• Privacy Policy
  • Politica dei cookie (UE)
  • CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
mercoledì 6 Luglio, 2022
  • Accedi
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • LE FIABE DI RAFFAELLA
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • LE FIABE DI RAFFAELLA
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

Home » Da Lamezia Terme ad Alicudi, Antonio Pagliuso sistema la biblioteca della scuola

Da Lamezia Terme ad Alicudi, Antonio Pagliuso sistema la biblioteca della scuola

Santino Pascuzzi di Santino Pascuzzi
7 Marzo 2022
in PERSONAGGI
0
Da Lamezia Terme ad Alicudi, Antonio Pagliuso sistema la biblioteca della scuola
689
VISITE
CondividiCondividiInvia
La passione per la letteratura ed in particolare per i libri lo ha portato da Lamezia Terme a raggiungere Alicudi, la piccola isola delle Eolie per una missione unica, originale ma anche particolare e per certi versi romantica per un tuffo nel passato, ma che hanno un fascino d’altri tempi e forse in molti ha suscitato il desiderio di compiere la stessa esperienza.
Stiamo parlando di Antonio Pagliuso, firma anche de ilReventino.it, che animato dalla passione per la ricerca umanistico-letteraria, ha coltivato l’interesse che lo ha portato a vivere per diverse settimane sull’isola di Alicudi per accudire la biblioteca della scuola, esperienza che ci siamo fatti raccontare con un’intervista che proponiamo su queste pagine del sito www.ilReventino.it

C’è comunque da sapere che il suo percorso è contraddistinto anche da altre e varie esperienze maturate nella città di Lamezia Terme come la pubblicazione della rivista letteraria Glicine e della parallella attività dell’associazione collegata, con alle spalle un corso di editoria e stage alla Giulio Perrone Editore e numerosi anni come redattore di varie testate online, ideatore della rassegna culturale “Suicidi letterari”, si occupa di editoria, editing e comunicazione ed è formatore del “Laboratorio di editoria. Teoria e pratica del mondo dei libri”.

Come è nata questa esperienza letteraria/romantica di bibliotecario della biblioteca “Tra Cielo e Mare” di Alicudi intitolata a Franco Scaglia?

«Esperienza letteraria/romantica: non male come definizione. È nato tutto da un incontro sulle reti sociali, che talvolta riescono nell’impresa di non metterci nei guai ma di offrirci delle opportunità uniche; un incontro tra me e una persona che qualche anno fa ha dato vita a questa bellissima biblioteca all’interno della piccola scuola di Alicudi – facente parte dell’istituto comprensivo Eolie –, la più lontana e la meno abitata delle mitiche isole di Eolo. Questa persona è Mascia Musy, attrice teatrale e moglie di Franco Scaglia, giornalista e scrittore – ha vinto anche un Campiello nel 2002 col romanzo Il custode dell’acqua. Alla morte di Scaglia, Mascia ha deciso di donare tutti i libri appartenuti al marito all’isolotto tanto amato dalla coppia. Un patrimonio librario ricco, circa settemila volumi, che chiaramente vanno catalogati, messi in ordine seguendo criteri ben precisi. Perciò si cercava una persona sicuramente amante dei libri, che avesse competenze in biblioteconomia e, magari, con un animo silvano e buone capacità di adattamento dato lo stato di isolamento in cui si trova Alicudi in inverno. Insomma, Mascia, la biblioteca e la scuola cercavano me.»

Diciamo che la passione per i libri, passione che coltivi da anni, ti accompagna nel tuo percorso di vita. Cosa ti ha colpito di più nel corso di questo progetto svolto sulla piccola isola delle Eolie?

«Non nascondo che all’inizio un po’ di timore c’era, non per il lavoro in se stesso, che sapevo di essere in grado di svolgere, ma per lʼisolamento cui, inevitabilmente, sarei andato incontro – chi viaggia sa che il primo giorno in un luogo nuovo è quello più difficile e caratterizzato da paturnie d’ogni tipo. A spazzare via questi sentimenti confusi ci hanno pensato subito il personale docente, la preside, i ragazzini – quattro – del plesso scolastico, ma anche gli abitanti dell’isola – anzi, dello scoglio, come amano definire il loro coriandolo di terra in mezzo al mare – con la loro accoglienza, i loro sorrisi, la loro curiosità e i loro gesti premurosi fin dal primo giorno. Decisamente sorprendenti.»

