• Privacy Policy
  • Politica dei cookie (UE)
  • CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
lunedì 27 Ottobre, 2025
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TERRE NOSTRE
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
    • Panettieri – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TERRE NOSTRE
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
    • Panettieri – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

Home » Premiate scuole vincitrici concorso nazionale “La rosa nel bicchiere”

Premiate scuole vincitrici concorso nazionale “La rosa nel bicchiere”

La cerimonia finale ha registrato la massiccia partecipazione di studenti e docenti provenienti da tutta la Calabria

La redazione di La redazione
22 Giugno 2024
in Arte e cultura
0
Premiate scuole vincitrici concorso nazionale “La rosa nel bicchiere”
152
VISITE
CondividiCondividiInvia

Grande partecipazione ed entusiasmo per la premiazione del concorso letterario nazionale “La rosa nel bicchiere” tenutasi nel salone dell’ex Seminario vescovile gremito di rappresentanti delle comunità scolastiche di tutta la regione.

Il concorso è stato bandito nell’ambito del progetto culturale “La rosa nel bicchiere” e ha avuto la precipua finalità di far conoscere, agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado di tutto il Paese, un grande autore della letteratura italiana del Novecento: Franco Costabile, un poeta calabrese che per le tematiche trattate nelle sue opere si rivela più attuale che mai. Il tema su cui i concorrenti hanno lavorato è stata “La rosa nel bicchiere”, un’opera ‘manifesto’ della poetica costabiliana.

A vincere il concorso sono stati per la categoria A (sequenze iconico-visive), primo premio ex aequo: l’istituto comprensivo di Sant’Eufemia Lamezia con l’elaborato digitale “La rosa nel bicchiere” e l’istituto comprensivo C. Guardia P. – Bonifati “G. Cistaro” di Guardia Piemontese (Cosenza) che ha realizzato l’elaborato digitale dal titolo “Calabria rosa nel bicchiere tra passato e prospettive future”.

Il primo premio per la categoria B (graphic novel/fumetto) è stato assegnato ad Alessandro Cosma e Matteo Andrei Vlad dell’istituto comprensivo “Cavalchini – Moro” di Villafranca Verona, i quali hanno partecipato col graphic novel “La patria del sole, la vita di Franco Costabile”. I due studenti hanno seguito la cerimonia in collegamento web.

Per la categoria C (dialogo intertestuale con il componimento costabiliano) il primo premio ex aequo è andata alla studentessa Eva Cuccaro del liceo classico-artistico “Francesco Fiorentino” di Lamezia con la poesia “Calabria bella e dissoluta” e alla studentessa Alessia Fimiani del liceo statale “Tommaso Campanella”, sempre di Lamezia, che ha presentato il componimento “Il mio paese”.

A ricevere la menzione d’onore lo studente Nicola Samele del liceo statale “T. Campanella” di Lamezia che ha partecipato con la poesia “Luce di Calabria”. Menzione d’onore anche per lo studente Francesco Serratore del liceo classico –artistico “F. Fiorentino” di Lamezia che ha composto la poesia “Sambiase: incanto di una terra fra amore e tradizioni”, scritta in italiano e in vernacolo. Il componimento è dedicato a Rosalinda Falvo, giovane professionista lametina prematuramente scomparsa nel gennaio scorso. Tutti gli altri partecipanti sono stati classificati dalla giuria al secondo posto pari merito.

Gli studenti e le scuole vincitrici hanno ricevuto delle targhe ricordo e degli attestati. Ai partecipanti è stato anche donato il volume “La rosa nel bicchiere raccontata ed illustrata dai suoi fiori” che racchiude tutti gli elaborati pervenuti nell’ambito del concorso. La stesura e la pubblicazione del libro è stata curata da Nella Fragale per la casa editrice lametina Grafichèditore.

A presiedere la giuria il professor Francesco Polopoli, docente di latino e greco recentemente insignito dell’onorificenza di Cavaliere al merito della Repubblica. Gli altri giurati sono stati: Annita Vitale, Manuelita Iacopetta, Angela Isabella, Salvatore D’Elia e Pasquale Allegro, tutti noti professionisti lametini. In giuria anche il sacerdote diocesano don Domenico Cicione Strangis, rettore del complesso interparrocchiale San Benedetto. La madrina del concorso e di tutti gli eventi del progetto “La rosa nel bicchiere è la senatrice Ida D’Ippolito, parlamentare decano.

