• Privacy Policy
  • Politica dei cookie (UE)
  • CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
sabato 15 Novembre, 2025
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TERRE NOSTRE
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
    • Panettieri – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TERRE NOSTRE
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
    • Panettieri – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

Home » Fuga dei giovani? Il DESF costruisce opportunità

Fuga dei giovani? Il DESF costruisce opportunità

Dal Welcome Day la spinta su dati, impresa, finanza e internazionalizzazione. La ricetta? Integrare Economia, Statistica e Finanza significa ottenere risultati occupazionali sopra la media d’Ateneo e percorsi internazionali che ampliano — non svuotano — le opportunità in Calabria

La redazione di La redazione
14 Novembre 2025
in COMUNI, Cosenza, FATTI
0
Fuga dei giovani? Il DESF costruisce opportunità
19
VISITE
CondividiCondividiInvia

Rende (CS), 13 novembre 2025 – Nel pieno del dibattito sulla fuga dei giovani dalla Calabria, il Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza “Giovanni Anania” dell’Università della Calabria mette al centro della discussione un fatto documentato dai dati AlmaLaurea 2025: competenze solide — teoria, metodi e analisi dei dati — generano occupazione e prospettive di crescita professionale. È di questi temi che si è discusso il 12 novembre 2025 in occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico del DESF con il Welcome Day: un’opportunità per ribadire un’identità unica in Ateneo (economia–statistica–finanza integrate) e per anticipare risultati occupazionali superiori alla media d’Ateneo e percorsi internazionali che ampliano le scelte professionali, dentro e fuori la regione.

Francesco Aiello

Gli interventi hanno restituito un quadro unitario dell’offerta didattica e dei servizi agli studenti. Ha introdotto i lavori il Prof. Francesco Aiello, Direttore del Dipartimento. Sono quindi intervenute la Prof.ssa Mariarosaria Agostino, Coordinatrice del CdL in Economia e della CdLM in Economia, Imprese e Sostenibilità; la Prof.ssa Ilia Negri, Coordinatrice del CdL in Statistica per Data Science e della CdLM in Data Science per le Strategie Aziendali; e il Prof. Fabio Viviano, del CdLM in Finance and Insurance. A seguire, la Prof.ssa Concetta Castiglione (Delegata all’Orientamento in ingresso), il Prof. Pier Francesco Perri (Delegato all’Orientamento in itinere e in uscita) e la Prof.ssa Janna Smirnova (Delegata all’Internazionalizzazione) hanno illustrato servizi e opportunità. Ha concluso l’incontro la Dott.ssa Anna Madeo, Presidente di Filiera Madeo, con una testimonianza su come “innovare la tradizione”.

Sul fronte degli esiti occupazionali, i dati del Rapporto AlmaLaurea 2025 relativi alle tre magistrali del DESF evidenziano le caratteristiche degli studi offerti dal Dipartimento: per i laureati della LM in Economia e Commercio il tasso di occupazione a un anno dalla laurea è 84,6%, ben +17,9 punti percentuali, rispetto alla media d’Ateneo (66,7%); a cinque anni la distanza si riduce ma resta positiva (88,9% vs 84,5%, +4,4 p.p.) e la retribuzione media mensile è pari a 1.997 €, superiore alla media Unical (1.681 €, +316 €). La LM in Data Science per le Strategie Aziendali registra 85,7% di occupati a un anno (+19,0 p.p. rispetto al 66,7% degli altri CdL) e raggiunge il 100% già dal terzo anno dopo la laurea, con una retribuzione media di 1.730 € (+49 €). La LM in Finance and Insurance presenta il 100% di occupati a cinque anni (+15,5 p.p. sulla media di Ateneo dell’84,5%) e una retribuzione media di 2.000 € (+319 € rispetto a 1.681 €). Nel complesso, i tre corsi di laurea magistrale mostrano un profilo di elevata occupabilità e un premio retributivo rispetto al benchmark d’Ateneo, con un “recupero” rapido per Data Science e livelli di piena occupazione a cinque anni per Finance and Insurance. In parallelo, il DESF arricchisce la sua offerta formativa con la nuova LM in Economia, Imprese e Sostenibilità: un curriculum che combina teoria economica, discipline aziendali, diritto e strumenti quantitativi per progettare, valutare e governare strategie d’impresa orientate alla sostenibilità, trasformando i dati in scelte operative verificabili.

