• Privacy Policy
  • Politica dei cookie (UE)
  • CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
lunedì 27 Ottobre, 2025
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TERRE NOSTRE
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
    • Panettieri – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TERRE NOSTRE
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
    • Panettieri – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

Home » Progetto Memoria: a Soveria Mannelli Bernard Dika entusiasma i giovani studenti

Progetto Memoria: a Soveria Mannelli Bernard Dika entusiasma i giovani studenti

Santuario Madonna di Fatima gremito da oltre 350 studenti dell'IC Rodari (scuola organizzatrice), dell'IC Tiriolo e IIS Costanzo di Decollatura

Alessandro Cosentini di Alessandro Cosentini
6 Novembre 2024
in FATTI
0
Progetto Memoria: a Soveria Mannelli Bernard Dika entusiasma i giovani studenti
368
VISITE
CondividiCondividiInvia

  Un Santuario Madonna di Fatima gremito da oltre 350 studenti dell’I.C. «Rodari»  di Soveria Mannelli, l’I.C. di Tiriolo e l’ I.I.S. «Costanzo» di Decollatura hanno accolto con grande entusiasmo a Soveria Mannelli, Bernard Dika Alfiere della Repubblica Italiana dal 2016 e poliedrico giovane comunicatore, premiato dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella proprio per il suo impegno ultradecennale per le battaglie su vari fronti riguardanti i giovani e per l’impegno per la pace nel ricordo della memoria della Shoah.

E proprio intorno a tale evento tragico, si è sviluppato, come accade da qualche anno a questa parte, il Progetto Memoria, organizzato proprio dall’istituto scolastico di Soveria Mannelli – capofila del progetto – che, insieme ad altri istituti della provincia di Catanzaro e all’ANPI, ogni anno porta un personaggio che ha vissuto direttamente o indirettamente la tragedia dell’Olocausto. Quest’anno, però, come ha ricordato il Prof. Corrado Plastino, uno dei fautori dell’evento, “Abbiamo scelto Bernard Dika per far dialogare un giovane (ha solo 26 anni ndr) con i giovani sulla memoria, per far loro prendere consapevolezza di cosa abbiano significato e come abbiano segnato profondamente e indelebilmente certi tragici fatti il mondo intero. Bernard, lo voglio dire perché lo penso fermamente, è un autentico dono; per quello che fa, per il suo entusiasmo, la sua voglia di far conoscere la nostra storia recente ai più giovani con quella freschezza e quell’entusiasmo che solo persone con il suo carisma possono infondere negli altri”.

Apertura della manifestazione con alcuni giovani studenti del «Rodari» che hanno dato un assaggio, recitandone la prima scena, della piece teatrale «Gocce di Memoria», per la regia di Corrado Plastino e Cinzia Fiorenza, che sarà allestita nella primavera del 2025, anche a Marzabotto e che tratta proprio della strage che le truppe nazifasciste compirono nel comune bolognese tra il 29 settembre e il 5 ottobre del 1944 uccidendo 770 persone.

Dopo la rappresentazione i saluti istituzionali del sindaco di Soveria Mannelli, Michele Chiodo a nome anche di altri sindaci dei comuni coinvolti nel progetto, non presenti per impegni istituzionali, che ha lodato “l’iniziativa e la sensibilità della dirigente dell’I.C. Rodari, Dott.ssa Teresa Pullia e della dirigente del Costanzo, Dott.ssa Maria Francesca Amendola, così vicine a giornate importanti come queste”, e della preside dell’Istituto comprensivo di Soveria, che ha sottolineato come “La memoria costruisce il futuro attraverso un presente consapevole.

Cuore della mattinata, ovviamente, l’intervento dell’ospite d’onore di quest’anno, Bernard Dika che ha esordito raccontando la sua storia di profugo albanese arrivato in Italia ad un anno dalla nascita con i genitori che fuggivano dalla loro terra in cerca di un mondo e una vita migliore dopo la caduta dei regimi comunisti e che, addirittura, per 18 anni ha vissuto la condizione di extracomunitario dovendo recarsi ogni anno nella caserma di Pistoia (città della Toscana dove i suoi erano sbarcati) per la firma di rito. E poi tutta la sua storia politica con l’elezione al parlamento dei Giovani, ancora giovanissimo, fino ad arrivare alla collaborazione con il presidente della Toscana, Giani, di cui è portavoce dal 2022.