Main sponsor della cerimonia di premiazione è stata l’ECP Pegaso Università Digitale – ECP Mecenate Lamezia Terme diretta dal professor Vincenzo Carbone che ha fattivamente sostenuto la manifestazione. Tra gli ospiti premianti la dottoressa Anna Maria Carbone e la professoressa Caterina Carbone in rappresentanza dell’Università Digitale ECP Pegaso – ECP Mecenate Lamezia Terme; la dottoressa Francesca Narda in rappresentanza dell’Università Telematica Pegaso di Catanzaro; il professor Domenico Servello, presidente calabrese dell’Anp (Associazione nazionale presidi).

Il professor Polopoli ha espresso la sua soddisfazione per il successo ottenuto dal concorso che ha consentito a bambini e ragazzi di tutte le scuole d’Italia di soffermarsi su un’eccelsa figura della nostra letteratura qual è Franco Costabile, uomo e poeta che ha meritatamente conquistato la ribalta nazionale.

La senatrice Ida D’Ippolito si è complimentata con tutte le comunità scolastiche partecipanti per l’impegno profuso nel voler descrivere a tutto tondo il pensiero e la personalità di un autore che con i suoi versi narra le vicissitudini di un Meridione e di una Calabria che purtroppo ancora affliggono il nostro amato Sud. La parlamentare decano ha anche invitato giovani e giovanissimi a mantenere ben saldo il legame con le proprie radici storico-culturali, col patrimonio identitario che rappresenta la ricchezza di ogni territorio.

Anche i rappresentanti dell’Università Digitale ECP Pegaso – ECP Mecenate Lamezia Terme hanno evidenziato la valenza dell’iniziativa che ha messo in rete tutte le scuole d’Italia per un omaggio a Franco Costabile che si è tradotto in studio e ricerca certosini, in passione per la poesia e la letteratura. Un’occasione di crescita sia per i singoli studenti che per le classi che hanno lavorato in gruppo.

Il professor Domenico Servello ha esortato i tantissimi studenti presenti a perseverare nell’impegno perché solo la conoscenza, solo il sapere rendono l’uomo libero nella piena consapevolezza di sé e del ruolo che ricopre nella società in cui vive.

Il progetto “La rosa nel bicchiere” (Marchio d’impresa del ministero dello Sviluppo economico) ideato e promosso dalla giornalista lametina Maria Scaramuzzino, proprio in questi giorni ha ricevuto le medaglie del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati, come riconoscimento per il suo valore culturale.

La progettualità che è in pieno svolgimento, si articola in tutta una serie di attività che mirano alla promozione delle eccellenze del territorio. Nello specifico, per il concorso destinato alle scuole italiane, i versi di Franco Costabile sono stati ‘volano’ per tanti giovani talenti che hanno potuto esprimere il loro estro e la loro creatività con molteplici modalità.

L’accoglienza dei convenuti è stata curata dalle volontarie dell’associazione Senza Nodi Aps di Nadia Donato.

Post Precedente

Dal 24 al 28 giugno primo raduno atleti Fisi Cal a Lorica

Post Successivo

Ore 7 del 19 giugno 2024: prepariamoci al Referendum abrogativo

La redazione

La redazione

La redazione si occupa di elaborare i testi e provvedere alla pubblicazione delle note pervenute. Per segnalazioni e comunicazioni scrivere a: redazione@ilreventino.it - Grazie - Se non intendi stare con le mani in mano ed essere parte attiva, per integrare il gruppo di redazione, ti invitiamo a partecipare.

Relativi Posts

Foto gruppo di visitatori incantato dal Duomo di Cropani e dai suoi segreti Il presidente della Pro Loco Grano: giornata culturale all’insegna del turismo e dell’accoglienza
Arte e cultura

Foto gruppo di visitatori incantato dal Duomo di Cropani e dai suoi segreti Il presidente della Pro Loco Grano: giornata culturale all’insegna del turismo e dell’accoglienza

27 Ottobre 2025
Il 7 novembre torna la Festa d’Autunno a Motta Santa Lucia
Arte e cultura

Il 7 novembre torna la Festa d’Autunno a Motta Santa Lucia

27 Ottobre 2025
Dal 18 al 25 ottobre 2025, Conflenti, piccolo e suggestivo borgo alle pendici del Monte Reventino, ospita la quarta edizione della Settimana del Coro – una residenza artistica internazionale che unisce musica, incontro e scoperta del territorio calabrese.
Arte e cultura

Dal 18 al 25 ottobre 2025, Conflenti, piccolo e suggestivo borgo alle pendici del Monte Reventino, ospita la quarta edizione della Settimana del Coro – una residenza artistica internazionale che unisce musica, incontro e scoperta del territorio calabrese.

