• Privacy Policy
  • Politica dei cookie (UE)
  • CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
sabato 20 Settembre, 2025
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TERRE NOSTRE
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
    • Panettieri – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TERRE NOSTRE
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
    • Panettieri – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

Home » Catanzaro convegno “Cum Grano Salis”, come valorizzare le grandi ricchezze agroalimentari e vitivinicole di Calabria

Catanzaro convegno “Cum Grano Salis”, come valorizzare le grandi ricchezze agroalimentari e vitivinicole di Calabria

Santino Pascuzzi di Santino Pascuzzi
9 Maggio 2023
in Catanzaro, CULTURA&SPETTACOLI
0
Catanzaro convegno “Cum Grano Salis”, come valorizzare le grandi ricchezze agroalimentari e vitivinicole di Calabria
178
VISITE
CondividiCondividiInvia

Nel prestigioso Complesso Monumentale del San Giovanni, a Catanzaro, si è tenuto il convegno Cum Grano Salis: segni distintivi, Indicazioni Geografiche e valorizzazione delle eccellenze del territorio, IV edizione del ciclo di convegni della Barzanò e Zanardo Roma spa, organizzato in collaborazione con l’Università Magna Graecia di Catanzaro, la Scuola di Alta Formazione UMG e il Dottorato in Scienze della Vita. L’evento, di grande successo, ha visto la partecipazione di docenti dell’ateneo catanzarese, di numerose aziende del territorio e di rappresentanti delle Istituzioni.

Il convegno è stato aperto con i saluti del dottor Pietro Falbo (presidente Camera Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia), del dottor Giacomo Giovinazzo (dirigente Dipartimento Agricoltura Regione Calabria) e con un messaggio di apprezzamento del sottosegretario agli Esteri dottoressa Maria Tripodi. Molto apprezzato l’intervento del colonnello Edoardo Campora comandante del Gruppo Carabinieri per la Tutela della Salute di Napoli. Il prof. Stefano Alcaro, docente UMG e direttore della Scuola di Alta Formazione, ha moderato la prima sessione con gli interventi del dott. Carmine Lupia (esperto dei conservatori di etnobotanica in Calabria e Basilicata) che ha illustrato le numerose piante aromatiche della tradizione calabrese e della professoressa Laura Berliocchi (UMG, Università di Copenhagen) che ha parlato di dieta mediterranea ed invecchiamento sano. A seguire le relazioni della prof.ssa Maria Colurcio, docente UMG e vicepresidente della Scuola di Alta Formazione, su Agrifood e valorizzazione del territorio e dell’avv. Valeria Conidi, consulente della Barzanó e Zanardo Roma spa, sul tema marchi, segni distintivi e indicazioni geografiche. A finire la relazione del dott. Emilio Gatto, direttore generale ICQRF, su legislazione e attività di prevenzione e contrasto alle frodi agro-alimentari del MASAF.
Nella seconda parte del convegno, la Tavola Rotonda moderata dalla prof.ssa Colurcio e dall’avv. Conidi ha visto l’interessante confronto e condivisione di esperienze di alcune importanti realtà imprenditoriali ed associazioni del territorio calabrese: Giacomo Costa di Librandi Vini, Maria Cristina Di Giovanni di Consorzio per la tutela e la valorizzazione dell’olio DOP Lametia, Stefano Caccavari di Mulinum, Guido Mignolli del GAL Terre Locridee a proposito del Suino Nero D’Aspromonte, Mariangela Costantino di Slow Food Lamezia Terme, Ivano Trombino di Vecchio Magazzino Doganale, Anselmo Verrino di Birra Glaudium, Francesco Bianco di Antica Congrega Tre Colli.

