
Lo studio
“Piccoli comuni calabresi a rischio chiusura” realizzato da
Fancesco Aiello e
Michele Mercuri analizza le nuove regole di finanziamento delle attività dei piccoli comuni.
Sebbene si approfondisca il caso dei piccoli comuni calabresi, molte considerazioni valgono anche per i comuni delle altre regioni.
Le fonti sono due report della Corte dei Conti e dell’UPB pubblicati in questi giorni.
C’è da dire che la sostenibilità finanziaria è uno dei tanti aspetti da considerare in sede di modifiche degli assetti istituzionali, ma sembra essere abbastanza chiaro che le nuove norme sulla ripartizione dei fondi statati forzino le piccole comunità ad aggregarsi.

Il dato drammatico che emerge è che la stragrande maggioranza dei
comuni calabresi sarà penalizzata dal nuovo regime di finanziamento e, pertanto, la sopravvivenza di molti piccoli borghi è ad elevato rischio.
I vincoli di finanza pubblica e i tentativi di razionalizzare la spesa hanno cambiato le regole di distribuzione dei fondi di perequazione nazionale.
“Poichè non sarà più valido il criterio della spesa storica, i piccoli comuni riceveranno meno risorse e questo –
sostiene Francesco Aiello, Economista e Fondatore di
www.OpenCalabria.com – si ripercuoterà sulla sostenibilità finanziaria delle piccole municipalità, che non saranno più in grado di soddisfare i servizi essenziali”.
Si tratta, continua Aiello, di una “forzatura contabile per giustificare le unioni dei comuni senza, tuttavia, aver programmato una strategia di sviluppo integrato dei territori”.

Per come diffuso con una nota, il professore
Francesco Aiello, tra i fondatori dell’associazione, comunica che
OpenCalabria sta forzando e consolidando la sua azione di divulgazione economica in Calabria. Noi della Redazione de
www.ilReventino.it proprio nell’intento, sempre rimarcato, di divulgare e fare informazione propositiva per l’intero territorio delle aree interne di questa parte centrale della Calabria, sosteniamo e per questo pubblichiamo la notizia a beneficio dei lettori che possono poi meglio approfondire i temi economici visitando direttamente i portale dell’associazione, tra l’altro siamo orgogliosi di poterci avvalere di tanto in tanto della preziosa collaborazione del professore
Francesco Aiello, in ogni caso originario di Carlopoli centro di quest’area territoriale, di cui ospitiamo con piacere alcuni sui articoli presenti e consultabili nella
sezione Opinioni del sito
www.ilReventino.it
In questi giorni, OpenCalabria sta alimentando un dibattito sul Mezzogiorno, sul ruolo della politica locale e sulle dinamiche del mercato del lavoro del SUD. Di seguito i links di tre saggi pubblicati nel corso degli utlimi giorni:
Il salario di equilibrio competitivo di Antonio Aquino
Il Ritardo del SuD e le responsabilità della Politica di Vittorio Daniele
Un Ministero per il Mezzogiorno di Giuseppe Naim