23 Ottobre 2025
Incontri inaspettati, il Reventino.it al centro di una rete d’arte, letteratura e amicizia
Arte e cultura

Incontri inaspettati, il Reventino.it al centro di una rete d’arte, letteratura e amicizia

19 Ottobre 2025
La Consulta Giovanile di Tiriolo in viaggio alla scoperta della Sicilia: tra le vie di Catania e i sapori di Bronte
Arte e cultura

La Consulta Giovanile di Tiriolo in viaggio alla scoperta della Sicilia: tra le vie di Catania e i sapori di Bronte

16 Ottobre 2025
Videointervista all’attrice-regista Tania Romeo: la passione per il teatro e l’arte e l’amore per la sua Catanzaro
Arte e cultura

Videointervista all’attrice-regista Tania Romeo: la passione per il teatro e l’arte e l’amore per la sua Catanzaro

16 Ottobre 2025
Post Successivo
Ore 7 del 19 giugno 2024: prepariamoci al Referendum abrogativo

Ore 7 del 19 giugno 2024: prepariamoci al Referendum abrogativo

Please login to join discussion

Le Interviste della Dea su ilReventino.it

In Riproduzione
In Riproduzione
FOTONOTIZIA

Fotonotizia: l’IIS “Costanzo” di Decollatura riprende le attività didattiche e l’Agraria in macerie ‘emigra’ al Liceo

16 Settembre 2025
Fotonotizia: l’IIS “Costanzo” di Decollatura riprende le attività didattiche e l’Agraria in macerie ‘emigra’ al Liceo

Ecco come si presenta oggi, 16 settembre 2025, l'ormai ex scuola agraria di Soveria Mannelli ormai rasa al suolo. Sarà...

Leggi di piùDetails
di La redazione
0 Comments
Foto gruppo di visitatori incantato dal Duomo di Cropani e dai suoi segreti Il presidente della Pro Loco Grano: giornata culturale all’insegna del turismo e dell’accoglienza
Arte e cultura

Foto gruppo di visitatori incantato dal Duomo di Cropani e dai suoi segreti Il presidente della Pro Loco Grano: giornata culturale all’insegna del turismo e dell’accoglienza

di La redazione
27 Ottobre 2025
0

"Una domenica all'insegna della cultura e della bellezza a Cropani!", esordisce così con soddisfazione il presidente della Pro Loco,...

Leggi di piùDetails
Il 7 novembre torna la Festa d’Autunno a Motta Santa Lucia

Il 7 novembre torna la Festa d’Autunno a Motta Santa Lucia

27 Ottobre 2025
Pronto Soccorso di Lamezia Terme: una vergogna che racconta la crisi della sanità calabrese

Grandinetti: sanità al collasso. Ore di attese anche a Lamezia per un codice giallo

27 Ottobre 2025
Conclusi i lavori del convegno scientifico “25 Anni di Epatologia a Lamezia”

Conclusi i lavori del convegno scientifico “25 Anni di Epatologia a Lamezia”

27 Ottobre 2025
Scomparsa dell’ing. Giovanni Angotti, il cordoglio dell’Ordine degli Ingegneri

Scomparsa dell’ing. Giovanni Angotti, il cordoglio dell’Ordine degli Ingegneri

27 Ottobre 2025
CasaPaese accoglie una delegazione del Comune di Cossignano (Ascoli Piceno): nasce un gemellaggio metodologico sulle demenze

CasaPaese accoglie una delegazione del Comune di Cossignano (Ascoli Piceno): nasce un gemellaggio metodologico sulle demenze

27 Ottobre 2025
Prec Successivo

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità sul sito  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 pinofoderaro@ilreventino.it

Alessandro Cosentini   345.8817185 alessandrocosentini@ilreventino.it

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

redazione@ilreventino.it

redazioneilreventino@gmail.com

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: raf@boot.it
Salvatore La Rocca: larocca@boot.it
Santino Pascuzzi: nino@boot.it

La redazione rimane sempre aperta a nuove possibili collaborazioni:
redazione@ilreventino.it

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TERRE NOSTRE
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
    • Panettieri – Webcam

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.