• Privacy Policy
  • Politica dei cookie (UE)
  • CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
domenica 12 Ottobre, 2025
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TERRE NOSTRE
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
    • Panettieri – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TERRE NOSTRE
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
    • Panettieri – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

Home » Ferrovia Soveria Mannelli-Catanzaro, transito sospeso ma a quando la riapertura?

Ferrovia Soveria Mannelli-Catanzaro, transito sospeso ma a quando la riapertura?

Giovanni Petronio di Giovanni Petronio
28 Luglio 2017
in COMUNI, FATTI
0
Ferrovia Soveria Mannelli-Catanzaro, transito sospeso ma a quando la riapertura?
159
VISITE
CondividiCondividiInvia

di Giovanni Petronio –

Come abbiamo avuto modo di constatare è dal 2 marzo di quest’anno che a causa di “interventi di straordinaria manutenzione non più rinviabili”(1), lavori riguardanti la galleria di Gimigliano, è stato, giustamente e per sicurezza, sospeso il transito ferroviario tra Soveria Mannelli e Gimigliano sulla linea delle Ferrovie della Calabria, e sostituito da corse bus non del tutto sufficienti a coprire la domanda dei pendolari.

Binari nei pressi della stazione di Bianchi.

A questa situazione si è aggiunta a partire dal 24 luglio l’interruzione tra Catanzaro Città e Catanzaro Sala, “per lavori di rinnovo ed ammodernamento della sede ferroviaria del tratto a cremagliera”(2), della durata “presumibile di 45-50 giorni”. Per la Soveria Mannelli-Gimigliano, peggio ancora, non è stata data nessuna data certa per la riapertura.

Passaggio a livello di Soveria Mannelli occasionalmente chiuso per transito di un treno, direzione Cosenza, il 9 dicembre 2016.

La congiuntura creatasi permane critica per l’utenza, in virtù del fatto che difficilmente verranno ripristinate ambo le tratte prima dell’avvio delle attività scolastiche, complicando ulteriormente gli spostamenti che quotidianamente avvengono. Com’è che si intende affrontare questa situazione? Non c’è nessun dubbio che i lavori di consolidamento nella galleria stiano andando avanti, ma, fino a quanto si protrarranno nel tempo?

Enorme è il disagio che grava quotidianamente sulle persone e anche sui bilanci delle non agiate famiglie, (dai dati Istat di pochi giorni fa emerge un quadro sconfortante per la nostra regione, il reddito medio pro capite per le famiglie calabresi si attesta a 16 mila euro, al di sotto della media dei 18 mila delle regioni del Mezzogiorno, mentre per la provincia di Bolzano schizzano a 40 mila), che spesso sono costrette a utilizzare il mezzo proprio rispetto a quello pubblico.

I viaggiatori hanno provato a organizzarsi e ad adattarsi, spostandosi con i mezzi sostitutivi, ma, da quando questa circostanza sembra essersi sedimentata, una parte considerevole, ha preferito ri-organizzarsi con l’auto, magari utilizzandola a turno con quella di altre persone. Questo porta gradualmente a una disaffezione verso il sistema di trasporto pubblico, che dovrebbe essere obiettivo primario da perseguire e realizzare per la totalità dei cittadini. Esso, non deve rappresentare un elemento di straordinarietà, ma, di ordinarietà: dovrebbe essere normale potersi spostare in una qualsiasi regione d’Italia, è forse lo sarebbe se questa regione non fosse la Calabria.

Gli studi dell’Istituto Superiore di Formazione e Ricerca per i Trasporti, nel 2007 evidenziavano che nella nostra regione il 75% circa degli spostamenti avviene tramite auto propria; il ricorso alla macchina nella nostra regione è superiore rispetto alla media nazionale, 75,3% a 65,3%, mentre l’utilizzo del mezzo pubblico è inferiore di 1,5 punti rispetto al valore nazionale. Questo non è forse dovuto all’offerta inadeguata o del tutto assente presente sul territorio?

