• Privacy Policy
  • Politica dei cookie (UE)
  • CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
giovedì 11 Settembre, 2025
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TERRE NOSTRE
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
    • Panettieri – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TERRE NOSTRE
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
    • Panettieri – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

Home » “Gocce di memoria”: emozione e memoria viva a Marzabotto grazie ai giovani dell’I.C. Rodari di Soveria Mannelli

“Gocce di memoria”: emozione e memoria viva a Marzabotto grazie ai giovani dell’I.C. Rodari di Soveria Mannelli

La redazione di La redazione
4 Maggio 2025
in CULTURA&SPETTACOLI
0
“Gocce di memoria”: emozione e memoria viva a Marzabotto grazie ai giovani dell’I.C. Rodari di Soveria Mannelli
105
VISITE
CondividiCondividiInvia

Il 28 e il 29 aprile 2025, la Sala Polivalente della Casa della Cultura e della Memoria di Marzabotto ha ospitato la rappresentazione teatrale Gocce di memoria, portata in scena con profonda sensibilità dalle ragazze e dai ragazzi della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo “Rodari” di Soveria Mannelli (CZ). L’opera, scritta da Corrado Plastino, e allestita sotto la guida della Dirigente Scolastica Dott.ssa Teresa Pullia e dei docenti Cinzia Fiorenza e Corrado Plastino, ha raccontato la drammatica vicenda di Bruna Zebri e della sua famiglia, sterminata durante l’eccidio di Monte Sole tra il settembre e l’ottobre del 1944.

Targhe ai protagonisti

Gli studenti-attori dell’I.C. Rodari di Soveria Mannelli hanno dimostrato una sorprendente maturità scenica e una sensibilità rara nell’interpretare il testo teatrale Gocce di memoria. Con voci intense, gesti misurati e sguardi profondi, hanno saputo restituire al pubblico non solo la drammaticità degli eventi storici narrati, ma anche l’umanità delle vittime, la fragilità delle vite spezzate, e la forza della memoria. Ogni parola pronunciata sul palco è sembrata sorgere da un sentire autentico, frutto di un lungo lavoro di immedesimazione e di studio, reso possibile grazie alla guida attenta dei docenti e al loro straordinario impegno collettivo. La loro performance ha commosso, ha fatto riflettere, e soprattutto ha dimostrato quanto il teatro scolastico possa essere uno strumento potente di crescita e di educazione ai valori della cittadinanza attiva.

Rappresentazione a Marzabotto

L’I.C. Rodari, la mattina del 28 aprile, è stata ospite del Comune di Marzabotto, nella Sala Comunale, dove la Dirigente Scolastica, Dott.ssa Teresa Pullia, ha ringraziato l’Amministrazione Comunale e le Associazioni che hanno voluto fortemente che i ragazzi della sua scuola rappresentassero l’opera teatrale, ed ha aggiunto:

“Il teatro a scuola non è solo un’attività espressiva: è uno strumento educativo potentissimo. Attraverso il linguaggio del corpo, della parola e dell’emozione, i ragazzi riescono a interiorizzare valori profondi, come il rispetto, la solidarietà, la dignità umana. Con Gocce di memoria, abbiamo voluto far vivere ai nostri studenti un’esperienza intensa e formativa, affinché la memoria non sia solo commemorazione, ma consapevolezza attiva. Ricordare le tragedie del passato, come l’eccidio di Monte Sole, è un dovere civico che deve partire dalle aule scolastiche. Solo così possiamo formare cittadini responsabili, capaci di custodire e difendere i valori fondamentali della nostra democrazia e della nostra Costituzione”.

Un riconoscimento all’autore e regista prof. Corrado Plastino

Il Prof. Plastino, autore dell’opera e regista, insieme alla Prof.ssa Cinzia Fiorenza, ha espresso il motivo che l’ha spinto a scrivere un testo così impegnativo:

“Scrivere Gocce di memoria è stato, per me, un atto di responsabilità e di profondo rispetto. Ho sentito il dovere di restituire voce e dignità a Bruna Zebri e alla sua famiglia, cercando di raccontare la loro storia con delicatezza e verità, attraverso gli occhi e le emozioni dei ragazzi. Il teatro, in questo caso, è diventato un luogo sacro di incontro tra generazioni, tra passato e presente. I nostri studenti non hanno solo recitato: hanno vissuto e condiviso un frammento di memoria collettiva. E questo, per un insegnante, è forse il traguardo più alto”.

