• Privacy Policy
  • Politica dei cookie (UE)
  • CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
lunedì 27 Ottobre, 2025
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TERRE NOSTRE
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
    • Panettieri – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TERRE NOSTRE
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
    • Panettieri – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

Home » Franco Costabile, per la prima volta l’opera omnia del poeta in un unico volume

Franco Costabile, per la prima volta l’opera omnia del poeta in un unico volume

Edito da Rubbettino "La Rosa nel Bicchiere, Tutte le Poesie" sarà presentato il prossimo 7 giugno a Soveria Mannelli

La redazione di La redazione
3 Giugno 2024
in Arte e cultura
0
Franco Costabile, per la prima volta l’opera omnia del poeta in un unico volume
204
VISITE
CondividiCondividiInvia

Per la prima volta un unico volume, intitolato “La rosa nel bicchiere. Tutte le poesie“ raccoglie tutta l’opera poetica di Franco Costabile, tra le voci più alte della poesia del Novecento e troppo a lungo dimenticato, ingiustamente, dalla critica. Il volume in uscita per Rubbettino sarà in libreria a partire dal 7 giugno. Originario di Sambiase, oggi quartiere di Lamezia Terme, Costabile, durante gli anni trascorsi a La Sapienza di Roma, fu allievo di Giuseppe Ungaretti con il quale instaurò uno stretto legame di amicizia. 

L’edizione, arricchita dall’introduzione di Aldo Nove e da una nota biografica di Giovanni Mazzei, conta non solo le due raccolte pubblicate in vita dall’autore, Via degli Ulivi (1950) e La rosa nel bicchiere (1961), ma alcune poesie disperse che non avevano trovato collocazioni in volume o uscite su riviste e periodici. 

Franco Costabile non era un poeta calabrese, ma un poeta. I drammi che afflissero la sua resa poetica non possono e non devono essere ascritti a un’identità territoriale o a un «indissolubile legame natale». Aldo Nove, non a caso, nell’introduzione ricorderà che pur prendendo «la Calabria come punto di vista» la poesia di Costabile «si sposta lungo l’asse di un intero continente ed oltre, fino a raccogliere nel proprio respiro preciso e affannoso l’intero mondo e i suoi prometeici errori di prospettiva». Franco Costabile non può neanche essere liquidato semplicemente come poeta ermetico: era un poeta libero e senza etichette perché etichetta non è può mai essere sinonimo di identità. Ciò che spingeva Costabile a scrivere era un vento silenzioso intriso di drammaticità, un respiro esperienziale di esistenze, prima, ed essenze poi, ma soprattutto l’urgenza del racconto, la premura di comporre. Movimenti invisibili che guardano con riverenza ai versi di Ungaretti, anticipano in parte, con quel «ed io vivo / col sale del tu pianto» contenuto in Via degli ulivi, la tragicità del Passaggio di Enea e de Il Seme del piangere di Giorgio Caproni, di un uomo costretto a fare i conti con il passato e con la «classica resistenza a una modernità schiacciante» di una terra contraddittoria, amara, “infame”, reale.

Di Giuseppe Ungaretti, legato a Costabile fino alla fine dei suoi giorni, sono i versi poi divenuti l’epitaffio del poeta calabrese incisi sulla lapide nel cimitero di Sambiase:

«Con questo cuore troppo cantastorie»
dicevi ponendo una rosa nel bicchiere
e la rosa s’è spenta poco a poco
come il tuo cuore, si è spenta per cantare
una storia tragica per sempre

(Giuseppe Ungaretti)

La Biografia

Franco Costabile nacque a Sambiase nel 1924 e pose fine alla sua esistenza nel 1965 poco più che quarantenne. Completò gli studi classici presso il liceo Fiorentino di Nicastro e si laureò in Lettere a Roma dove fu allievo di Giuseppe Ungaretti. Nello stesso periodo si inserirà in una cerchia di giovani intellettuali tra cui spiccano i nomi di Giorgio Bassani, Pietro Citati, Pier Paolo Pasolini. Apprezzato da illustri personalità della letteratura italiana del Novecento come Giorgio Caproni, Vittorio Sereni, Raffaello Brignetti, in vita ha pubblicato Via degli Ulivi (Quaderni di Ausonia) e La rosa nel bicchiere (Canesi). 

Post Precedente

Concluso all’IIS “L. Costanzo” il progetto Land Art

Post Successivo

Il Reventino-Savuto laboratorio d’ascolto e di proposta: il progetto “Bottega del Digitale”

La redazione

La redazione

La redazione si occupa di elaborare i testi e provvedere alla pubblicazione delle note pervenute. Per segnalazioni e comunicazioni scrivere a: redazione@ilreventino.it - Grazie - Se non intendi stare con le mani in mano ed essere parte attiva, per integrare il gruppo di redazione, ti invitiamo a partecipare.

