• Privacy Policy
  • Politica dei cookie (UE)
  • CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
martedì 30 Settembre, 2025
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TERRE NOSTRE
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
    • Panettieri – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TERRE NOSTRE
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
    • Panettieri – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

Home » SIPREC – Covid-19 e patologie cardiovascolari: calo drammatico nella prevenzione. Rischi concreti per il prossimo futuro

SIPREC – Covid-19 e patologie cardiovascolari: calo drammatico nella prevenzione. Rischi concreti per il prossimo futuro

Il 13 maggio la prima Giornata Italiana per la Prevenzione delle malattie correlate

La redazione di La redazione
12 Maggio 2021
in FATTI
0
SIPREC – Covid-19 e patologie cardiovascolari: calo drammatico nella prevenzione. Rischi concreti per il prossimo futuro
36
VISITE
CondividiCondividiInvia

Il 13 MAGGIO, una Giornata all’insegna della consapevolezza.  Il Covid-19 ha lasciato in secondo piano tante altre patologie – è scritto in una nota – e ha portato a trascurare la prevenzione, con meno visite, screening, controlli. Queste mancanze le potremmo pagare a caro prezzo nei prossimi anni, quando manifesteranno i loro effetti: per questa ragione la Società Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare (SIPREC) ha promosso e organizzato per il 13 maggio 2021 la prima Giornata Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare. Sul tema è intervenuto in maniera recisa il prof. Carlo Maria Barbaglio Delegato SIPREC Sicilia: “Nelle patologie cardiovascolari – ha sottolineato – le conseguenze della mancata prevenzione emergono nel lungo periodo. Dobbiamo quanto prima recuperare dei modelli che possano supporre una efficace interazione medico-paziente”

L’iniziativa, – prosegue la nota – incentrata sul tema della prevenzione cardiovascolare a 360°, mira ad accrescere la consapevolezza dell’importanza e dell’incidenza delle malattie cardiovascolari nelle vite dei singoli e nell’intera comunità. La Giornata proporrà un’informazione dinamica basata sulle tematiche più rilevanti per la prevenzione cardiovascolare: lo stile di vita, con tutte le sue implicazioni a livello di sport e alimentazione; i fattori di rischio; l’aderenza alle terapie; la lotta ai “nemici del cuore” (colesterolo, diabete, fumo, ipertensione, obesità, stress, età); le vaccinazioni; le innovazioni della telemedicina. Per informazioni e per partecipare alla giornata basta consultare il sito www.giornataprevenzionecv.it.

COVID E PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE – Gli effetti del Covid-19 sono stati molteplici sull’ambito cardiovascolare. “Il Covid ha effetti diretti sul sistema cardiovascolare – sottolinea il Prof. Massimo Volpe, Presidente SIPREC – Le alterazioni dell’endotelio, ossia il rivestimento delle pareti cardiovascolari, sono la causa delle trombosi che caratterizzano il Covid-19. In secondo luogo, sono proprio questi pazienti quelli ad aver pagato il dazio più alto al Sars-CoV-2, soprattutto quelli in età avanzata con comorbidità come ipertensione, diabete, obesità. A questo quadro clinico, si aggiunge il sensibile peggioramento delle attività di prevenzione, che a livello cardiovascolare dovrebbe essere un pilastro del SSN, visto che permette di ridurre sia i decessi che le ospedalizzazioni. Nell’ultimo anno è prevalsa la trascuratezza da parte dei pazienti per il timore di andare dal medico o in ospedale, mentre da parte degli operatori sanitari invece vi è stata una minore capacità di accoglienza per la straordinaria mole di lavoro legata alla gestione del Covid. Inoltre, i fattori di rischio sono aumentati per gli stili di vita legati alle restrizioni: i continui lockdown hanno portato a un’alimentazione con un più elevato livello calorico, oltre che a una minore attività fisica. In aggiunta, spesso, sono anche state riprese cattive abitudini come il consumo di alcol o il fumo”.