Deve essere considerato che, a marzo si è saputo, attraverso più organi di stampa, della consegna dello studio di fattibilità per la riqualificazione di tutta la linea Cosenza-Catanzaro, fortemente voluto dal governatore Oliverio e dalla dirigenza delle Ferrovie della Calabria, il testo poi è stato recepito dal Nucleo Regionale di Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici, da quel momento in poi nessuna notizia è più pervenuta.

Adesso spontanea sorge la domanda su che fine abbia fatto suddetto lavoro e su quali siano stati i riscontri oggettivi? Inoltre c’è da evidenziare che oltre allo studio di fattibilità, sono disponibili circa 53 milioni di euro dei fondi CIPE, da investire sulla tratta tra la Soveria Mannelli-Catanzaro, ai quali si aggiungono gli oltre 8 milioni per la mitigazione delle frane a Carpanzano e Scigliano. Di questi ultimi due finanziamenti ancora non se ne vede la luce, forse perché sono ancora al vaglio della Corte dei Conti? Quanto tempo passa perché vengano sbloccati?

Gli interrogativi sopra evidenziati troveranno risposta nel breve periodo? Verrà ascoltato il grido di queste nostre comunità che grazie alla Calabro Lucana sono sopravvissute nel corso dei decenni? Si cercherà la concertazione nelle decisioni tra l’azienda, la regione e le parti sociali?

A questo punto, la domanda che bisogna porsi è su chi abbia la responsabilità di tutto questo; o meglio dire dov’è che si ferma la responsabilità dell’azienda Ferrovie della Calabria e inizia quella politica e viceversa? A domande precise, ci si augura, arrivino risposte precise.

(1)-Comunicato delle Ferrovie della Calabria del 1 marzo 2017.
(2)-Comunicato delle Ferrovie della Calabria del 14 luglio 2017.
Post Precedente

Avis di Cicala, giornata di promozione della donazione: “La piazza di tinge di rosso”

Post Successivo

Il mondo della Borsa: una guida per gli investitori

Giovanni Petronio

Giovanni Petronio

Giovanni Petronio nasce l’8 settembre del 1985 a Soveria Mannelli (CZ) e risiede a Decollatura (CZ). Dopo la maturità scientifica ha studiato all’Unical dove ha conseguito, col massimo dei voti, tre lauree afferenti a Scienze Politiche e Relazioni Internazionali. Oggetto delle sue tesi sono stati i musulmani in Calabria e i deportati politici calabresi nei campi di concentramento nazisti, quest’ultimo tema ulteriormente sviluppato nel corso del Master Internazionale di secondo livello in Didattica della Shoah, presso l’università di Roma Tre, conseguito nel 2016. Nel 2017 ha pubblicato il libro “I Ragazzi della Fiumarella. Un disastro ferroviario a colori”, relativo al più grave deragliamento ferroviario italiano, verificatosi a Catanzaro il 23 dicembre 1961, con quale ha ottenuto attestati e riconoscimenti a livello nazionale, come il plauso del Presidente della Repubblica Mattarella, nel marzo del 2018. Attualmente si interessa alle problematiche riguardanti il Meridione e in particolare l’area del Reventino e del Savuto. Ha altresì contribuito ad avviare iniziative finalizzate alla riapertura del tronco ferroviario Soveria Mannelli-Marzi e, ad approfondire la problematica dell’inadeguatezza dei servizi su ferro della Regione.

Relativi Posts

Erasmus+ a Bruxelles:  presente anche l’Istituto “L. Costanzo” di Decollatura
FATTI

Erasmus+ a Bruxelles: presente anche l’Istituto “L. Costanzo” di Decollatura

11 Ottobre 2025
Petronà, Chiesa evangelica di nuovo in Burkina Faso.
COMUNI

Petronà, Chiesa evangelica di nuovo in Burkina Faso.

