Un autunno all’insegna della scienza e della ricerca per gli studenti del “Liceo Scientifico Fermi–Polo Tecnico Brutium” di Cosenza, che nelle ultime settimane sono stati coinvolti in due eventi di altissimo valore formativo: l’inaugurazione dello STAR – Infrastruttura di Ricerca dell’Università della Calabria e la partecipazione alla Giornata Cosmica Internazionale (ICD) 2025, dedicata allo studio delle particelle cosmiche.
L’inaugurazione dello STAR-Lab: la scuola incontra l’eccellenza della ricerca italiana.
Nella giornata del 28 ottobre 2025, gli alunni della classe a curvatura STEAM (Scienza ,tecnologia, Ingegneria, Arte e Matematica) del liceo hanno preso parte con grande entusiasmo alla cerimonia di inaugurazione dello STAR – Infrastruttura di Ricerca, ospitata presso l’University Club dell’Unical. La giornata si è aperta con il saluto del Magnifico Rettore Nicola Leone e l’intervento della Ministra dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini, che hanno evidenziato il valore strategico dell’innovazione scientifica come motore di sviluppo del Paese. Gli studenti hanno poi ascoltato le relazioni del Rettore eletto Gianluigi Greco, dei responsabili del progetto STAR-Lab e dei rappresentanti di istituzioni scientifiche nazionali di rilievo come INFN, CNR, Elettra Sincrotrone Trieste e C-ERIC.
Un viaggio nel cuore della ricerca scientifica
La visita ai laboratori, dalla Sorgente X di Compton inverso alle stazioni sperimentali e ai servizi tecnici, ha permesso agli studenti di osservare da vicino come fisica, ingegneria, informatica e arti visive si integrino in esperimenti complessi e altamente innovativi .Un’esperienza profondamente formativa, che ha incarnato lo spirito della curvatura STEAM, mostrando come la scienza sia un campo vivo, dinamico e multidisciplinare, dove creatività e rigore si incontrano .La giornata si è conclusa con un momento di confronto diretto con i ricercatori, durante il quale gli studenti hanno posto domande, espresso curiosità e immaginato le possibili evoluzioni future della ricerca scientifica.
Il COSMIC DAY 2025: giovani ricercatori alle prese con i misteri dell’Universo
Il 13 novembre 2025 Le classi 1D LSO STEAM, 3C LSA e 3A LSO hanno partecipato alla 14ª Giornata Cosmica Internazionale.Un evento di portata mondiale che ha coinvolto scuole, università e centri di ricerca provenienti da vari Paesi.
Quest’anno l’ICD ha visto la partecipazione attiva di Grecia, Cina e Italia, in un clima di collaborazione internazionale che valorizza il confronto scientifico e culturale tra studenti e ricercatori. Gli alunni hanno lavorato con serietà e passione producendo un elaborato scientifico che sarà raccolto negli atti internazionali della manifestazione ICD.
Hanno partecipato alla realizzazione del lavoro:
- 1D LSO STEAM- Francesco Policaro, Federico Vitale, Camilla Meduri
- 3C LSA: Antonio De Marco, Giuseppe Demarco
- 3A LSO: Giulia Noce
Un risultato che testimonia l’impegno e la maturità scientifica degli studenti nel cimentarsi con temi avanzati di fisica moderna. Un sentito ringraziamento va al Prof. Marco Schioppa, del Dipartimento di Fisica dell’Università della Calabria e Responsabile INFN locale, per il prezioso supporto, la disponibilità e la guida scientifica offerta durante le attività preparatorie.
Un ponte tra scuola e ricerca
La partecipazione agli eventi dello STAR-Lab e del Cosmic Day 2025 conferma la missione del “Liceo Scientifico Fermi–Polo Tecnico Brutium”: promuovere una formazione dinamica, laboratoriale, interdisciplinare e aperta al dialogo con il territorio e con il mondo della ricerca. Un percorso che forma studenti curiosi, consapevoli e pronti a diventare i professionisti della scienza e dell’innovazione di domani.




