L’IMPORTANZA DI UN CORRETTO STILE DI VITA PER UNA PREVENZIONE EFFICACE – Le malattie cardiache rappresentano la principale causa di morte in Italia, con 240mila decessi ogni anno e 7,5 milioni di persone coinvolte in problemi ad esse connessi. I principali eventi cardiovascolari sono l’infarto, l’ictus e le vasculopatie. Ogni anno in Italia vi sono circa 150mila infarti, mentre oltre 1,5 milioni di ospedalizzazioni sono dovute a scompenso cardiaco. Proprio di scompenso cardiaco vi sono oltre 600mila diagnosi l’anno, ma il numero cresce fino a 3 milioni considerando le forme latenti; è la prima causa di ospedalizzazione in Italia e, a causa delle continue riacutizzazioni, i pazienti arrivano ad effettuare fino a 6-7 ricoveri all’anno, spesso con degenze di lunga durata. Inoltre, la mortalità è molto alta, interessando a distanza di 4-5 anni circa il 50% dei pazienti. Affinché sia effettuata un’efficace prevenzione, è necessario partire da un corretto stile di vita, che sia contrassegnato da un’alimentazione sana e tanto movimento, ma non solo. Per evitare eventi cardiovascolari, infatti, bisogna tenere presente diversi fattori di rischio: alti valori di colesterolo e di acido urico, comorbidità con diabete o ipertensione arteriosa, obesità, stress psico-fisico.

I DANNI DEL LUNGO PERIODO – Gli effetti del Covid-19 sulla mancata prevenzione a livello cardiovascolare e sulle relative patologie sono destinati a manifestare le loro più funeste conseguenze nel lungo periodo.

“La problematica principale è stato il distacco totale dei pazienti dalle strutture sanitarie – ha sottolineato il Prof. Carlo Maria Barbagallo, Delegato SIPREC per la Regione Sicilia e Professore Associato di Medicina Interna, Responsabile della Unità semplice dipartimentale di medicina interna dislipidemie genetiche dell’Azienda Ospedaliera Universitaria policlinico di Palermo – Nella nostra struttura abbiamo cercato di mantenere contatti virtuali con mail e messaggi, al fine di dare continuità al controllo di determinati parametri nella prevenzione cardiovascolare. Prima della pandemia, alcuni farmaci innovativi ci avevano fatto fare dei passi avanti, ma la somministrazione di questi prevede uno stretto rapporto medico-paziente che è stato interrotto, con alcune strutture specialistiche che non sono state in grado di prescrivere e somministrare questi farmaci. Il problema è che se in alcuni ambiti la carenza di trattamenti ha effetto nel giro di poco tempo, nelle patologie cardiovascolari le conseguenze emergono nel lungo periodo. Questo buco di oltre un anno non ha conseguenze prevedibili, ma dobbiamo sicuramente quanto prima recuperare dei modelli che possano supporre una efficace interazione medico-paziente. Il nostro compito per un’efficace prevenzione cardiovascolare – conclude – prevede un’azione su pazienti sani, i quali non hanno percezione di essere a rischio di malattia, per questo è un compito ancora più arduo”.

Post Precedente

“Divario di cittadinanza”: il viaggio nella nuova questione meridionale fa tappa a Marcellinara

Post Successivo

S. Giovanni in Fiore, Succurro spinge per Chirurgia generale, “Brisinda può operare ad Acri e da noi”

La redazione

La redazione

La redazione si occupa di elaborare i testi e provvedere alla pubblicazione delle note pervenute. Per segnalazioni e comunicazioni scrivere a: redazione@ilreventino.it - Grazie - Se non intendi stare con le mani in mano ed essere parte attiva, per integrare il gruppo di redazione, ti invitiamo a partecipare.

Relativi Posts

Successo straordinario per la “Notte delle ricercatrici e dei ricercatori” dell’Università Magna Graecia di Catanzaro: laboratori aperti, giornate di scienza e una grande festa per avvicinare i giovani al mondo della ricerca
Arte e cultura

Successo straordinario per la “Notte delle ricercatrici e dei ricercatori” dell’Università Magna Graecia di Catanzaro: laboratori aperti, giornate di scienza e una grande festa per avvicinare i giovani al mondo della ricerca

29 Settembre 2025
Casa d’Italia di Bienne: una giornata di tradizione e convivialità per i martiranesi in Svizzera
Arte e cultura

Casa d’Italia di Bienne: una giornata di tradizione e convivialità per i martiranesi in Svizzera

