• Privacy Policy
  • Politica dei cookie (UE)
  • CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
sabato 27 Settembre, 2025
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TERRE NOSTRE
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
    • Panettieri – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TERRE NOSTRE
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
    • Panettieri – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

Home » Il Gruppo micologico lametino in Grecia per il I Festival del Tartufo

Il Gruppo micologico lametino in Grecia per il I Festival del Tartufo

Presenti a Kalambaka in Tessaglia, il presidente, Gennaro Di Cello, Vincenzo Curcio e Domenico Adamo

La redazione di La redazione
30 Giugno 2023
in FATTI
0
Il Gruppo micologico lametino in Grecia per il I Festival del Tartufo
212
VISITE
CondividiCondividiInvia

Il Museo di storia naturale di Meteora e il Museo dei funghi organizzano ogni anno un Festival dei funghi a Kalambaka.

Questo evento ha lo scopo di evidenziare e far conoscere al grande pubblico, il valore nutritivo e terapeutico dei funghi, i loro benefici per la salute, ma anche per portare alla scoperta di nuove esperienze di gusto, offerte dall’abbondanza di funghi epigei e ipogei spontanei e commestibili che esistono in Grecia.

A questo scopo, e sempre nell’ambito del festival, vengono organizzati, ogni anno, seminari di conoscenza dei funghi, raccolta e identificazione dei funghi, caccia al tartufo, ma anche concerti, eventi culturali, attività per bambini, ecc.

Il momento clou di questi eventi, anche nel 2023, è stato rappresentato dalla grande festa con al centro i funghi, declinati in svariate preparazioni e pietanze, da parte di 10-15 cuochi molto rinomati, e che hanno offerto ai visitatori migliaia di porzioni.

È una grande festa, premiata nei Tourism Awards 2019, a cui partecipano migliaia di persone da tutta la Grecia, con ingresso gratuito, e tutto è offerto GRATUITAMENTE.

È un contributo sociale del Museo, ma anche un importante mezzo per presentare i suoi obiettivi e le sue aspirazioni.

Quest’anno Il 1° Festival Panellenico del Tartufo: un evento eccezionale!

Nell’ambito della grande kermesse greca, quest’anno si è aggiunta una ulteriore chicca micologica, ovvero il I Festival del Tartufo. È iniziato giovedì 8 giugno e si è concluso domenica 11 a Kalambaka, Regione della Tessaglia, a 165 Km dall’importante porto di IGOUMENITSA, nel Comune di Kalambaka dove, come detto all’inizio di questo articolo, si trova uno dei complessi monastici più importanti del paese, Meteora. L’affluenza è stata sorprendente in tutti e quattro i giorni di eventi e tutte le persone coinvolte nell’evento hanno dato il massimo per renderlo un successo.

In questo importante  appuntamento è stata molto apprezzata la presenza e la partecipazione alle attività  programmate, di una Delegazione dell’AMB Gruppo Micologico Naturalistico “ Lametino” di Lamezia Terme,  guidata in modo sapiente dal Presidente e Micologo Gennaro DI CELLO, dal Micologo Vincenzo Curcio e dall’esperto Domenico Adamo, molto legati da profonda amicizia con  i alcuni dei più conosciuti Micologi ed  esperti di micologia della Grecia: Atanasio Dinos, Giorgio Konstantinidis e sua moglie Despina Klisiari, Vasileios Kaounas e  il Direttore del Museo di storia naturale di Meteora e il Museo dei funghi Mr. Nicos Pallas.

 Il festival ha avuto inizio il giovedì 8 giugno e fino a domenica 11 giugno.

Durante i quattro giorni si sono tenuti, presso l’hotel DIVANI, bellissima struttura alberghiera di Kalambaka, diversi seminari scientifici con l’obiettivo di far conoscere meglio il mondo dei funghi; seminari sulla ricerca e coltivazione dei tartufi, addestramento dei cani a trovarli, sul loro valore nutritivo, sulle specie di tartufi in Grecia, ma anche conoscenza di base dei funghi in genere.

Durante uno dei convegni il principale chef greco, Mr. Lefteris Lazarou, ha parlato dei segreti dei tartufi in cucina, poi ha deliziato la platea, costituita da chef greci della zona e dagli ospiti, con dei piatti tipici a base di tartufi.

Il momento clou della celebrazione è stato celebrato da circa 30 chef di IEK DELTA 360°, che guidati dal capo del dipartimento di gastronomia, il signor Dotsios Adamos, hanno cucinato migliaia di porzioni di piatti a base di tartufo e funghi per gli ospiti con il contributo della ristorazione catering “Aigli “.

In tutti giorni del festival sono state organizzate ricche attività per bambini, eventi danzanti e musicali a cura di complessi musicali The Teasers (venerdì) e Manitarock (sabato), che hanno intrattenuto tutta la comunità di Kalambaka e i tantissimi turisti presenti.

In contemporanea, nell’area del Festival, allestiti diversi gazebo dedicati al mondo dei funghi sotto tutti i punti di vista: micologico e commerciale nonché su tutto quello che gira attorno a questo affascinante mondo. Apprezzata anche la presenza   di tartufai e coltivatori, pronti a rispondere alle domande dei visitatori.

