Giornate intense per l’attività formativa svolta dai componenti dell’associazione di Protezione Civile NERS – Nucleo Emergenze Reventino-Savuto di Decollatura.
Gli operatori sono stati occupati in un campo di addestramento sul territorio di Decollatura, h 24, prove di addestramento ogni ora, nel corso di tre impegnative giornate, più precisamente nel fine settimana tra il 4 e il 6 giugno 2021.
Nella prima giornata gli operatori hanno montato la tendopoli, predisposto la cucina da campo e si sono occupati della creazione di una rete elettrica ed idrica di emergenza.
Il secondo giorno è stato il più duro ed è stato pieno di attività, con l’arrivo degli ospiti si sono aperte le attività di addestramento: alle manichette, estintori, prove di carico, prove ai mezzi, montaggio della vasca di approvvigionamento idrico per l’elicottero per gli interventi AiB.
Con gli operatori del gruppo comunale di Protezione Civile di Mongiana e dell’associazione ERAT di Petrizzi gli operatori si sono addestrati nella creazione di una linea di spegnimento del fuoco, di una colonna mobile di emergenza, simulando l’arrivo su un incendio di interfaccia di notevoli dimensioni.
Anche i bambini presenti al campo sono stati accolti da un operatore antincendio esperto e dalla responsabile del settore junior dei NERS, il quale dopo aver fatto una lezione sull’utilizzo delle manichette e degli estintori ha predisposto una prova pratica dell’utilizzo degli stessi per ogni bambino presente, di ogni fascia di età nonché una prova con il naspo del modulo antincendio.
La giornata si è conclusa con la più spettacolare delle simulazioni, coordinato dal DOS – Direttore Operazioni di Spegnimento – di Calabria Verde, Salvatore Mamone, un elicottero per il servizio AiB ha sorvolato i cieli di Decollatura, si è rifornito dalla vasca installata la mattina e simulato lo scarico su incendio, salutando il pubblico e gli ospiti intervenuti con una manovra che ha emozionato i bambini presenti.
Il terzo ed ultimo giorno gli operatori dei NERS hanno smontato la tendopoli e bonificato il sito di addestramento presso il Campo sportivo e dichiarato chiuso il campo.
Giova sottolineare come il campo sia stato un’occasione per la segreteria dei NERS di raccogliere le prescrizioni raggiungendo 10 nuovi arruolati che presto inizieranno il corso, mentre 18 sono stati i bambini che si sono iscritti nella componente dei NERS Jiunior.
Il presidente e il responsabile operativo dei NERS vogliono ringraziare tutti gli operatori e i responsabili di ogni settore perché se tutto ha funzionato perfettamente è grazie al duro lavoro e alle competenze tecniche che i NERS hanno ormai raggiunto, un ringraziamento particolare lo hanno rivolto alle operatrici di logistica che hanno gestito in modo ottimale la cucina di campo, facendo uscire 100 pasti a pranzo e cena più urgenze varie durante il giorno (la cucina potrebbe preparare 250 pasti all’ora), piccoli miracoli che hanno permesso agli operatori di lavorare al meglio.
Si ringrazia per l’ottima riuscita del campo di addestramento: il Dipartimento della Protezione Civile della Regione CALABRIA, presente con il dott. Michele Folino Gallo, che sempre supporta queste iniziative – l’Azienda Calabria Verde, presente con l’ing. Raffaele Mangiardi e il DOS Salvatore Mamone, che hanno fatto in modo di portare a termine la simulazione con l’elicottero – il gruppo comunale della Protezione Civile di Mongiana da sempre in collaborazione con i NERS e preziosi sul territorio di Vibo Valentia – l’associazione di Protezione Civile ERAT con operatori esperti nell’utilizzo di nuove attrezzature e creazioni di linee idriche di spegnimento incendi.
I NERS lavorano da sempre sul territorio di Decollatura e comuni limitrofi e l’addestramento con la conoscenza di nuove attrezzature e tecniche è parte fondamentale del lavoro operativo di un gruppo di protezione civile, unico sul territorio a portare avanti una unità di soccorso avanzata, capace di far fronte alla maggior parte delle emergenze quotidiane e straordinarie che possono colpire i nostri Comuni, che trovandosi a circa 45 minuti dal distaccamento dei Vigili del Fuoco più vicino, hanno i NERS come unico punto di riferimento per il pronto intervento.