11 Ottobre 2025
“Indizi di felicità” – il nuovo podcast di Storie di Inchiostro: quando la luce si nasconde nelle pieghe del dolore
FATTI

“Indizi di felicità” – il nuovo podcast di Storie di Inchiostro: quando la luce si nasconde nelle pieghe del dolore

11 Ottobre 2025
Ufficio postale di Decollatura, la sindaca Perri chiede chiarimenti sui disservizi esistenti
COMUNI

Ufficio postale di Decollatura, la sindaca Perri chiede chiarimenti sui disservizi esistenti

11 Ottobre 2025
Catanzaro Vinyl Market doppio appuntamento alla Casa delle Culture
Catanzaro

Catanzaro Vinyl Market doppio appuntamento alla Casa delle Culture

11 Ottobre 2025
“Lievitazioni, Pittarella in Fermento”. La videointervista agli ideatori della manifestazione
COMUNI

“Lievitazioni, Pittarella in Fermento”. La videointervista agli ideatori della manifestazione

11 Ottobre 2025
Post Successivo
Il mondo della Borsa: una guida per gli investitori

Il mondo della Borsa: una guida per gli investitori

Please login to join discussion

Le Interviste della Dea su ilReventino.it

In Riproduzione
In Riproduzione
FOTONOTIZIA

Fotonotizia: l’IIS “Costanzo” di Decollatura riprende le attività didattiche e l’Agraria in macerie ‘emigra’ al Liceo

16 Settembre 2025
Fotonotizia: l’IIS “Costanzo” di Decollatura riprende le attività didattiche e l’Agraria in macerie ‘emigra’ al Liceo

Ecco come si presenta oggi, 16 settembre 2025, l'ormai ex scuola agraria di Soveria Mannelli ormai rasa al suolo. Sarà...

Leggi di piùDetails
di La redazione
0 Comments
Grazie agli elettori di Carlopoli-Castagna. Calabria Addio? 
OPINIONI

Grazie agli elettori di Carlopoli-Castagna. Calabria Addio? 

di Angelo Falbo
11 Ottobre 2025
0

Calabria addio? No! Ma ci vorrà molto impegno per evitarlo. Se lo capiranno i vincitori e i vinti si...

Leggi di piùDetails
Erasmus+ a Bruxelles:  presente anche l’Istituto “L. Costanzo” di Decollatura

Erasmus+ a Bruxelles: presente anche l’Istituto “L. Costanzo” di Decollatura

11 Ottobre 2025
Petronà, Chiesa evangelica di nuovo in Burkina Faso.

Petronà, Chiesa evangelica di nuovo in Burkina Faso.

11 Ottobre 2025
“Indizi di felicità” – il nuovo podcast di Storie di Inchiostro: quando la luce si nasconde nelle pieghe del dolore

“Indizi di felicità” – il nuovo podcast di Storie di Inchiostro: quando la luce si nasconde nelle pieghe del dolore

11 Ottobre 2025
Ufficio postale di Decollatura, la sindaca Perri chiede chiarimenti sui disservizi esistenti

Ufficio postale di Decollatura, la sindaca Perri chiede chiarimenti sui disservizi esistenti

11 Ottobre 2025
Catanzaro Vinyl Market doppio appuntamento alla Casa delle Culture

Catanzaro Vinyl Market doppio appuntamento alla Casa delle Culture

11 Ottobre 2025
Prec Successivo

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità sul sito  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 pinofoderaro@ilreventino.it

Alessandro Cosentini   345.8817185 alessandrocosentini@ilreventino.it

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

redazione@ilreventino.it

redazioneilreventino@gmail.com

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: raf@boot.it
Salvatore La Rocca: larocca@boot.it
Santino Pascuzzi: nino@boot.it

La redazione rimane sempre aperta a nuove possibili collaborazioni:
redazione@ilreventino.it

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TERRE NOSTRE
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
    • Panettieri – Webcam

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.