• Privacy Policy
  • Politica dei cookie (UE)
  • CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
sabato 27 Settembre, 2025
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TERRE NOSTRE
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
    • Panettieri – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TERRE NOSTRE
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
    • Panettieri – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

Home » Nuovo Corso di Laurea in Medicina e Tecnologie Digitali a Cosenza: lettera del Prof. Carlo Cosentino a Sandra Savaglio

Nuovo Corso di Laurea in Medicina e Tecnologie Digitali a Cosenza: lettera del Prof. Carlo Cosentino a Sandra Savaglio

Il docente di Automatica e Coordinatore CdLM in Ingegneria Biomedica presso l'Università Magna Graecia scrive all'assessore regionale all'istruzione, facendo alcune precisazioni e invitandola a visitare il campus di Germaneto

La redazione di La redazione
6 Febbraio 2021
in FATTI
0
Nuovo Corso di Laurea in Medicina e Tecnologie Digitali a Cosenza: lettera del Prof. Carlo Cosentino a Sandra Savaglio
525
VISITE
CondividiCondividiInvia

Arrivano le reazioni alla notizia, uscita sulla stampa regionale e pubblicata anche dalla nostra testata, della nascita, presso l’Università della Calabria, di un corso di laurea magistrale interateneo in Medicina e Tecnologie Digitali. In particolare riceviamo e pubblichiamo una lettera indirizzata all’assessore regionale all’istruzione, Sandra Savaglio, da parte del prof. Carlo Cosentino, ordinario di Automatica e Coordinatore CdLM in Ingegneria Biomedica, presso l’Università Magna Graecia di Catanzaro.

Di seguito il testo integrale della missiva.

Chiar.ma Prof.ssa Savaglio, ho appreso con piacere dalla stampa regionale del suo interesse verso l’applicazione delle tecnologie nell’ambito della salute, a margine della riunione della Giunta Regionale per l’approvazione del Corso di Laurea Magistrale Interateneo in Medicina e Tecnologie Digitali.

Dott. Carlo Cosentino

Sono, tuttavia, rimasto alquanto sorpreso dalla sua dichiarazione che affermerebbe: “Finalmente, anche in
Calabria arriva una disciplina di punta che applica la tecnologia alla salute”. Tale affermazione risulta disarticolata dal contesto universitario regionale, disconoscendo l’esistenza presso l’Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro, fin dal 2002, di un Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Biomedica, seguito poi, dal 2004 da un Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica e da un corso di Dottorato di Ricerca in Ingegneria Biomedica e Informatica (poi confluito nel Dottorato multidisciplinare in Oncologia Molecolare e Traslazionale e Tecnologie Medico-Chirurgiche Innovative, curriculum di Ingegneria dei Sistemi e Bioingegneria e Nanotecnologie per la Medicina), corsi che hanno formato negli anni migliaia di studenti, oggi protagonisti dell’innovazione e della gestione delle tecnologie sanitarie regionali e nazionali.

L’importanza dell’applicazione delle tecnologie in ambito biomedicale e dell’integrazione del sapere medico con quello ingegneristico, favorito dalla contiguità fisica di laboratori e reparti ospedalieri, fiore all’occhiello del Campus di Germaneto, fu visionaria intuizione del compianto Rettore Prof. Venuta, che volle fortemente la presenza di laboratori tecnologici all’interno del nuovo campus di Germaneto. Tale visione è stata successivamente supportata e potenziata dai Rettori Costanzo, Quattrone e De Sarro, fungendo anche da volano per la creazione di aziende spin-off, centri di ricerca e società consortili per la valorizzazione della ricerca sulle tecnologie biomediche ed il trasferimento di conoscenza verso l’ambito produttivo regionale.

Sandra Savaglio

Sottolineo ciò non per sminuire l’iniziativa da lei lodata, che è assolutamente meritoria e condivisa da entrambi gli Atenei di Catanzaro e Cosenza, ma semplicemente perchè avverto la responsabilità, derivante dal mio ruolo, di valorizzare gli sforzi profusi in questi venti anni al fine di fornire le migliori opportunità didattiche e scientifiche ai tanti studenti Calabresi che abbiamo avuto l’onore di formare, vedere crescere e diventare professionisti affermati ed apprezzati in ambito nazionale ed internazionale. Nondimeno, mi preme riaffermare l’importanza del lavoro condotto in questi anni sul fronte della ricerca, che ha visto la Bioingegneria calabrese conseguire importanti risultati scientifici, grazie alla stretta collaborazione con i gruppi clinici di eccellenza del nostro Ateneo.

Riguardo la nascente Laurea in Medicina e Tecnologie Digitali, penso sia anche opportuno rimarcare, a beneficio dei lettori, che essa mira a formare figure di laureati in Medicina e Chirurgia (classe di Laurea LM-41), dotandoli altresì di una base di competenze sulle tecnologie digitali, in modo da poter usufruire in maniera più consapevole ed efficace di tali tecnologie. Si evince, dunque, che tale figura è complementare a quella dell’Ingegnere Biomedico, che resta l’attore principale nell’affrontare le sfide tecnologiche poste dalla sanità del terzo millennio, con la sua capacità di progettare e gestire strumenti sempre più sofisticati e precisi al servizio degli operatori sanitari. Così come è l’Ingegnere Biomedico la figura chiave deputata a garantire la sicurezza e la corretta gestione delle tecnologie e delle apparecchiature biomedicali nelle strutture sanitarie, come recentemente riconosciuto anche a livello normativo con l’istituzione dell’elenco nazionale certificato degli ingegneri biomedici e clinici ai sensi della legge 11 gennaio 2018, n. 3.