Studenti in aula

A questi risultati si arriva per una combinazione di fattori: da un lato, le dinamiche favorevoli (e selettive) del mercato del lavoro; dall’altro, la capacità del corpo docente di offrire una didattica metodologicamente solida — fondata su teoria rigorosa e solidi strumenti quantitativi — e allineata alle richieste professionali: programmi aggiornati, uso di dati reali e software professionali, project work e casi d’impresa, seminari con ospiti esterni e attenzione alle competenze trasversali. Questo impianto è affiancato dalla cura della didattica e della persona: orientamento, tutorato, laboratori, spazi studio dedicati e una relazione continua tra docenti e studenti. È l’insieme di questi elementi a definire il tratto distintivo del progetto formativo dipartimentale: occupabilità elevata e profili capaci di leggere la complessità per prendere decisioni informate. In questa cornice si colloca il capitolo internazionale: studiare all’estero, grazie agli accordi del DESF con università europee ed extra-UE, significa riconoscimento dei crediti, sviluppo di competenze interculturali e accesso a reti professionali che accelerano l’ingresso nel lavoro.

La testimonianza al Welcome Day di Anna Madeo (Filiera Madeo) ha dato corpo a questo approccio: «innovare la tradizione» non è uno slogan, ma organizzazione, qualità, uso intelligente dei dati e conoscenza dei mercati. La sua è una managerialità che integra attenzione ai processi e alle persone, presidio della filiera e visione dei mercati: un profilo che rappresenta uno dei casi di successo del ricambio generazionale in molte filiere dell’economia calabrese, dove nuove leadership coniugano radicamento territoriale e apertura competitiva. È un esempio concreto di come valorizzare le radici locali e competere sui mercati. Il messaggio è arrivato in modo chiaro agli studenti: in Calabria ci sono opportunità e crescita, se si investe in competenze solide — da acquisire nelle aule universitarie —, in tecnologia e nella costruzione di un articolato capitale di relazioni professionali.

In chiusura, il Welcome Day è stato un momento d’incontro e, soprattutto, il segnale che il Dipartimento procede lungo una direttrice di successo. Il DESF “Giovanni Anania” fa di teoria, metodi e analisi dei dati la leva per formare profili professionali che i mercati riconoscono e premiano.

Francesco Aiello, Direttore del DESF, UNICAL

Post Precedente

Quando il calcio va oltre le statistiche: magie, record e riti scaramantici

Post Successivo

Fidapa Valle del Savuto celebra la cultura con il libro “Cicciarelle” di Giuseppe Trebisacce

La redazione

La redazione

La redazione si occupa di elaborare i testi e provvedere alla pubblicazione delle note pervenute. Per segnalazioni e comunicazioni scrivere a: redazione@ilreventino.it - Grazie - Se non intendi stare con le mani in mano ed essere parte attiva, per integrare il gruppo di redazione, ti invitiamo a partecipare.

Relativi Posts

Giornata Mondiale del Diabete, oltre 1000 screening effettuati al Campus Unical
Cosenza

Giornata Mondiale del Diabete, oltre 1000 screening effettuati al Campus Unical

15 Novembre 2025
“Eterno Ripetersi Banale”. I giovani della compagnia ADDA al TIP Teatro per “RiCrii”
CULTURA&SPETTACOLI

“Eterno Ripetersi Banale”. I giovani della compagnia ADDA al TIP Teatro per “RiCrii”

15 Novembre 2025
“Guida la tua vita”: lezioni di educazione stradale per i giovani presto in Calabria e nel Reventino
FATTI