Quindi Dika ha iniziato, aiutandosi con alcune slide, una full immersion appassionante e appassionata con gli studenti ponendo loro delle domande a risposta multipla su tutto il periodo storico che va dall’inizio della II Guerra Mondiale con l’occupazione nazista di Danzica e della Polonia, fino al referendum Monarchia-Repubblica del 1946, passando per la strage a S. Anna di Stazzema e la deportazione degli ebrei ad Auschwitz. “Ringrazio Soveria Mannelli, il sindaco, la scuola e, in particolare il prof. Plastino che hanno fortemente voluto che fossi qui oggi. Sapete – afferma rivolgendosi ai giovani studenti – il male peggiore che può affliggerci è l’indifferenza. Vi dico questo perché ho conosciuto personalmente alcuni testimoni di quel periodo terribile, come Enrico Pieri, sopravvissuto all’eccidio di Stazzema che mi ha cambiato la vita e l’animo nei riguardi della storia del ‘900; mi disse: «Il problema di un innocente che vive dall’altra parte del mondo è anche un mio problema». Ed è così! Girarsi dall’altra parte è inaccettabile e se lo facciamo, pensando che certe cose non sono un nostro problema, state sicure che quei problemi verranno a bussare alla nostra porta prima o poi”.

Dika ha proseguito citando grandi personaggi della storia e alcuni protagonisti della Carta Costituzionale come Piero Calamandrei e Giorgio La Pira, ma anche la senatrice a vita, Liliana Segre, sfuggita ai campi di concentramento. “Grandi esempi – ha detto -che hanno fatto la storia e hanno dato la propria vita perché non sono stati indifferenti a ciò che stava succedendo intorno a loro. Anche noi dobbiamo cercare di imitarli, soprattutto oggi che il mondo non è certamente in pace e c’è il rischio concreto dell’uso di armi nucleari che potrebbero distruggere l’umanità intera”.

“La conoscenza della storia del ‘900 è fondamentale, come la consapevolezza degli articoli della Costituzione; sono alla base di una presa di coscienza di ciò che succede intorno a noi. Perché, spesso, si conosce la storia di un migliaio di anni fa, ma non quella del mondo attuale; ed è un grave handicap”.

Al termine dell’incontro, dopo le parole di ringraziamento di don Roberto Tomaino, oltre che parroco di Soveria, anche insegnante di religione dell’istituto scolastico della città, alcuni ragazzi hanno posto delle domande a Dika che ha invitato i ragazzi a scrivergli e poi prima di proseguire la giornata insieme alla locale associazione ANPI, si è concesso ad una serie di selfie con gli studenti (in una delle foto insieme anche alla dirigente, Teresa Pullia).

Post Precedente

Bernard Dika incontra gli studenti di Soveria Mannelli e Decollatura e pone in rilievo i temi della Memoria, dei Diritti, della Libertà

Post Successivo

Via al Sila3Vette Training Camp a Camigliatello Silano: dall’8 al 10 novembre con l’ultrarunning mondiale, Marco Olmo

Alessandro Cosentini

Alessandro Cosentini

Alessandro Cosentini è giornalista pubblicista dal 2001. Dal 2003 ha collaborato per varie testate televisive, radiofoniche e quotidiani regionali, occupandosi principalmente di cronaca e sport. Attualmente la sua attività giornalistica si svolge soprattutto sul web.

Relativi Posts

Pronto Soccorso di Lamezia Terme: una vergogna che racconta la crisi della sanità calabrese
COMUNI

Grandinetti: sanità al collasso. Ore di attese anche a Lamezia per un codice giallo

27 Ottobre 2025
Conclusi i lavori del convegno scientifico “25 Anni di Epatologia a Lamezia”
COMUNI

Conclusi i lavori del convegno scientifico “25 Anni di Epatologia a Lamezia”

27 Ottobre 2025
Scomparsa dell’ing. Giovanni Angotti, il cordoglio dell’Ordine degli Ingegneri
Catanzaro

Scomparsa dell’ing. Giovanni Angotti, il cordoglio dell’Ordine degli Ingegneri

27 Ottobre 2025
CasaPaese accoglie una delegazione del Comune di Cossignano (Ascoli Piceno): nasce un gemellaggio metodologico sulle demenze
COMUNI

