 1997. Ciò è dovuto pure al fatto che Badolato non è riuscito a diventare quel “borgo-laboratorio” e quella “capitale euro-mediterranea dei paesi spopolati” come aveva tentato di fare Domenico Lanciano (poi mandato in esilio nel 1987) cercando di portare le problematiche dentro le istituzioni locali, nazionali ed europee con l’elezione di propri rappresentanti, senza cui – come dimostra l’attuale esperienza – si è del tutto passivi, fuori da giochi e prospettive. Badolato avrebbe potuto essere il simbolo-guida di quella “Italia a pérdere” che comprende tutte le periferie dimenticate e persino le zone abbandonate del centro-nord e dell’intera Europa.

Infatti, se si allarga lo sguardo, Badolato è prototipo di quel sud Italia che regredisce di continuo, nonostante veri o falsi provvedimenti legislativi e finanziari. Qualcosa non va sicuramente. Intanto, i sindaci dei borghi (anche del centro-nord) in fase di sempre maggiore desertificazione urbana e rurale di dimenano come meglio possono in un’Italia istituzionale e sociale dimentica del ruolo e dell’importanza umana, culturale, economica e valoriale della ruralità anche montana.  Si paga così lo scotto sempre più frequente e grave del dissesto idrogeologico, tra tante altre conseguenze negative provocate dal mancato presidio del territorio che ha bisogno di continua manutenzione, prima garantita da un efficiente sistema rurale.

Appare così chiaro a tutti che c’è un Sud ed un’Italia a pérdere (nelle isole, al sud e persino al centro-nord), perché dimenticata a favore delle città, delle metropoli  e delle megalopoli, e di uno stile di vita eccessivo ed anti-ecologico che sta portando pure l’intero pianeta in situazioni così critiche che non può durare a lungo. Così, la mega-Italia metropolitana sta affossando l’Italia rurale ed etica che è riuscita a reggere per millenni. Occorre un urgente riequilibrio. O si corre ai ripari oppure sarà dramma collettivo, pure per le città che scoppiano mentre i paesi muoiono. E c’è da scommettere che “l’Italia a pérdere” (fatta, appunto, di sud e di periferie anche montane del centro-nord) vedrà con il binocolo persino una irrisoria parte dei 250 miliardi prestati dall’Europa per il PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Chi vivrà vedrà.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
Post Precedente

Carlopoli, finanziamento di 675mila euro per nuovo campo sportivo

Post Successivo

Carlopoli, accolte due famiglie afghane

La redazione

La redazione

La redazione si occupa di elaborare i testi e provvedere alla pubblicazione delle note pervenute. Per segnalazioni e comuncazioni scrivere a: [email protected]t - Grazie - Se non intendi stare con le mani in mano ed essere parte attiva, per integrare il gruppo di redazione, ti invitiamo a partecipare.

Relativi Posts

Libri e letture per l’estate possibilmente a tutta Calabria!
OPINIONI

Libri e letture per l’estate possibilmente a tutta Calabria!

30 Giugno 2022
Festeggiamo insieme il mio 50mo elettorale!
OPINIONI

Festeggiamo insieme il mio 50mo elettorale!

17 Giugno 2022
Pietro Borraro (1927-1982) uno degli intellettuali più esaltanti del Novecento europeo
OPINIONI

Pietro Borraro (1927-1982) uno degli intellettuali più esaltanti del Novecento europeo

12 Giugno 2022
W la Repubblica italiana, W la Costituzione italiana
OPINIONI

W la Repubblica italiana, W la Costituzione italiana

3 Giugno 2022
L'”homo sapiens” ha poca memoria della sua storia
OPINIONI

L'”homo sapiens” ha poca memoria della sua storia

9 Maggio 2022
Dopo il covid: investimenti, estro e tenacia per creare opportunità di lavoro
OPINIONI

Lavoro e diritti: molte chiacchiere in Tv e sui social, pochi fatti da chi governa

21 Aprile 2022
Post Successivo
Carlopoli, accolte due famiglie afghane

Carlopoli, accolte due famiglie afghane

Please login to join discussion
In Riproduzione
In Riproduzione

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it
Decollatura, una giornata dedicata ai rifugiati
COMUNI

Decollatura, una giornata dedicata ai rifugiati

di La redazione
30 Giugno 2022
0

Una giornata dedicata a chi è dovuto scappare dalla propria terra d'origine per motivi politici o ideologici. Così sabato...

Leggi di più
Parte l’VIII edizione di “Graecalis-Il vento della Parola antica”

Parte l’VIII edizione di “Graecalis-Il vento della Parola antica”

30 Giugno 2022
Il noto cantautore Cecè Barretta regala un video messaggio al sito ilReventino.it

Il noto cantautore Cecè Barretta regala un video messaggio al sito ilReventino.it

30 Giugno 2022
San Pietro Apostolo, la rinascita parte dalla musica: Aleandro Baldi, Cronico e grandi band

San Pietro Apostolo, la rinascita parte dalla musica: Aleandro Baldi, Cronico e grandi band

30 Giugno 2022
Come riconoscere un Rolex autentico  

Come riconoscere un Rolex autentico  

30 Giugno 2022
Libri e letture per l’estate possibilmente a tutta Calabria!

Libri e letture per l’estate possibilmente a tutta Calabria!

30 Giugno 2022
Prec Successivo
FOTONOTIZIA

Soveria Mannelli, non c’è più la panchina rossa in piazza Bonini

16 Luglio 2021
Soveria Mannelli, non c’è più la panchina rossa in piazza Bonini

Soveria Mannelli - La panchina rossa installata in piazza Bonini non c'è più. Lo spazio occupato adesso è vuoto, come...

Leggi di più
di Santino Pascuzzi
0 Comments

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità sul sito  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 [email protected]

Alessandro Cosentini   345.8817185 [email protected]

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

[email protected]

[email protected]

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: [email protected]
Salvatore La Rocca: [email protected]
Santino Pascuzzi: [email protected]

Per l’area del Savuto
Omar Falvo: [email protected]

NEWSLETTER

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere gli aggiornamenti

Unisciti a 6.962 altri iscritti

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • HOME
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • LE FIABE DI RAFFAELLA
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
  • CHI SIAMO
  • PER LA TUA PUBBLICITA’

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.