“Guida la tua vita”: lezioni di educazione stradale per i giovani presto in Calabria e nel Reventino

15 Novembre 2025
“Biennale Luce del Sud” riconoscimento del Savuto-Reventino nuovo logo e cadenza
FATTI

“Biennale Luce del Sud” riconoscimento del Savuto-Reventino nuovo logo e cadenza

15 Novembre 2025
I torrenti Ponzo di Badolato e Ponzio di Girifalco: un errore toponomastico da correggere
COMUNI

I torrenti Ponzo di Badolato e Ponzio di Girifalco: un errore toponomastico da correggere

15 Novembre 2025
Da “Paese della Sedia” al paese senza servizi: Serrastretta emblema dei borghi dimenticati
FATTI

Da “Paese della Sedia” al paese senza servizi: Serrastretta emblema dei borghi dimenticati

14 Novembre 2025
Post Successivo
Fidapa Valle del Savuto celebra la cultura con il libro “Cicciarelle” di Giuseppe Trebisacce

Fidapa Valle del Savuto celebra la cultura con il libro "Cicciarelle" di Giuseppe Trebisacce

Please login to join discussion

La pagina Facebook

Le Interviste della Dea su ilReventino.it

In Riproduzione
In Riproduzione
FOTONOTIZIA

Fotonotizia: l’IIS “Costanzo” di Decollatura riprende le attività didattiche e l’Agraria in macerie ‘emigra’ al Liceo

16 Settembre 2025
Fotonotizia: l’IIS “Costanzo” di Decollatura riprende le attività didattiche e l’Agraria in macerie ‘emigra’ al Liceo

Ecco come si presenta oggi, 16 settembre 2025, l'ormai ex scuola agraria di Soveria Mannelli ormai rasa al suolo. Sarà...

Leggi di piùDetails
di La redazione
0 Comments
Giornata Mondiale del Diabete, oltre 1000 screening effettuati al Campus Unical
Cosenza

Giornata Mondiale del Diabete, oltre 1000 screening effettuati al Campus Unical

di Santino Pascuzzi
15 Novembre 2025
0

UNICA (Universitari Calabresi), in collaborazione con il Centro Sanitario di Ateneo, ha organizzato una giornata di screening glicemici gratuiti...

Leggi di piùDetails
Dante in dialetto, la libera sfida della traduzione adottata da Eugenio Maria Gallo

Dante in dialetto, la libera sfida della traduzione adottata da Eugenio Maria Gallo

15 Novembre 2025
“Eterno Ripetersi Banale”. I giovani della compagnia ADDA al TIP Teatro per “RiCrii”

“Eterno Ripetersi Banale”. I giovani della compagnia ADDA al TIP Teatro per “RiCrii”

15 Novembre 2025
“Guida la tua vita”: lezioni di educazione stradale per i giovani presto in Calabria e nel Reventino

“Guida la tua vita”: lezioni di educazione stradale per i giovani presto in Calabria e nel Reventino

15 Novembre 2025
“Biennale Luce del Sud” riconoscimento del Savuto-Reventino nuovo logo e cadenza

“Biennale Luce del Sud” riconoscimento del Savuto-Reventino nuovo logo e cadenza

15 Novembre 2025
I torrenti Ponzo di Badolato e Ponzio di Girifalco: un errore toponomastico da correggere

I torrenti Ponzo di Badolato e Ponzio di Girifalco: un errore toponomastico da correggere

15 Novembre 2025
Prec Successivo

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità sul sito  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 pinofoderaro@ilreventino.it

Alessandro Cosentini   345.8817185 alessandrocosentini@ilreventino.it

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

redazione@ilreventino.it

redazioneilreventino@gmail.com

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: raf@boot.it
Salvatore La Rocca: larocca@boot.it
Santino Pascuzzi: nino@boot.it

La redazione rimane sempre aperta a nuove possibili collaborazioni:
redazione@ilreventino.it

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TERRE NOSTRE
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
    • Panettieri – Webcam

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.