Saluti di fine spettacolo

La serata del 28 aprile è stata dedicata al pubblico adulto, mentre il 29 è stata riservata alle scuole di Marzabotto. In entrambe le occasioni, l’intensità dello spettacolo ha toccato il cuore degli spettatori, suscitando grande commozione e lasciando una traccia profonda. Ad accompagnare gli alunni in questa esperienza formativa anche le docenti Daniela Cardamone e Giovanna Cerra.

La presenza della famiglia Zebri, in particolare di Bruno Zebri, nipote di Bruna, ha conferito un significato ancora più intenso alla rappresentazione. Emozionato e visibilmente toccato, Bruno Zebri ha dichiarato:

“Vedere dei giovani raccontare la storia di mia zia Bruna con tanta partecipazione e rispetto è stato come sentirla ancora viva tra noi. Questa non è solo memoria: è speranza”.

La locandina

Parole di sincero apprezzamento sono giunte anche dalla Sindaca di Marzabotto, Valentina Cuppi:

“La forza di questo spettacolo sta nella sua autenticità. I ragazzi dell’I.C. Rodari hanno dimostrato che la memoria non è qualcosa di statico, ma un atto di responsabilità civile che passa di generazione in generazione”.

Il Presidente del Comitato Regionale per le Onoranze ai Caduti di Marzabotto, Valter Cardi, ha sottolineato:

“Non è solo importante ricordare, ma è fondamentale come si ricorda. Questo lavoro teatrale è stato un atto d’amore verso la verità storica e verso le vittime”.

Alessandro Borghi, Presidente dell’ANPI di Marzabotto, ha voluto ringraziare il lavoro svolto da studenti e insegnanti:

“In un tempo in cui la memoria rischia di sbiadire, questi giovani ci hanno regalato un’opera lucida e potente. L’ANPI non può che esserne profondamente grata”.

Parole significative anche da Gian Luca Luccarini, Presidente dell’Associazione Vittime degli Eccidi Nazifascisti nei Comuni di Grizzana, Marzabotto e Monzuno:

“Questo spettacolo ha riportato al centro l’umanità delle vittime. È stato un gesto di consapevolezza e rispetto che ci riempie di speranza per il futuro”.

La rappresentazione a Marzabotto

La Dirigente Scolastica dell’I.C. Dossetti di Marzabotto, Lucia Chiara Vitale, ha evidenziato il valore educativo dell’iniziativa:

“Abbiamo assistito a una straordinaria lezione di storia, empatia e cittadinanza attiva. Complimenti agli studenti e a chi ha reso possibile tutto questo”.

L’impegno della compagnia teatrale dell’I.C. Rodari dimostra come la scuola possa essere laboratorio vivo di cultura e memoria. Gocce di memoria non è stato solo uno spettacolo, ma un ponte tra passato e presente, tra dolore e futuro, tra storia e speranza.

La Dirigente Scolastica e i docenti hanno voluto esprimere un sentito ringraziamento a Maria Marchio e ad Angelo Maruca, collaboratori scolastici dell’I.C. Rodari, che con grande disponibilità, pazienza e spirito di squadra hanno affiancato gli insegnanti durante tutte le fasi delle prove dello spettacolo teatrale. Il loro contributo, spesso silenzioso ma fondamentale, ha garantito serenità, ordine e supporto logistico, permettendo a studenti e docenti di lavorare in un clima sereno e collaborativo. La riuscita di Gocce di memoria è anche merito loro.

Lo spettacolo sarà replicato il 2 giugno 2025 presso l’Arena di San Tommaso a Soveria Mannelli.

Post Precedente

Marcellinara, parte iniziativa innovativa per promuovere turismo esperienziale in Calabria

Post Successivo

Calabria in Guscio a Decollatura: visita all’impianto “PINUT”. Le nostre videointerviste

La redazione

La redazione

La redazione si occupa di elaborare i testi e provvedere alla pubblicazione delle note pervenute. Per segnalazioni e comunicazioni scrivere a: redazione@ilreventino.it - Grazie - Se non intendi stare con le mani in mano ed essere parte attiva, per integrare il gruppo di redazione, ti invitiamo a partecipare.