Va notato che tutto quanto sopra è stato fornito GRATUITAMENTE, grazie al grande supporto che il Festival ha ricevuto da professionisti e sponsor della zona e non solo.

 

Post Precedente

Lamezia, sabato 1° luglio: “L’uomo che sussurrava agli alberi”

Post Successivo

Venerdì 7 luglio esursione al monte Gariglione

La redazione

La redazione

La redazione si occupa di elaborare i testi e provvedere alla pubblicazione delle note pervenute. Per segnalazioni e comunicazioni scrivere a: redazione@ilreventino.it - Grazie - Se non intendi stare con le mani in mano ed essere parte attiva, per integrare il gruppo di redazione, ti invitiamo a partecipare.

Relativi Posts

Lamezia, donazione di sangue presso la Concessionaria Bencivenni Auto a Via del Progresso
FATTI

Lamezia, donazione di sangue presso la Concessionaria Bencivenni Auto a Via del Progresso

27 Settembre 2025
I giovani incontrano la politica: a Catanzaro un confronto verso le regionali
Catanzaro

I giovani incontrano la politica: a Catanzaro un confronto verso le regionali

26 Settembre 2025
Lieto fine (a tempo) per l’asilo Noi con i bambini. Nucera: ‘Pilastro per le famiglie. Auspichiamo diventi una realtà stabile’
COMUNI

Lieto fine (a tempo) per l’asilo Noi con i bambini. Nucera: ‘Pilastro per le famiglie. Auspichiamo diventi una realtà stabile’

26 Settembre 2025
Cosenza: sarà presentato domani “Occhiu alla sanità”, il libro-inchiesta del giornalista Emiliano Morrone
FATTI

Cosenza: sarà presentato domani “Occhiu alla sanità”, il libro-inchiesta del giornalista Emiliano Morrone

26 Settembre 2025
L’IIS “Costanzo” di Decollatura adotta una iniziativa contro il caro libri
FATTI

L’IIS “Costanzo” di Decollatura adotta una iniziativa contro il caro libri

26 Settembre 2025
Scigliano: prosegue l’iter per la realizzazione dell’elisuperficie H24
FATTI

Scigliano: prosegue l’iter per la realizzazione dell’elisuperficie H24

25 Settembre 2025
Post Successivo
Venerdì 7 luglio esursione al monte Gariglione

Venerdì 7 luglio esursione al monte Gariglione

Please login to join discussion

Le Interviste della Dea su ilReventino.it

In Riproduzione
In Riproduzione
FOTONOTIZIA

Fotonotizia: l’IIS “Costanzo” di Decollatura riprende le attività didattiche e l’Agraria in macerie ‘emigra’ al Liceo

16 Settembre 2025
Fotonotizia: l’IIS “Costanzo” di Decollatura riprende le attività didattiche e l’Agraria in macerie ‘emigra’ al Liceo

Ecco come si presenta oggi, 16 settembre 2025, l'ormai ex scuola agraria di Soveria Mannelli ormai rasa al suolo. Sarà...

Leggi di piùDetails
di La redazione
0 Comments
Lamezia, donazione di sangue presso la Concessionaria Bencivenni Auto a Via del Progresso
FATTI

Lamezia, donazione di sangue presso la Concessionaria Bencivenni Auto a Via del Progresso

di La redazione
27 Settembre 2025
0

Un connubio perfetto tra le Avis di Lamezia Terme e Sant’Eufemia che hanno organizzato la raccolta di sangue a...

Leggi di piùDetails
Presentata a Cosenza la I edizione degli “Internazionali Calabria di tennis “, torneo WTA 125

Presentata a Cosenza la I edizione degli “Internazionali Calabria di tennis “, torneo WTA 125

26 Settembre 2025
A Paola il VI Meeting FIE Calabria: la natura diventa accessibile per tutti

A Paola il VI Meeting FIE Calabria: la natura diventa accessibile per tutti

26 Settembre 2025
I giovani incontrano la politica: a Catanzaro un confronto verso le regionali

I giovani incontrano la politica: a Catanzaro un confronto verso le regionali

26 Settembre 2025
A Lamezia la terza edizione del premio nazionale Scaramouche

A Lamezia la terza edizione del premio nazionale Scaramouche

26 Settembre 2025
Il Rapporto Montagne Italia 2025 chiude la decima edizione di Sciabaca a Soveria Mannelli

Il Rapporto Montagne Italia 2025 chiude la decima edizione di Sciabaca a Soveria Mannelli

26 Settembre 2025
Prec Successivo

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità sul sito  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 pinofoderaro@ilreventino.it

Alessandro Cosentini   345.8817185 alessandrocosentini@ilreventino.it

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

redazione@ilreventino.it

redazioneilreventino@gmail.com

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: raf@boot.it
Salvatore La Rocca: larocca@boot.it
Santino Pascuzzi: nino@boot.it

La redazione rimane sempre aperta a nuove possibili collaborazioni:
redazione@ilreventino.it

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TERRE NOSTRE
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
    • Panettieri – Webcam

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.