Piccola biblioteca, piccola scuola, piccole classi (due studenti alle medie e due bambini alla primaria), per una popolazione residente di sessanta persone, te compreso. Cosa ti porti dietro dei mesi trascorsi ad Alicudi? C’è un ricordo particolare, cosa ti ha colpito nel corso di questa esperienza?

«Ripeto: indimenticabile sarà la premura disinteressata che ho ricevuto da persone sconosciute fino a qualche giorno prima. Vicinanza mai invadente e manifestata con piccoli gesti come un invito a pranzo volto a farmi conoscere altri “fuggiaschi” di soggiorno sullʼisola, il prestito di una moka non appena ho esternato il fatto che mancasse nella cucina del mio alloggio, il dono di un barattolo di marmellata. Un sentimento di solidarietà umana che avevo dimenticato; e io amo stupirmi, per quanto sia un ragazzetto facile all’imbarazzo.»

Come trascorrevi il resto della giornata oltre all’impegno in biblioteca? Hai qualche episodio da raccontare? Ti ricordi una pietanza che hai consumato e che ti è piaciuta di più?

«Alicudi è terra di mare – sono riuscito a fare anche qualche bagnetto nonostante le acque ancora fredde – ma anche di montagna, perciò mi sono concesso alcune mattinate di trekking fino alla cima dell’isolotto, cinquecento, seicento metri sul livello del mare, lì dove sono i segni dei crateri del vulcano spento che ha dato origine allʼisola. Di episodi da raccontare ce ne sarebbero molteplici, ad esempio l’arrivo della nave, una volta ogni due o tre settimane, proveniente da Milazzo coi viveri che non è possibile trovare nell’unica bottega del posto. Si apre l’enorme portellone e in due minuti, sollecitati dalla sirena e dalla voce all’altoparlante del capitano, bisogna scaricare sul molo tutti i pacchi. Davvero una scarica di adrenalina primordiale. Mi chiedi una pietanza: sarebbe troppo facile parlare degli ottimi capperi di Alicudi perciò cito il delizioso liquore ai fichidindia preparato in casa dai gentilissimi signori Paolo e Ginetta, piemontesi di nascita e d’accento, ma con anima arcudara. Ecco, se doveste ritrovarvi un giorno sullo scoglio di Alicudi chiedete di Paolo e Ginetta. Non ve ne pentirete.»

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
Post Precedente

Sclerosi Multipla, oggi (7 marzo) presentazione alla stampa Infopoint Aism nel Presidio Ospedaliero di Lamezia Terme

Post Successivo

S. Giovanni in Fiore, un fumetto sulla natura

Santino Pascuzzi

Santino Pascuzzi

Santino Pascuzzi, nasce a Cosenza, ed è residente a Soveria Mannelli. Diplomato al Liceo Scientifico “Luigi Costanzo” di Decollatura, consegue nell’anno accademico 1993/94 la laurea in Scienze Economiche e Sociali, indirizzo Organizzazione Aziendale ed Amministrazione Pubblica, presso l’Università degli Studi della Calabria. Corrispondente del quotidiano Gazzetta del Sud, dal 1995, iscritto all’albo dei Giornalisti della Calabria, elenco pubblicisti. Formativa l’esperienza radiofonica, come conduttore e programmatore del palinsesto, svolta con l’emittente Radio Soveria Uno, partecipando anche al progetto di utilità collettiva art. 23, avente per oggetto la diffusione di informazioni sull’attività dell’ente locale, attraverso la redazione delle edizioni dei notiziari radiofonici, svolto per il periodo tra gli anni 1988/1989. Ha partecipato come collaboratore ai lavori di ricerca “Istituzioni locali e Istituzioni centrali dall’Unità alla Regionalizzazione” finanziata dal C.N.R. presso il Dipartimento Organizzazione Aziendale e Amministrazione Pubblica - Università della Calabria - per il periodo 1992/1994. Ha svolto incarichi come docente nei corsi di specializzazione dell’Istituto Professionale di Stato per l’Agricoltura e l’Ambiente di Soveria Mannelli per le materie di Marketing ed Economia Aziendale. Svolgendo, nel contempo, attività di comunicazione istituzionale ed organizzazione di eventi e convegni, ha curato la pubblicazione di articoli per riviste e periodici regionali: Calabria - mensile del Consiglio Regionale della Calabria; reportage - periodico del lametino; Internet Extra - periodico specializzato e strumento per la diffusione della cultura di Internet; Obiettivo Calabria – rivista del Sistema Camerale Calabrese; Mediaterraneo e Dintorni – pubblicazione edita dall’aeroporto di Lamezia Terme. E’ fondatore, insieme a Raffaele Cardamone e Salvatore La Rocca, occupandosi della redazione, del sito www.ilReventino.it

