• Privacy Policy
  • Politica dei cookie (UE)
  • CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
mercoledì 17 Agosto, 2022
  • Accedi
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • LE FIABE DI RAFFAELLA
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • LE FIABE DI RAFFAELLA
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

Home » L’epistolario tra Labriola e Croce nel libro qui in omaggio di Giovanni Consoli

L’epistolario tra Labriola e Croce nel libro qui in omaggio di Giovanni Consoli

Dalla rubrica: Lettere a Tito n. 340 (Fonte autorizzata: CostaJonicaWeb.it – news Sicilia e Calabria)

Domenico Lanciano di Domenico Lanciano
30 Agosto 2021
in CULTURA&SPETTACOLI
0
L’epistolario tra Labriola e Croce nel libro qui in omaggio di Giovanni Consoli
135
VISITE
CondividiCondividiInvia

Caro Tito, una delle mie più care, grandi e sincere amiche badolatesi della prima giovinezza, Vittoria Battaglia (che adesso vive in Lombardia su “Quel ramo del lago di Como che volge mezzogiorno”), qualche giorno fa mi ha segnalato il libro appena pubblicato (20 giugno 2021) dalla romana “Aracne” di Gioacchino Onorati (www.aracneeditrice.it) e intitolato << IL LEONE E L’AQUILA – Rapporto epistolario tra Antonio Labriola e Benedetto Croce (1885 – 1904) >>. L’autore, Giovanni Consoli, è un amico di famiglia di Vittoria. E gli amici dei miei amici sono miei amici!

1 – GIOVANNI CONSOLI

E’ nato a Monza nel 1949 da genitori siciliani, come si può intuire dal cognome. Attualmente vive in riva al lago di Iseo nella Lombardia orientale, tra le province di Bergamo e Brescia. Dai 15 ai 24 anni ha lavorato in diverse aziende milanesi, prima come operaio e poi come tecnico, studiando contemporaneamente nei corsi serali per conseguire la maturità e la laurea all’università Statale di Milano. Infatti ha conseguito la laurea in Filosofia con la guida del prof. Mario Dal Pra. Ha approfondito le tematiche del marxismo, del pragmatismo e dell’idealismo. Successivamente ha conseguito il perfezionamento biennale nella stessa disciplina all’Università degli studi di Pavia, su tematiche inerenti alla scienza e all’epistemologia. Ha svolto attività d’insegnamento, per 9 anni, nelle scuole medie e successivamente ha assunto nel 1986, per concorso, la carica di dirigente scolastico, per ben 24 anni, prima nella scuola media “L. Einaudi” di Sesto San Giovanni dal 1986 al 1998 e poi nei licei classici e scientifici milanesi (“Omèro”, “Tito Livio” e “Bertrand Russell”) e in quelli bergamaschi (“Andrea Fantoni”, Clusone e “Decio Celeri” Lovere) fino al pensionamento nel 2010.

Ha altresì assunto, contemporaneamente, per 10 anni, la cattedra di Filosofia della Comunicazione, all’International College of Arts and Sciences di Milano. A seguito degli studi epistemologici ha pubblicato: Imitare la natura con l’arte ovvero l’idraulica di Paolo Frisi, in Ideologia e scienza nell’opera di Paolo Frisi (1728-1784), a cura di Gennaro Barbarisi, Franco Angeli, Milano, 1987. Precedentemente, approfondendo la tematica del marxismo italiano, ha scritto un articolo su Antonio Labriola, in “Rivista critica di Storia della Filosofia”, Franco Angeli, Milano, 1984. Da esso trae ispirazione la presente opera: “Il leone e l’aquila”.

Il prof. Cònsoli ama molto andare in bicicletta, come buona parte di coloro che abitano nella pianura padana. Una delle sue bicilette è da corsa poiché si considera “filosofo-ciclista” (come dimostra la foto e come mi ha scritto nella email delle ore 19,46 di giovedì 19 agosto 2021). Il nostro nuovo amico dichiara di amare la nostra Calabria, tanto è vero che sulla Riviera dei Cedri (alto Tirreno cosentino) ha una bella casa, utilizzata prevalentemente per le vacanze.

