• Privacy Policy
  • Politica dei cookie (UE)
  • CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
mercoledì 10 Settembre, 2025
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TERRE NOSTRE
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
    • Panettieri – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TERRE NOSTRE
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
    • Panettieri – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

Home » Università d’Estate da Soveria Mannelli lanciato il messaggio «l’Intelligence italiana può contribuire a guidare la democrazia nelle sfide più decisive»

Università d’Estate da Soveria Mannelli lanciato il messaggio «l’Intelligence italiana può contribuire a guidare la democrazia nelle sfide più decisive»

L'Intelligence come metodo di governo del tempo è quanto emerso a conclusione, delle tre giornate di studio, della quinta edizione dell'Università d'Estate che ha tracciato le coordinate strategiche per interpretare l'accelerazione contemporanea

La redazione di La redazione
8 Settembre 2025
in FATTI
0
Università d’Estate da Soveria Mannelli lanciato il messaggio «l’Intelligence italiana può contribuire a guidare la democrazia nelle sfide più decisive»
94
VISITE
CondividiCondividiInvia

Soveria Mannelli, 6 settembre 2025 – Questa quinta edizione dell’Università d’Estate sull’Intelligence ha  mostrato come l’Intelligence possa diventare non solo un sapere operativo, ma un metodo per orientarsi nel flusso del tempo. In un mondo – riporta una nota pervenuta in redazione – dove tutto scorre più in fretta, il valore non risiede nell’accumulare informazioni, ma nel generare comprensione. Da Soveria Mannelli parte il messaggio che l’Intelligence italiana, se capace di trasformare complessità in conoscenza e conoscenza in decisione, può contribuire a guidare la democrazia nelle sue sfide più decisive.

Dal 4 al 6 settembre, la Biblioteca “Michele Caligiuri” di Soveria Mannelli ha ospitato la quinta edizione dell’Università d’Estate sull’Intelligence, promossa dalla Società Italiana di Intelligence presieduta da Mario Caligiuri con il patrocinio dell’Università della Calabria, di Rubbettino, della rivista Formiche e della Fondazione Italia Domani. L’evento, che ha registrato numeri di partecipazione superiori alle precedenti edizioni, si è confermato come il principale appuntamento nazionale per riflettere sul ruolo dell’Intelligence nella società contemporanea.

Il tema di questa edizione, Tutto scorre più in fretta, ha posto al centro dell’analisi il tempo come variabile geopolitica. In un mondo attraversato da accelerazioni tecnologiche e cognitive che comprimono i tempi dell’analisi strategica, l’Intelligence emerge non come strumento per sapere di più, ma per capire meglio. Il paradosso della contemporaneità risiede nella simultaneità di fenomeni apparentemente distanti – conflitto ucraino, confronto sino-americano, transizione energetica, rivoluzione dell’intelligenza artificiale – che impongono una ridefinizione delle categorie interpretative tradizionali.

Lorenzo Guerini presidente del COPASIR, Bruno Frattasi direttore generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, e Stefano Mannino presidente del CASD, hanno delineato i contorni di una strategia di sicurezza nazionale che tenga conto delle trasformazioni in atto. La sessione ha evidenziato come l’Intelligence moderna debba operare in uno scenario caratterizzato dalla convergenza tra dimensione fisica e digitale, dove la protezione degli interessi nazionali richiede competenze interdisciplinari e capacità di previsione strategica.

L’intervento di Luigi Fiorentino capo del Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria della Presidenza del Consiglio, e di Antonio Uricchio presidente dell’ANVUR, ha affrontato il nesso tra Intelligence e Pubblica Amministrazione. In questa prospettiva, l’Intelligence non è solo strumento operativo dei Servizi, ma metodo di governo che permea l’intera architettura istituzionale, dalla valutazione delle politiche pubbliche alla gestione dell’informazione governativa.

      

La riflessione su comunicazione e Intelligence, condotta da Paolo Messa, fondatore della rivista Formiche, e Alessandro Ferrara, direttore di Gnosis, ha messo in luce il paradosso contemporaneo: in un’epoca di sovrabbondanza informativa, l’Intelligence diventa capacità di discernimento nel flusso ipertrofico di dati pubblici. La sfida non è più proteggere il segreto, ma decodificare la complessità dell’infosfera globale, trasformando l’Intelligence da scienza del nascosto in bene comune democratico.

Gianluigi Greco e Giuseppe Rao, rispettivamente coordinatore del Comitato sull’Intelligenza Artificiale e consigliere della Presidenza del Consiglio, hanno esplorato l’intersezione tra Intelligence umana e artificiale. L’intelligenza artificiale non rappresenta una minaccia esistenziale per l’Intelligence tradizionale, ma un moltiplicatore di capacità che richiede nuove competenze interpretative e nuovi quadri normativi. La governance dell’IA diventa così terreno di confronto strategico tra potenze globali.