Relativi Posts

Dal 18 al 25 ottobre 2025, Conflenti, piccolo e suggestivo borgo alle pendici del Monte Reventino, ospita la quarta edizione della Settimana del Coro – una residenza artistica internazionale che unisce musica, incontro e scoperta del territorio calabrese.
Arte e cultura

Dal 18 al 25 ottobre 2025, Conflenti, piccolo e suggestivo borgo alle pendici del Monte Reventino, ospita la quarta edizione della Settimana del Coro – una residenza artistica internazionale che unisce musica, incontro e scoperta del territorio calabrese.

23 Ottobre 2025
Incontri inaspettati, il Reventino.it al centro di una rete d’arte, letteratura e amicizia
Arte e cultura

Incontri inaspettati, il Reventino.it al centro di una rete d’arte, letteratura e amicizia

19 Ottobre 2025
La Consulta Giovanile di Tiriolo in viaggio alla scoperta della Sicilia: tra le vie di Catania e i sapori di Bronte
Arte e cultura

La Consulta Giovanile di Tiriolo in viaggio alla scoperta della Sicilia: tra le vie di Catania e i sapori di Bronte

16 Ottobre 2025
Videointervista all’attrice-regista Tania Romeo: la passione per il teatro e l’arte e l’amore per la sua Catanzaro
Arte e cultura

Videointervista all’attrice-regista Tania Romeo: la passione per il teatro e l’arte e l’amore per la sua Catanzaro

16 Ottobre 2025
Gulìa Urbana torna a casa: la Valle del Savuto si conferma cuore pulsante dell’arte urbana in Italia​
Arte e cultura

Gulìa Urbana torna a casa: la Valle del Savuto si conferma cuore pulsante dell’arte urbana in Italia​

16 Ottobre 2025
“Se solo fossi un orso”, il film in lingua originale in proiezione al Chiostro di San Domenico
Arte e cultura

“Se solo fossi un orso”, il film in lingua originale in proiezione al Chiostro di San Domenico

16 Ottobre 2025
Post Successivo
Il Reventino-Savuto laboratorio d’ascolto e di proposta: il progetto “Bottega del Digitale”

Il Reventino-Savuto laboratorio d’ascolto e di proposta: il progetto “Bottega del Digitale”

Please login to join discussion

Le Interviste della Dea su ilReventino.it

In Riproduzione
In Riproduzione
FOTONOTIZIA

Fotonotizia: l’IIS “Costanzo” di Decollatura riprende le attività didattiche e l’Agraria in macerie ‘emigra’ al Liceo

16 Settembre 2025
Fotonotizia: l’IIS “Costanzo” di Decollatura riprende le attività didattiche e l’Agraria in macerie ‘emigra’ al Liceo

Ecco come si presenta oggi, 16 settembre 2025, l'ormai ex scuola agraria di Soveria Mannelli ormai rasa al suolo. Sarà...

Leggi di piùDetails
di La redazione
0 Comments
Conclusi i lavori del convegno scientifico “25 Anni di Epatologia a Lamezia”
COMUNI

Conclusi i lavori del convegno scientifico “25 Anni di Epatologia a Lamezia”

di La redazione
27 Ottobre 2025
0

Conclusi a Gizzeria i lavori del convegno scientifico "25 Anni di Epatologia a Lamezia", l'evento che ha celebrato un quarto...

Leggi di piùDetails
Scomparsa dell’ing. Giovanni Angotti, il cordoglio dell’Ordine degli Ingegneri

Scomparsa dell’ing. Giovanni Angotti, il cordoglio dell’Ordine degli Ingegneri

27 Ottobre 2025
CasaPaese accoglie una delegazione del Comune di Cossignano (Ascoli Piceno): nasce un gemellaggio metodologico sulle demenze

CasaPaese accoglie una delegazione del Comune di Cossignano (Ascoli Piceno): nasce un gemellaggio metodologico sulle demenze

27 Ottobre 2025
“Luce del Sud”: la nuova alleanza culturale tra L’Eco della Valle e ilReventino.it per illuminare la Calabria che cambia

“Luce del Sud” insignite della riconoscenza sociale e culturale due religiosi e due giornalisti del Savuto-Reventino

27 Ottobre 2025
Festa d’Autunno a Motta Santa Lucia: momento vivo di comunità e convivialità

Festa d’Autunno a Motta Santa Lucia: momento vivo di comunità e convivialità

27 Ottobre 2025
Catanzaro, “Don Dino Piraino. I suoi pensieri, la sua arte” presentazione libro al Seminario Pio X

Catanzaro, “Don Dino Piraino. I suoi pensieri, la sua arte” presentazione libro al Seminario Pio X

27 Ottobre 2025
Prec Successivo

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità sul sito  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 pinofoderaro@ilreventino.it

Alessandro Cosentini   345.8817185 alessandrocosentini@ilreventino.it

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

redazione@ilreventino.it

redazioneilreventino@gmail.com

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: raf@boot.it
Salvatore La Rocca: larocca@boot.it
Santino Pascuzzi: nino@boot.it

La redazione rimane sempre aperta a nuove possibili collaborazioni:
redazione@ilreventino.it

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TERRE NOSTRE
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
    • Panettieri – Webcam

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.