CasaPaese accoglie una delegazione del Comune di Cossignano (Ascoli Piceno): nasce un gemellaggio metodologico sulle demenze

27 Ottobre 2025
“Luce del Sud”: la nuova alleanza culturale tra L’Eco della Valle e ilReventino.it per illuminare la Calabria che cambia
FATTI

“Luce del Sud” insignite della riconoscenza sociale e culturale due religiosi e due giornalisti del Savuto-Reventino

27 Ottobre 2025
Festa d’Autunno a Motta Santa Lucia: momento vivo di comunità e convivialità
FATTI

Festa d’Autunno a Motta Santa Lucia: momento vivo di comunità e convivialità

27 Ottobre 2025
Post Successivo
Via al Sila3Vette Training Camp a Camigliatello Silano: dall’8 al 10 novembre con l’ultrarunning mondiale, Marco Olmo

Via al Sila3Vette Training Camp a Camigliatello Silano: dall'8 al 10 novembre con l'ultrarunning mondiale, Marco Olmo

Please login to join discussion

Le Interviste della Dea su ilReventino.it

In Riproduzione
In Riproduzione
FOTONOTIZIA

Fotonotizia: l’IIS “Costanzo” di Decollatura riprende le attività didattiche e l’Agraria in macerie ‘emigra’ al Liceo

16 Settembre 2025
Fotonotizia: l’IIS “Costanzo” di Decollatura riprende le attività didattiche e l’Agraria in macerie ‘emigra’ al Liceo

Ecco come si presenta oggi, 16 settembre 2025, l'ormai ex scuola agraria di Soveria Mannelli ormai rasa al suolo. Sarà...

Leggi di piùDetails
di La redazione
0 Comments
Foto gruppo di visitatori incantato dal Duomo di Cropani e dai suoi segreti Il presidente della Pro Loco Grano: giornata culturale all’insegna del turismo e dell’accoglienza
Arte e cultura

Foto gruppo di visitatori incantato dal Duomo di Cropani e dai suoi segreti Il presidente della Pro Loco Grano: giornata culturale all’insegna del turismo e dell’accoglienza

di La redazione
27 Ottobre 2025
0

"Una domenica all'insegna della cultura e della bellezza a Cropani!", esordisce così con soddisfazione il presidente della Pro Loco,...

Leggi di piùDetails
Il 7 novembre torna la Festa d’Autunno a Motta Santa Lucia

Il 7 novembre torna la Festa d’Autunno a Motta Santa Lucia

27 Ottobre 2025
Pronto Soccorso di Lamezia Terme: una vergogna che racconta la crisi della sanità calabrese

Grandinetti: sanità al collasso. Ore di attese anche a Lamezia per un codice giallo

27 Ottobre 2025
Conclusi i lavori del convegno scientifico “25 Anni di Epatologia a Lamezia”

Conclusi i lavori del convegno scientifico “25 Anni di Epatologia a Lamezia”

27 Ottobre 2025
Scomparsa dell’ing. Giovanni Angotti, il cordoglio dell’Ordine degli Ingegneri

Scomparsa dell’ing. Giovanni Angotti, il cordoglio dell’Ordine degli Ingegneri

27 Ottobre 2025
CasaPaese accoglie una delegazione del Comune di Cossignano (Ascoli Piceno): nasce un gemellaggio metodologico sulle demenze

CasaPaese accoglie una delegazione del Comune di Cossignano (Ascoli Piceno): nasce un gemellaggio metodologico sulle demenze

27 Ottobre 2025
Prec Successivo

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità sul sito  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 pinofoderaro@ilreventino.it

Alessandro Cosentini   345.8817185 alessandrocosentini@ilreventino.it

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

redazione@ilreventino.it

redazioneilreventino@gmail.com

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: raf@boot.it
Salvatore La Rocca: larocca@boot.it
Santino Pascuzzi: nino@boot.it

La redazione rimane sempre aperta a nuove possibili collaborazioni:
redazione@ilreventino.it

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TERRE NOSTRE
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
    • Panettieri – Webcam

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.