Giuseppe Cossiga presidente dell’AIAD, e Alfio Rapisarda Senior Vice President Security di ENI, hanno analizzato la posizione italiana negli equilibri geopolitici in trasformazione. L’Italia, per geografia e storia, si trova al centro di dinamiche che attraversano il Mediterraneo allargato, dall’Africa subsahariana al Medio Oriente, dall’Asia centrale ai Balcani. La capacità di interpretare queste trasformazioni e trasformarle in opportunità strategiche rappresenta una priorità nazionale.

Durante la tre giorni sono stati annunciati i vincitori della seconda edizione del Premio di Tesi “Carlo Mosca”: Claudio Stanzione del CASD per la ricerca sull’intelligenza artificiale applicata ai sistemi di difesa, Giulio Rossolini della Scuola Superiore Sant’Anna per gli studi sulla sicurezza dell’IA, Stefano Accomello dell’Università Cusano per l’analisi dello strumento militare italiano. Due menzioni d’onore sono state assegnate a Immacolata Canonico de La Sapienza e Alessandro Ludovico Veltri dell’Università della Calabria. Il Premio, intitolato al Prefetto Mosca, figura di riferimento per l’Intelligence italiana scomparsa nel 2021, conferma l’impegno della SOCINT nel promuovere una cultura dell’Intelligence come disciplina scientifica rigorosa. La cerimonia di premiazione si terrà il 10 settembre presso il Senato della Repubblica, nell’ambito del convegno Studiare l’Intelligence: un’eredità di pensiero, promosso con la senatrice Simona Malpezzi, che vedrà tra gli altri la partecipazione di Lorenzo Guerini e Bruno Frattasi, con la relazione conclusiva di Gianni Letta. Durante l’evento sarà presentato il secondo volume di Studiare Intelligence (Licosia), curato da Andrea Canzilla, i cui proventi contribuiranno a sostenere le future edizioni del Premio.

     

L’Università d’Estate, diretta da Paolo Boccardelli, Mario Caligiuri e Paolo Messa, rappresenta un modello formativo che risponde alla sfida del presente: formare individui capaci di analizzare criticamente la complessità e trasformarla in conoscenza utile. Il comitato scientifico, composto da Antonio Uricchio, Paolo Pedone, Marco Valentini, Domenico Talia, Gian Luca Foresti, Luciano Romito, Alberto Pagani e Maria Gabriella Pasqualini, garantisce l’eccellenza accademica dell’iniziativa.

La scelta di Soveria Mannelli come sede dell’evento conferma una precisa visione strategica: mentre il mondo accelera, l’Intelligence deve preservare spazi di decelerazione cognitiva. Il borgo calabrese diventa così laboratorio di un tempo diverso, dove riflessione e confronto sostituiscono la frenesia metropolitana. La modalità ibrida – presenza e streaming – ha permesso di coniugare l’approfondimento locale con l’accesso globale, raggiungendo un pubblico internazionale interessato al modello italiano di formazione sull’Intelligence.

L’evento ha confermato la vocazione interdisciplinare dell’iniziativa attraverso la dimensione estetica e culturale. La tradizione dell’Università d’Estate di integrare arte e Intelligence, inaugurata con la mostra Le Luci delle Ombre di Savina Tarsitano nella quarta edizione, testimonia una visione che supera la percezione dell’Intelligence come “luogo inevitabilmente oscuro dello Stato” per trasformarla in strumento di comprensione culturale. Come osservato da Mario Caligiuri, “intelligence e arte sono destinate a incontrarsi nel territorio del futuro: l’intelligence interpretando il presente per intuire le incerte direzioni dell’avvenire e l’arte descrivendo non ciò che il mondo è ma ciò che il mondo diventerà”. Questo approccio colloca l’Intelligence italiana in una prospettiva che unisce rigore analitico e sensibilità estetica, confermando la capacità di trasformare la necessità operativa in patrimonio culturale.

 

Post Precedente

Plauso al poliziotto Leandro Rotella che fuori servizio ha salvato una coppia di anziani coinvolti in incidente stradale

Post Successivo

La ASD Pallavolo Decollatura pronta ad avviare la 35° stagione di attività ininterrotta nello sport del volley

La redazione

La redazione

La redazione si occupa di elaborare i testi e provvedere alla pubblicazione delle note pervenute. Per segnalazioni e comunicazioni scrivere a: redazione@ilreventino.it - Grazie - Se non intendi stare con le mani in mano ed essere parte attiva, per integrare il gruppo di redazione, ti invitiamo a partecipare.

