“Luce del Sud” è una manifestazione di gratitudine sociale e culturale promossa dal Comitato tecnico-scientifico de “L’Eco della Valle” e “ilReventino”.
La comunità di Rizzuti, frazione di Colosimi, ha accolto con entusiasmo e orgoglio l’elezione del professor Gianluigi Greco a Magnifico Rettore dell’Università della Calabria per il sessennio 2025-2031.
Un traguardo di altissimo prestigio che lega ancora una volta il territorio del Savuto-Reventino a una delle sue menti più brillanti, capace di coniugare eccellenza scientifica internazionale e profonde radici umane e culturali nella propria terra d’origine.
Sui social e nei centri del comprensorio non sono mancati messaggi di gioia e simboli di appartenenza: un sentimento collettivo che testimonia l’orgoglio di una comunità nel vedere “uno dei propri” raggiungere una delle più alte cariche del mondo accademico italiano.
A suggellare questo momento di riconoscenza collettiva arriva ora un segno tangibile di gratitudine sociale e culturale: il professor Gianluigi Greco sarà insignito del riconoscimento “Luce del Sud”, promosso dal Comitato tecnico-scientifico “Luce del Sud” istituito dalle testate giornalistiche L’Eco della Valle e Il Reventino.
Il premio, ideato per valorizzare le personalità che con talento, cultura e impegno hanno dato e continuano a dare luce al territorio e all’Italia intera, rappresenta una delle più alte espressioni simboliche di stima e apprezzamento per chi ha saputo distinguersi nel proprio ambito senza mai recidere il legame con le origini.
Il Comitato, composto da venti personalità espressione del mondo accademico, della scuola, dell’imprenditoria, del sindacato, del giornalismo e dell’associazionismo, ha voluto così riconoscere al neo Rettore dell’Unical non solo l’eccellenza del percorso scientifico e universitario, ma anche la capacità di incarnare i valori di un territorio che continua a esprimere intelligenze e competenze di livello nazionale e internazionale.
Accanto al professor Greco, riceverà il prestigioso riconoscimento anche la Rettrice dell’Università del Salento, professoressa Maria Antonietta Aiello, anch’ella profondamente legata al territorio, essendo originaria del Comune di Marzi, nel cuore del Savuto.
Insieme a loro, saranno premiate altre figure di rilievo provenienti dal mondo della magistratura, dell’accademia, dell’imprenditoria e della cultura, tutte accomunate dall’appartenenza o dal forte legame con il territorio Reventino-Savuto.
L’iniziativa “Luce del Sud”, patrocinata dalla Provincia di Cosenza e dal Comune di Marzi, nasce per creare un ponte ideale tra le eccellenze locali e gli scenari nazionali, unendo storie di successo che, pur spiccate nel mondo, continuano a mantenere vivo e operoso il legame con le proprie origini.
La cerimonia di consegna del riconoscimento si terrà il 31 ottobre, alle ore 17.00, (data spostata al 30 ottobre 2025) presso il Salone della Cinematografia di Marzi, alla presenza di autorità nazionali, regionali, provinciali e locali, in un clima di festa, orgoglio e partecipazione collettiva.