La saluto con viva cordialità e con l’augurio di poterla presto ospitare presso il Campus di Germaneto “Salvatore Venuta”, per mostrarle i frutti del lavoro svolto negli ultimi anni, con l’intento di valorizzare tale esperienza didattica e scientifica, mettendola al servizio di un progetto comune di potenziamento dei futuri percorsi formativi dei giovani calabresi e del sistema sanitario regionale.

 

Cordialmente,
Carlo Cosentino
Professore Ordinario di Automatica
Coordinatore CdLM Ingegneria Biomedica
Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro

Post Precedente

Superbonus 110%, un’opportunità importante in un momento complicato

Post Successivo

Davide Zicchinella: d’Europa, di Borghi, di Resilienza

La redazione

La redazione

La redazione si occupa di elaborare i testi e provvedere alla pubblicazione delle note pervenute. Per segnalazioni e comunicazioni scrivere a: redazione@ilreventino.it - Grazie - Se non intendi stare con le mani in mano ed essere parte attiva, per integrare il gruppo di redazione, ti invitiamo a partecipare.

Relativi Posts

Lamezia, donazione di sangue presso la Concessionaria Bencivenni Auto a Via del Progresso
FATTI

Lamezia, donazione di sangue presso la Concessionaria Bencivenni Auto a Via del Progresso

27 Settembre 2025
I giovani incontrano la politica: a Catanzaro un confronto verso le regionali
Catanzaro

I giovani incontrano la politica: a Catanzaro un confronto verso le regionali

26 Settembre 2025
Lieto fine (a tempo) per l’asilo Noi con i bambini. Nucera: ‘Pilastro per le famiglie. Auspichiamo diventi una realtà stabile’
COMUNI

Lieto fine (a tempo) per l’asilo Noi con i bambini. Nucera: ‘Pilastro per le famiglie. Auspichiamo diventi una realtà stabile’

26 Settembre 2025
Cosenza: sarà presentato domani “Occhiu alla sanità”, il libro-inchiesta del giornalista Emiliano Morrone
FATTI

Cosenza: sarà presentato domani “Occhiu alla sanità”, il libro-inchiesta del giornalista Emiliano Morrone

26 Settembre 2025
L’IIS “Costanzo” di Decollatura adotta una iniziativa contro il caro libri
FATTI

L’IIS “Costanzo” di Decollatura adotta una iniziativa contro il caro libri

26 Settembre 2025
Scigliano: prosegue l’iter per la realizzazione dell’elisuperficie H24
FATTI

Scigliano: prosegue l’iter per la realizzazione dell’elisuperficie H24

25 Settembre 2025
Post Successivo
Davide Zicchinella: d’Europa, di Borghi, di Resilienza

Davide Zicchinella: d'Europa, di Borghi, di Resilienza

Please login to join discussion

Le Interviste della Dea su ilReventino.it

In Riproduzione
In Riproduzione
FOTONOTIZIA

Fotonotizia: l’IIS “Costanzo” di Decollatura riprende le attività didattiche e l’Agraria in macerie ‘emigra’ al Liceo

16 Settembre 2025
Fotonotizia: l’IIS “Costanzo” di Decollatura riprende le attività didattiche e l’Agraria in macerie ‘emigra’ al Liceo

Ecco come si presenta oggi, 16 settembre 2025, l'ormai ex scuola agraria di Soveria Mannelli ormai rasa al suolo. Sarà...

Leggi di piùDetails
di La redazione
0 Comments
Lamezia, donazione di sangue presso la Concessionaria Bencivenni Auto a Via del Progresso
FATTI

Lamezia, donazione di sangue presso la Concessionaria Bencivenni Auto a Via del Progresso

di La redazione
27 Settembre 2025
0

Un connubio perfetto tra le Avis di Lamezia Terme e Sant’Eufemia che hanno organizzato la raccolta di sangue a...

Leggi di piùDetails
Presentata a Cosenza la I edizione degli “Internazionali Calabria di tennis “, torneo WTA 125

Presentata a Cosenza la I edizione degli “Internazionali Calabria di tennis “, torneo WTA 125

26 Settembre 2025
A Paola il VI Meeting FIE Calabria: la natura diventa accessibile per tutti

A Paola il VI Meeting FIE Calabria: la natura diventa accessibile per tutti

26 Settembre 2025
I giovani incontrano la politica: a Catanzaro un confronto verso le regionali

I giovani incontrano la politica: a Catanzaro un confronto verso le regionali

26 Settembre 2025
A Lamezia la terza edizione del premio nazionale Scaramouche

A Lamezia la terza edizione del premio nazionale Scaramouche

26 Settembre 2025
Il Rapporto Montagne Italia 2025 chiude la decima edizione di Sciabaca a Soveria Mannelli

Il Rapporto Montagne Italia 2025 chiude la decima edizione di Sciabaca a Soveria Mannelli

26 Settembre 2025
Prec Successivo

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità sul sito  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 pinofoderaro@ilreventino.it

Alessandro Cosentini   345.8817185 alessandrocosentini@ilreventino.it

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

redazione@ilreventino.it

redazioneilreventino@gmail.com

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: raf@boot.it
Salvatore La Rocca: larocca@boot.it
Santino Pascuzzi: nino@boot.it

La redazione rimane sempre aperta a nuove possibili collaborazioni:
redazione@ilreventino.it

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TERRE NOSTRE
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
    • Panettieri – Webcam

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.