2 – IL LEONE E L’AQUILA

Caro Tito, questo libro sarebbe piaciuto assai al compianto professore badolatese Antonio Gesualdo (1936-2021) che considerava il filosofo Benedetto Croce (1866 – 1952) come suo principale maestro.

Egli mi parlava spesso di Croce ma anche di Antonio Labriola (1843 – 1904), entrambi protagonisti di questo epistolario che – come evidenzia la quarta di copertina del saggio in oggetto – << si svolge in un periodo storico importante (1885-1904) che vede la nascita e lo sviluppo del movimento operaio in uno scenario di profonde trasformazioni politiche ed economiche internazionali. Si evidenziano, quindi, i nodi teorici del dibattito italiano ed europeo sul marxismo e i motivi del contrasto ideologico dei nostri, condotto dal Labriola in un clima psico-pedagogico. Si ravvisa l’intero arco della loro maturità umana e di pensiero: di Labriola, herbartianamente abbarbicato alle leggi storiche terrene (il leone), dal radicalismo al socialismo e al marxismo scientifico; del giovane Croce, in preda a crisi esistenziali, volto alla formulazione delle categorie trascendentali dello spirito (l’aquila), secondo le quali imposta i suoi scritti culturali, filosofici e quelli critici sul marxismo. Di qui il suo idealismo e la “crisi del marxismo”, da lui involontariamente provocata, e le rampogne che Labriola, da “maestro”, gli rivolge >>.

Tale saggio (composto da 200 pagine) è dedicato << A Caterina, Cristina e Manuel >> mentre nella stessa pagina 5 l’Autore ringrazia Anna per averlo incoraggiato nel lavoro e aiutato a correggere le bozze. Dopo una breve “Introduzione” ed un altrettanto breve “Prologo” il lettore è atteso da appena 5 capitoli e dalla finale “Bibliografia”. Un libro snello e facilmente leggibile anche se le tematiche sono piuttosto impegnative. E, comunque, il prof. Consoli è disposto a dialogare con i lettori (cosa non sempre possibile, ordinariamente) come egli stesso annota già alla pagina 2: “ È possibile contattare l’autore all’indirizzo e-mail: [email protected] >>.

3 – SALUTISSIMI

E, allora, caro Tito, immergiamoci nelle 200 pagine dell’interessante saggio storico-filosofico, cercando di trarne il massimo profitto!… Ovviamente, sarebbe utile fare un passa-parola per segnalare tale libro a persone che potrebbero essere interessate. Faremmo loro un bel regalo!

Intanto, ringrazio Vittoria Battaglia e il prof. Giovanni Cònsoli per averci dato una tale preziosa occasione socio-culturale! Qui li vediamo in una recente foto, accanto ai rispettivi coniugi.

E ringrazio pure te per la pubblicazione di questa “Lettera n. 340” mentre, pensando alla prossima “Lettera n. 341” ti saluto sempre con tanta cordialità e stima!

di Domenico Lanciano

Iter City, lunedì 23 agosto 2021 ore 18.02 (Le foto mi sono state fornite dal prof. Consoli, il quale ha avuto la piena facoltà da Aracne Editrice per la libera diffusione web del presente libro).

LEGGI O SCARICA IL LIBRO  << IL LEONE E L’AQUILA – Rapporto epistolario tra Antonio Labriola e Benedetto Croce (1885 – 1904) >>.

ALLEGATO DA SCARICARE – IL LEONE E L’AQUILADownload

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
Post Precedente

Catanzaro, oggi i lavoratori del Sant’Anna Hospital sono ancora in protesta

Post Successivo

La Calabria, il Polesine, la Sardegna a 70 anni dall’alluvione del 1951

Domenico Lanciano

Domenico Lanciano

È nato nel casello ferroviario di Cardàra, una contrada rurale di Badolato di Calabria, il 4 marzo 1950. Figlio di operai e di contadini, si ritiene contadino e coltivatore diretto del pensiero e della parola che prevalentemente esprime tramite “Lettere” alla maniera degli emigrati. È convinto che la “lettera” è alla portata di tutti e che non comporta ambizioni o particolari stili letterari né giornalistici ma semplicemente l’umile atto del comunicare e di far circolare gli affetti e le idee. Nel 1986 ha lanciato la vicenda di “Badolato paese in vendita” per contrastare lo spopolamento e la morte del borgo antico, prototipo e simbolo di decine di migliaia di borghi in disfacimento in tutta Europa e di milioni di comunità desertificate dalla globalizzazione in tutto il mondo, dove le città scoppiano e i paesi muoiono e invocano equilibrio. Ostracizzato a motivo di questo suo lungimirante attivismo, dal primo novembre 1988 vive in esilio in Molise.