L’evento ha riscontrato un’ampia partecipazione di pubblico e dottorandi UMG. Gli argomenti trattati nella prima parte del convegno hanno fornito utili riflessioni per la valorizzazione del territorio evidenziando le innumerevoli potenzialità della Regione Calabria. Riflessioni poi riprese e supportate dalle esperienze dirette delle aziende nella successiva tavola rotonda. Dal convegno è emerso un profondo impegno della Calabria nel recupero della propria identità e nella valorizzazione della propria cultura e delle grandi ricchezze agroalimentari e vitivinicole di qualità. Il Sindacato Libero Scrittori Italiani sezione Calabria, presieduto da Luigi Stanizzi, rinnova l’occasione per rimarcare, ancora una volta, l’importanza dell’apertura dell’Università Magna Grecia di Catanzaro, con particolare riguardo  la Scuola di Alta Formazione, verso un territorio che, proprio da un’Istituzione così prestigiosa e autorevole, riceve incentivi determinanti mirati allo sviluppo  economico, sociale e culturale.

Post Precedente

I giochi virtuali in forte crescita in Italia

Post Successivo

Decollatura, “Un Giorno in Comune”: alunni Infanzia in Municipio

Santino Pascuzzi

Santino Pascuzzi

Santino Pascuzzi, nasce a Cosenza, ed è residente a Soveria Mannelli. Diplomato al Liceo Scientifico “Luigi Costanzo” di Decollatura, consegue nell’anno accademico 1993/94 la laurea in Scienze Economiche e Sociali, indirizzo Organizzazione Aziendale ed Amministrazione Pubblica, presso l’Università degli Studi della Calabria. Corrispondente del quotidiano Gazzetta del Sud, dal 1995, iscritto all’albo dei Giornalisti della Calabria, elenco pubblicisti. Formativa l’esperienza radiofonica, come conduttore e programmatore del palinsesto, svolta con l’emittente Radio Soveria Uno, partecipando anche al progetto di utilità collettiva art. 23, avente per oggetto la diffusione di informazioni sull’attività dell’ente locale, attraverso la redazione delle edizioni dei notiziari radiofonici, svolto per il periodo tra gli anni 1988/1989. Ha partecipato come collaboratore ai lavori di ricerca “Istituzioni locali e Istituzioni centrali dall’Unità alla Regionalizzazione” finanziata dal C.N.R. presso il Dipartimento Organizzazione Aziendale e Amministrazione Pubblica - Università della Calabria - per il periodo 1992/1994. Ha svolto incarichi come docente nei corsi di specializzazione dell’Istituto Professionale di Stato per l’Agricoltura e l’Ambiente di Soveria Mannelli per le materie di Marketing ed Economia Aziendale. Svolgendo, nel contempo, attività di comunicazione istituzionale ed organizzazione di eventi e convegni, ha curato la pubblicazione di articoli per riviste e periodici regionali: Calabria - mensile del Consiglio Regionale della Calabria; reportage - periodico del lametino; Internet Extra - periodico specializzato e strumento per la diffusione della cultura di Internet; Obiettivo Calabria – rivista del Sistema Camerale Calabrese; Mediaterraneo e Dintorni – pubblicazione edita dall’aeroporto di Lamezia Terme. E’ fondatore, insieme a Raffaele Cardamone e Salvatore La Rocca, occupandosi della redazione, del sito www.ilReventino.it

Relativi Posts

Concluso ad Asti il tour estivo di Nando Brusco. Tante emozioni dal cantastorie calabrese con “Tamburo è Voce”.
COMUNI

Concluso ad Asti il tour estivo di Nando Brusco. Tante emozioni dal cantastorie calabrese con “Tamburo è Voce”.