Relativi Posts

Petronà, Nicola Gratteri scrive agli alunni delle scuole
COMUNI

Petronà, Nicola Gratteri scrive agli alunni delle scuole

4 Luglio 2022
Il noto cantautore Cecè Barretta regala un video messaggio al sito ilReventino.it
PERSONAGGI

Il noto cantautore Cecè Barretta regala un video messaggio al sito ilReventino.it

30 Giugno 2022
Sellia marina, stasera su RAI Storia si parla di Giuditta Levato
PERSONAGGI

Sellia marina, stasera su RAI Storia si parla di Giuditta Levato

28 Giugno 2022
Belcastro, appello del tiktoker Saverio Riccelli contro la droga
PERSONAGGI

Belcastro, appello del tiktoker Saverio Riccelli contro la droga

26 Giugno 2022
Cropani, servizio civile con la Pro-loco
COMUNI

Cropani, campo sportivo dedicato a Totò Mancuso

22 Giugno 2022
La mostra “Maestri del Seicento” al Museo Civico di Taverna prorogata per tutta l’estate
COMUNI

Taverna, Francesco De Marco nuovo presidente CdA Museo civico

22 Giugno 2022
Post Successivo
S. Giovanni in Fiore, un fumetto sulla natura

S. Giovanni in Fiore, un fumetto sulla natura

Please login to join discussion
In Riproduzione
In Riproduzione

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it
Decollatura, domani (giovedì 7 luglio) inaugurazione ambulatorio So.San
COMUNI

Decollatura, domani (giovedì 7 luglio) inaugurazione ambulatorio So.San

di La redazione
6 Luglio 2022
0

Giovedì 7 luglio alle ore 15:00 si terrà 𝗹'𝗶𝗻𝗮𝘂𝗴𝘂𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗮𝗺𝗯𝘂𝗹𝗮𝘁𝗼𝗿io 𝗦𝗼.𝗦𝗮𝗻.  presso l'ex edificio scolastico  in piazza G. Perri.  Il Centro...

Leggi di più
Decollatura, grande successo per il Trofeo KRAK Team 2022

Decollatura, grande successo per il Trofeo KRAK Team 2022

5 Luglio 2022
Su RAI Storia la prima sindaca d’Italia: Caterina Tufarelli Palumbo

Su RAI Storia la prima sindaca d’Italia: Caterina Tufarelli Palumbo

5 Luglio 2022
La Compagnia Teatrale Noi di Adami ri-Parte con il Teatro di Strada

La Compagnia Teatrale Noi di Adami ri-Parte con il Teatro di Strada

5 Luglio 2022
Decollatura – Il primo congresso sezione intercomunale del Reventino dell’ANPI,  nominato presidente Corrado Plastino

L’Autonomia differenziata e le contrarietà dell’ANPI

5 Luglio 2022
Decollatura, screening gratuito alla tiroide

Decollatura, screening gratuito alla tiroide

5 Luglio 2022
Prec Successivo
FOTONOTIZIA

Soveria Mannelli, non c’è più la panchina rossa in piazza Bonini

16 Luglio 2021
Soveria Mannelli, non c’è più la panchina rossa in piazza Bonini

Soveria Mannelli - La panchina rossa installata in piazza Bonini non c'è più. Lo spazio occupato adesso è vuoto, come...

Leggi di più
di Santino Pascuzzi
0 Comments

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità sul sito  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 [email protected]

Alessandro Cosentini   345.8817185 [email protected]

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

[email protected]

[email protected]

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: [email protected]
Salvatore La Rocca: [email protected]
Santino Pascuzzi: [email protected]

Per l’area del Savuto
Omar Falvo: [email protected]

NEWSLETTER

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere gli aggiornamenti

Unisciti a 6.962 altri iscritti

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • HOME
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • LE FIABE DI RAFFAELLA
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
  • CHI SIAMO
  • PER LA TUA PUBBLICITA’

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.