Relativi Posts

Sua Eccellenza il giudice della Corte Costituzionale Francesco Saverio Marini nel momento in cui ritira il premio Viva Vitalità Italiana Calabria, confessa: “Ogni passo che ho fatto nella mia carriera è stato ispirato e supportato dai consigli e dall’esempio di mio padre Annibale presidente della Corte Costituzionale”
COMUNI

Sua Eccellenza il giudice della Corte Costituzionale Francesco Saverio Marini nel momento in cui ritira il premio Viva Vitalità Italiana Calabria, confessa: “Ogni passo che ho fatto nella mia carriera è stato ispirato e supportato dai consigli e dall’esempio di mio padre Annibale presidente della Corte Costituzionale”

10 Settembre 2025
Tour di Pasquale Tridico nei luoghi del Reventino: sanità, mobilità e scuola, le chiavi dello sviluppo
FATTI

Tour di Pasquale Tridico nei luoghi del Reventino: sanità, mobilità e scuola, le chiavi dello sviluppo

10 Settembre 2025
Gli ultimi numeri del gioco in Calabria
FATTI

Gli ultimi numeri del gioco in Calabria

9 Settembre 2025
Pasquale Tridico, candidato alla presidenza della Regione Calabria, in visita all’area del Reventino
FATTI

Pasquale Tridico, candidato alla presidenza della Regione Calabria, in visita all’area del Reventino

9 Settembre 2025
Intervista a Giuseppe Filice: dalle vie di Scigliano al titolo di campione regionale di corsa su strada
FATTI

Intervista a Giuseppe Filice: dalle vie di Scigliano al titolo di campione regionale di corsa su strada

9 Settembre 2025
Compagnia Carabinieri di Soveria Mannelli sequestrata canapa indiana: circa 4.800 piante nascoste e coltivate nel Reventino
FATTI

Compagnia Carabinieri di Soveria Mannelli sequestrata canapa indiana: circa 4.800 piante nascoste e coltivate nel Reventino

8 Settembre 2025
Post Successivo
La ASD Pallavolo Decollatura pronta ad avviare la 35° stagione di attività ininterrotta nello sport del volley

La ASD Pallavolo Decollatura pronta ad avviare la 35° stagione di attività ininterrotta nello sport del volley

Please login to join discussion

Le Interviste della Dea su ilReventino.it

In Riproduzione
In Riproduzione
FATTI

Bagnara e l’incendio dei nodi

30 Luglio 2025
Bagnara e l’incendio dei nodi

Il francescano polacco martire ad Auschwitz San Massimiliano Maria Kolbe fondò nella sua terra natìa (1927) e a Nagasaki (1930),...

Leggi di piùDetails
di Mariadea Galiano
0 Comments
Scuola, un nuovo anno ricco di novità a Botricello: nuove strutture e servizi efficienti
Botricello

Scuola, un nuovo anno ricco di novità a Botricello: nuove strutture e servizi efficienti

di La redazione
10 Settembre 2025
0

Inizio anno scolastico all’insegna delle grandi novità. Sono queste le premesse con cui si lavora in vista della riapertura...

Leggi di piùDetails
Dialoghi, poesia, musica per la Palestina venerdì 12 settembre al Teatro Politeama di Catanzaro

Dialoghi, poesia, musica per la Palestina venerdì 12 settembre al Teatro Politeama di Catanzaro

10 Settembre 2025
Sua Eccellenza il giudice della Corte Costituzionale Francesco Saverio Marini nel momento in cui ritira il premio Viva Vitalità Italiana Calabria, confessa: “Ogni passo che ho fatto nella mia carriera è stato ispirato e supportato dai consigli e dall’esempio di mio padre Annibale presidente della Corte Costituzionale”

Sua Eccellenza il giudice della Corte Costituzionale Francesco Saverio Marini nel momento in cui ritira il premio Viva Vitalità Italiana Calabria, confessa: “Ogni passo che ho fatto nella mia carriera è stato ispirato e supportato dai consigli e dall’esempio di mio padre Annibale presidente della Corte Costituzionale”

10 Settembre 2025
“C’era una volta o forse erano due”: Il saggio dei piccoli allievi della Scuola di Teatro Enzo Corea – sede di Tiriolo

“C’era una volta o forse erano due”: Il saggio dei piccoli allievi della Scuola di Teatro Enzo Corea – sede di Tiriolo

10 Settembre 2025
Il Lamezia Comics, la fiera più grande del sud a ingresso gratuito, apre le sue porte venerdì 12: tra gli ospiti Leon Chiro ed Elizabeth Rage

Il Lamezia Comics, la fiera più grande del sud a ingresso gratuito, apre le sue porte venerdì 12: tra gli ospiti Leon Chiro ed Elizabeth Rage

10 Settembre 2025
Tour di Pasquale Tridico nei luoghi del Reventino: sanità, mobilità e scuola, le chiavi dello sviluppo

Tour di Pasquale Tridico nei luoghi del Reventino: sanità, mobilità e scuola, le chiavi dello sviluppo

10 Settembre 2025
Prec Successivo

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità sul sito  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 pinofoderaro@ilreventino.it

Alessandro Cosentini   345.8817185 alessandrocosentini@ilreventino.it

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

redazione@ilreventino.it

redazioneilreventino@gmail.com

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: raf@boot.it
Salvatore La Rocca: larocca@boot.it
Santino Pascuzzi: nino@boot.it

La redazione rimane sempre aperta a nuove possibili collaborazioni:
redazione@ilreventino.it

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TERRE NOSTRE
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
    • Panettieri – Webcam

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.