Relativi Posts

Zagarise, due importanti opere finanziate dal Parco nazionale della Sila
COMUNI

Zagarise, i tesori del territorio: seta e ginestra

16 Agosto 2022
Museo dei Bronzi, con Calabria arancione prosegue attività sui social
CULTURA&SPETTACOLI

Oggi cinquantesimo anniversario del ritrovamento dei Bronzi di Riace

16 Agosto 2022
Decollatura, emozioni in note e parole nel concerto di Mario Migliarese
CULTURA&SPETTACOLI

Decollatura, emozioni in note e parole nel concerto di Mario Migliarese

12 Agosto 2022
“Xaid”, un nuovo talento si affaccia nel mondo hip hop calabrese
CULTURA&SPETTACOLI

“Xaid”, un nuovo talento si affaccia nel mondo hip hop calabrese

12 Agosto 2022
Il concerto Zephyr inaugura il festival letterario Hyle in Sila Piccola
CULTURA&SPETTACOLI

Il concerto Zephyr inaugura il festival letterario Hyle in Sila Piccola

12 Agosto 2022
Belcastro, 4mila presenze per il concerto di Mimmo Cavallaro
Belcastro

Belcastro, 4mila presenze per il concerto di Mimmo Cavallaro

11 Agosto 2022
Post Successivo
La Calabria, il Polesine, la Sardegna a 70 anni dall’alluvione del 1951

La Calabria, il Polesine, la Sardegna a 70 anni dall’alluvione del 1951

Please login to join discussion
In Riproduzione
In Riproduzione

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it

Facebook e la pagina sociale: ilReventino.it
Decollatura ricorda Nicolino Esposito e la sua “Gente di Cittadella”
PERSONAGGI

Decollatura ricorda Nicolino Esposito e la sua “Gente di Cittadella”

di La redazione
16 Agosto 2022
0

Decollatura, in questo programma estivo 2022, ha voluto ricordare una figura che nel corso degli anni, soprattutto ’80, ha...

Leggi di più
Zagarise, due importanti opere finanziate dal Parco nazionale della Sila

Zagarise, i tesori del territorio: seta e ginestra

16 Agosto 2022
Si è svolto a Sellia il Congresso regionale dell’Uncem

Sellia, paese della longevità

16 Agosto 2022
Sellia, matrimonio tra ragazza russa e ragazzo ucraino

Sellia, matrimonio tra ragazza russa e ragazzo ucraino

16 Agosto 2022
Museo dei Bronzi, con Calabria arancione prosegue attività sui social

Oggi cinquantesimo anniversario del ritrovamento dei Bronzi di Riace

16 Agosto 2022
Francesco Bevilacqua si aggiudica il Premio Anice Nero 2022

Francesco Bevilacqua si aggiudica il Premio Anice Nero 2022

15 Agosto 2022
Prec Successivo
FOTONOTIZIA

Soveria Mannelli, non c’è più la panchina rossa in piazza Bonini

16 Luglio 2021
Soveria Mannelli, non c’è più la panchina rossa in piazza Bonini

Soveria Mannelli - La panchina rossa installata in piazza Bonini non c'è più. Lo spazio occupato adesso è vuoto, come...

Leggi di più
di Santino Pascuzzi
0 Comments

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità sul sito  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 [email protected]

Alessandro Cosentini   345.8817185 [email protected]

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

[email protected]

[email protected]

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: [email protected]
Salvatore La Rocca: [email protected]
Santino Pascuzzi: [email protected]

Per l’area del Savuto
Omar Falvo: [email protected]

NEWSLETTER

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere gli aggiornamenti

Unisciti a 6.962 altri iscritti

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • HOME
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • LE FIABE DI RAFFAELLA
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
  • CHI SIAMO
  • PER LA TUA PUBBLICITA’

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.