Relativi Posts

Dialoghi, poesia, musica per la Palestina venerdì 12 settembre al Teatro Politeama di Catanzaro
Catanzaro

Dialoghi, poesia, musica per la Palestina venerdì 12 settembre al Teatro Politeama di Catanzaro

10 Settembre 2025
Tra libri e montagne, Sciabaca compie dieci anni e porta la lettura nel cuore della politica
 Soveria Mannelli

Tra libri e montagne, Sciabaca compie dieci anni e porta la lettura nel cuore della politica

9 Settembre 2025
In mostra le opere d’arte realizzate nel bosco di Giannandria (Serrastretta) in simbiosi con la natura
COMUNI

In mostra le opere d’arte realizzate nel bosco di Giannandria (Serrastretta) in simbiosi con la natura

9 Settembre 2025
Re-Spiro, la Spiro Band torna a calcare il prestigioso palco di Sanremo Rock 2025
CULTURA&SPETTACOLI

Re-Spiro, la Spiro Band torna a calcare il prestigioso palco di Sanremo Rock 2025

8 Settembre 2025
Arte in movimento: quando la danza unisce i linguaggi dell’anima
COMUNI

Arte in movimento: quando la danza unisce i linguaggi dell’anima

5 Settembre 2025
Soveria Mannelli, il viaggio più atteso dell’anno si chiama Sciabaca
CULTURA&SPETTACOLI

Soveria Mannelli, il viaggio più atteso dell’anno si chiama Sciabaca

4 Settembre 2025
Post Successivo
Calabria in Guscio a Decollatura: visita all’impianto “PINUT”. Le nostre videointerviste

Calabria in Guscio a Decollatura: visita all'impianto "PINUT". Le nostre videointerviste

Please login to join discussion

Le Interviste della Dea su ilReventino.it

In Riproduzione
In Riproduzione
FATTI

Bagnara e l’incendio dei nodi

30 Luglio 2025
Bagnara e l’incendio dei nodi

Il francescano polacco martire ad Auschwitz San Massimiliano Maria Kolbe fondò nella sua terra natìa (1927) e a Nagasaki (1930),...

Leggi di piùDetails
di Mariadea Galiano
0 Comments
Scuola, un nuovo anno ricco di novità a Botricello: nuove strutture e servizi efficienti
Botricello

Scuola, un nuovo anno ricco di novità a Botricello: nuove strutture e servizi efficienti

di La redazione
10 Settembre 2025
0

Inizio anno scolastico all’insegna delle grandi novità. Sono queste le premesse con cui si lavora in vista della riapertura...

Leggi di piùDetails
Dialoghi, poesia, musica per la Palestina venerdì 12 settembre al Teatro Politeama di Catanzaro

Dialoghi, poesia, musica per la Palestina venerdì 12 settembre al Teatro Politeama di Catanzaro

10 Settembre 2025
Sua Eccellenza il giudice della Corte Costituzionale Francesco Saverio Marini nel momento in cui ritira il premio Viva Vitalità Italiana Calabria, confessa: “Ogni passo che ho fatto nella mia carriera è stato ispirato e supportato dai consigli e dall’esempio di mio padre Annibale presidente della Corte Costituzionale”

Sua Eccellenza il giudice della Corte Costituzionale Francesco Saverio Marini nel momento in cui ritira il premio Viva Vitalità Italiana Calabria, confessa: “Ogni passo che ho fatto nella mia carriera è stato ispirato e supportato dai consigli e dall’esempio di mio padre Annibale presidente della Corte Costituzionale”

10 Settembre 2025
“C’era una volta o forse erano due”: Il saggio dei piccoli allievi della Scuola di Teatro Enzo Corea – sede di Tiriolo

“C’era una volta o forse erano due”: Il saggio dei piccoli allievi della Scuola di Teatro Enzo Corea – sede di Tiriolo

10 Settembre 2025
Il Lamezia Comics, la fiera più grande del sud a ingresso gratuito, apre le sue porte venerdì 12: tra gli ospiti Leon Chiro ed Elizabeth Rage

Il Lamezia Comics, la fiera più grande del sud a ingresso gratuito, apre le sue porte venerdì 12: tra gli ospiti Leon Chiro ed Elizabeth Rage

10 Settembre 2025
Tour di Pasquale Tridico nei luoghi del Reventino: sanità, mobilità e scuola, le chiavi dello sviluppo

Tour di Pasquale Tridico nei luoghi del Reventino: sanità, mobilità e scuola, le chiavi dello sviluppo

10 Settembre 2025
Prec Successivo

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità sul sito  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 pinofoderaro@ilreventino.it

Alessandro Cosentini   345.8817185 alessandrocosentini@ilreventino.it

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

redazione@ilreventino.it

redazioneilreventino@gmail.com

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: raf@boot.it
Salvatore La Rocca: larocca@boot.it
Santino Pascuzzi: nino@boot.it

La redazione rimane sempre aperta a nuove possibili collaborazioni:
redazione@ilreventino.it

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TERRE NOSTRE
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
    • Panettieri – Webcam

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.