29 Settembre 2025
Dopo 12 anni si intravede il ponte… alla fine del tunnel
FATTI

Dopo 12 anni si intravede il ponte… alla fine del tunnel

29 Settembre 2025
Lamezia, donazione di sangue presso la Concessionaria Bencivenni Auto a Via del Progresso
FATTI

Lamezia, donazione di sangue presso la Concessionaria Bencivenni Auto a Via del Progresso

27 Settembre 2025
I giovani incontrano la politica: a Catanzaro un confronto verso le regionali
Catanzaro

I giovani incontrano la politica: a Catanzaro un confronto verso le regionali

26 Settembre 2025
Lieto fine (a tempo) per l’asilo Noi con i bambini. Nucera: ‘Pilastro per le famiglie. Auspichiamo diventi una realtà stabile’
COMUNI

Lieto fine (a tempo) per l’asilo Noi con i bambini. Nucera: ‘Pilastro per le famiglie. Auspichiamo diventi una realtà stabile’

26 Settembre 2025
Post Successivo
S. Giovanni in Fiore, Succurro proroga la chiusura delle scuole fino al 10 aprile

S. Giovanni in Fiore, Succurro spinge per Chirurgia generale, "Brisinda può operare ad Acri e da noi"

Please login to join discussion

Le Interviste della Dea su ilReventino.it

In Riproduzione
In Riproduzione
FOTONOTIZIA

Fotonotizia: l’IIS “Costanzo” di Decollatura riprende le attività didattiche e l’Agraria in macerie ‘emigra’ al Liceo

16 Settembre 2025
Fotonotizia: l’IIS “Costanzo” di Decollatura riprende le attività didattiche e l’Agraria in macerie ‘emigra’ al Liceo

Ecco come si presenta oggi, 16 settembre 2025, l'ormai ex scuola agraria di Soveria Mannelli ormai rasa al suolo. Sarà...

Leggi di piùDetails
di La redazione
0 Comments
Al Comune molisano di Castel del Giudice il “Premio Badolato di Calabria contro lo spopolamento” 2025
Arte e cultura

Al Comune molisano di Castel del Giudice il “Premio Badolato di Calabria contro lo spopolamento” 2025

di La redazione
29 Settembre 2025
0

Negli ultimi decenni il Comune molisano di Castel del Giudice (al confine montano con l’Abruzzo, vicino a Castel di...

Leggi di piùDetails
Catanzaro, venerdi presentato Semi di Legalità all’istituto penitenziario per minorenni

Catanzaro, venerdi presentato Semi di Legalità all’istituto penitenziario per minorenni

29 Settembre 2025
Successo straordinario per la “Notte delle ricercatrici e dei ricercatori” dell’Università Magna Graecia di Catanzaro: laboratori aperti, giornate di scienza e una grande festa per avvicinare i giovani al mondo della ricerca

Successo straordinario per la “Notte delle ricercatrici e dei ricercatori” dell’Università Magna Graecia di Catanzaro: laboratori aperti, giornate di scienza e una grande festa per avvicinare i giovani al mondo della ricerca

29 Settembre 2025
Casa d’Italia di Bienne: una giornata di tradizione e convivialità per i martiranesi in Svizzera

Casa d’Italia di Bienne: una giornata di tradizione e convivialità per i martiranesi in Svizzera

29 Settembre 2025
Dopo 12 anni si intravede il ponte… alla fine del tunnel

Dopo 12 anni si intravede il ponte… alla fine del tunnel

29 Settembre 2025
Un “Morso al Sapore” di Piero Cantore: la “cuccia”, piatto tipico della Presila calabrese

Un “Morso al Sapore” di Piero Cantore: la “cuccia”, piatto tipico della Presila calabrese

28 Settembre 2025
Prec Successivo

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità sul sito  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 pinofoderaro@ilreventino.it

Alessandro Cosentini   345.8817185 alessandrocosentini@ilreventino.it

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

redazione@ilreventino.it

redazioneilreventino@gmail.com

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: raf@boot.it
Salvatore La Rocca: larocca@boot.it
Santino Pascuzzi: nino@boot.it

La redazione rimane sempre aperta a nuove possibili collaborazioni:
redazione@ilreventino.it

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TERRE NOSTRE
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
    • Panettieri – Webcam

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.