20 Settembre 2025
Il maestro che promise il mare, il film in proiezione al Chiostro di San Domenico a Lamezia
COMUNI

Il maestro che promise il mare, il film in proiezione al Chiostro di San Domenico a Lamezia

18 Settembre 2025
Sabato 27 settembre a Platania la cerimonia di conferimento del Premio Platania - Borgo delle Radici 2025
CULTURA&SPETTACOLI

Premio Platania – Borgo delle Radici 2025: sabato 27 settembre la consegna ad Antonio Barillà

18 Settembre 2025
Incontro a Grimaldi: ’Accademia delle Lettere, delle Arti e delle Scienze
COMUNI

Incontro a Grimaldi: ’Accademia delle Lettere, delle Arti e delle Scienze

17 Settembre 2025
Soveria Mannelli, il viaggio più atteso dell’anno si chiama Sciabaca
CULTURA&SPETTACOLI

Sciabaca Festival: sabato 20, l’incontro promosso dall’AIE con Occhiuto e Tridico sulle politiche per la lettura

16 Settembre 2025
A.Gi.Mus. Catanzaro rende omaggio all’artista Rosa Maria Caroleo
Catanzaro

A.Gi.Mus. Catanzaro rende omaggio all’artista Rosa Maria Caroleo

16 Settembre 2025
Post Successivo
Decollatura, “Un Giorno in Comune”: alunni Infanzia in Municipio

Decollatura, "Un Giorno in Comune": alunni Infanzia in Municipio

Please login to join discussion

Le Interviste della Dea su ilReventino.it

In Riproduzione
In Riproduzione
FOTONOTIZIA

Fotonotizia: l’IIS “Costanzo” di Decollatura riprende le attività didattiche e l’Agraria in macerie ‘emigra’ al Liceo

16 Settembre 2025
Fotonotizia: l’IIS “Costanzo” di Decollatura riprende le attività didattiche e l’Agraria in macerie ‘emigra’ al Liceo

Ecco come si presenta oggi, 16 settembre 2025, l'ormai ex scuola agraria di Soveria Mannelli ormai rasa al suolo. Sarà...

Leggi di piùDetails
di La redazione
0 Comments
Una nuova vita ad alta quota, le videointerviste del talk d’apertura di Sciabaca
FATTI

Una nuova vita ad alta quota, le videointerviste del talk d’apertura di Sciabaca

di Alessandro Cosentini
20 Settembre 2025
0

https://www.youtube.com/watch?v=yabIG-0etCM Le interviste Il talk d’apertura dello Sciabaca Festival 2025 è stato dedicato al tema: Una nuova vita ad...

Leggi di piùDetails
L’apertura dello Sciabaca Festival, videointervista a Rubbettino: “L’infrastruttura della cultura è la più importante”

L’apertura dello Sciabaca Festival, videointervista a Rubbettino: “L’infrastruttura della cultura è la più importante”

20 Settembre 2025
Concluso ad Asti il tour estivo di Nando Brusco. Tante emozioni dal cantastorie calabrese con “Tamburo è Voce”.

Concluso ad Asti il tour estivo di Nando Brusco. Tante emozioni dal cantastorie calabrese con “Tamburo è Voce”.

20 Settembre 2025
Parco Olivicolo archeologico dell’Istmo, oleoturismo, archeologia e archeologia industriale: lo sviluppo come integrazione.

Parco Olivicolo archeologico dell’Istmo, oleoturismo, archeologia e archeologia industriale: lo sviluppo come integrazione.

19 Settembre 2025
“Albo d’Oro dei Militari di Conflenti Caduti in Guerra” un libro per ricordarne la memoria

“Albo d’Oro dei Militari di Conflenti Caduti in Guerra” un libro per ricordarne la memoria

19 Settembre 2025
Il maestro che promise il mare, il film in proiezione al Chiostro di San Domenico a Lamezia

Il maestro che promise il mare, il film in proiezione al Chiostro di San Domenico a Lamezia

18 Settembre 2025
Prec Successivo

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità sul sito  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 pinofoderaro@ilreventino.it

Alessandro Cosentini   345.8817185 alessandrocosentini@ilreventino.it

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

redazione@ilreventino.it

redazioneilreventino@gmail.com

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: raf@boot.it
Salvatore La Rocca: larocca@boot.it
Santino Pascuzzi: nino@boot.it

La redazione rimane sempre aperta a nuove possibili collaborazioni:
redazione@ilreventino.it

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TERRE NOSTRE
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
    • Panettieri – Webcam

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.