• Privacy Policy
  • Politica dei cookie (UE)
  • CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
domenica 12 Ottobre, 2025
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TERRE NOSTRE
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
    • Panettieri – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TERRE NOSTRE
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
    • Panettieri – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

Home » Decollatura / Giornata della Cultura all’IIS “Costanzo” dedicata alla storia delle ferrovie

Decollatura / Giornata della Cultura all’IIS “Costanzo” dedicata alla storia delle ferrovie

La redazione di La redazione
17 Marzo 2022
in COMUNI, Decollatura, FATTI
0
Decollatura / Giornata della Cultura all’IIS “Costanzo” dedicata alla storia delle ferrovie
507
VISITE
CondividiCondividiInvia

Decollatura –  All’Istituto di Istruzione Superiore “LUIGI COSTANZO” di Decollatura si è svolta la seconda Giornata della Cultura, dedicata alla storia delle ferrovie.

L’Auditorium del liceo scientifico ha ospitato un convegno, seguito in presenza solo dagli alunni di alcune classi, per ottemperare alle disposizioni anticovid, e a distanza da alunni di altre classi dell’Istituto; sempre nell’Auditorium del liceo sono state messe in scena due brevi piece teatrali, mentre in uno spazio attiguo all’Auditorium è stata allestita una mostra di oggetti, documenti, fotografie, sulla ferrovia Calabro-Lucana, materiali di proprietà del signor Michele Polisicchio, che qui si ringrazia.

Come riporta una nota pervenuta in redazione la dirigente scolastica dell’IIS “COSTANZO”, Antonella Mongiardo, ha dato inizio alla giornata con un intervento nel quale ha sottolineato l’importanza delle infrastrutture per la crescita di un paese.

Alla storia delle ferrovie è intrecciata in vari modi anche la nostra vita. Una storia, una per tutte, legata alla storia della ferrovia, viene raccontata nel romanzo “Felicità”, di Antonietta Vincenzo, che verrà presto donato alla biblioteca dell’Istituto “Costanzo”.

La dirigente Mongiardo ha poi presentato una breve piece teatrale introduttiva. La piece, scritta dal professor Ulderico Nisticò, è stata recitata da alcuni alunni del Costanzo.
Regista è stata la professoressa Barbara Borelli, docente del Costanzo, che ha anche interpretato il ruolo della Ferrovia, signora di bell’aspetto, ma ormai attempata, dovendo far risalire le sue origini all’Inghilterra della seconda metà del Settecento.
E’ poi seguito l’intervento del professor Ulderico Nisticò, docente, storico e filologo, che ha dimostrato ancora una volta la sua grande capacità comunicativa e divulgativa.

Come ha sottolineato la preside Mongiardo nell’introdurlo, il professor Nisticò riesce sempre ad adattare il suo linguaggio alle capacità di decodifica delle persone che ha di fronte, rendendo semplice ciò che semplice non è.

Il professor Nisticò, con la sua narrazione leggera e accattivante, ha tracciato la storia della Ferrovia in Europa, dalla sua nascita, nella seconda metà del Settecento in Inghilterra, parallelamente alla Prima Rivoluzione Industriale, al suo sviluppo in Europa nell’Ottocento: in Francia, in Germania, nel Regno di Napoli di Ferdinando II (la prima tratta in Italia, Napoli-Portici, fu inaugurata nel 1839).

Ormai tutti avevano capito che il treno poteva essere utile anche alla guerra, per esempio per spostare soldati: lo sviluppo della ferrovia in Europa si deve anche a questo. La parola treno deriva dal verbo latino traere  (tirare);  questo mezzo di locomozione ha realizzato una grande aspirazione dell’uomo, creare un mezzo di locomozione che produce l’energia che gli serve per muoversi mentre si sta muovendo: è quello che accadeva con la locomotiva a vapore, dove l’energia termica veniva trasformata in energia meccanica, di movimento. Il carbone che bruciava faceva bollire dell’acqua, l’acqua produceva vapore che con la sua pressione generava movimento.

Il nuovo mezzo di locomozione, la macchina sbuffante, è stato osteggiato da alcuni, sempre ostili alle novità, e accolto con entusiasmo da altri, sempre pronti ad accogliere il cambiamento. Il professore ha poi spiegato come il treno, mezzo di locomozione sicuro, vista l’esiguità degli incidenti ferroviari nella storia delle ferrovie, abbia rivoluzionato la vita di tutti. All’inizio dell’Ottocento, quando non si disponeva ancora della ferrovia, ci si serviva per spostarsi delle carrozze, se le condizioni economiche lo permettevano: i viaggi lunghi erano epici e massacranti. Il poeta Giacomo Leopardi rinunciò, all’inizio dell’Ottocento, ad una cattedra di greco in Germania, perché le sue condizioni fisiche non gli consentivano uno spostamento in carrozza: tanto doveva essere sfibrante un simile viaggio! In seguito, quando le strade ferrate sono diventate numerose, spostarsi col treno era sicuramente più comodo e veloce.

Ed eccoci arrivati alla nostra Calabria! Siamo nel 1875 quando viene inaugurata la prima ferrovia.  Non deve essere stato facile costruire la prima tratta, che attraversa la Calabria, la Lucania e giungeva fino in Puglia. Era la Reggio Calabria-Taranto, lungo la costa ionica.  La costa era a tratti paludosa, a tratti occupata da canneti. Persone capaci di realizzare l’opera nel territorio non ce n’erano, così vengono da fuori. I nuovi arrivati pensano di trattenersi in Calabria giusto il tempo di finire il lavoro, ma poi si trovano bene nella nostra terra, e molti decidono di restare. Si creano centri abitati lungo le ferrovie, inizialmente popolati prevalentemente dai lavoranti, poi anche da altri. I centri abitati nascono spesso intorno alle stazioni, distanti circa venticinque chilometri l’una dall’altra, nei pressi della casa del capostazione che abita in un appartamento ricavato nella stazione con la sua famiglia. Il capostazione: molto spesso è un signore che proviene da una famiglia contadina. Ha cambiato gradino sociale diventando uno stipendiato e ha ottenuto anche una casa.

Nell’area del Reventino la Ferrovia Calabro Lucana, risalente agli anni Venti del Novecento, ha avuto una grandissima importanza, ha prodotto una rivoluzione profonda, ha reso possibili spostamenti prima impensabili, per motivi di studio, di lavoro o per cento altre ragioni. Anche lungo la Calabro-Lucana si cercavano casellanti e anche qui qualcuno, accettando l’incarico, compie il salto di qualità!

Un episodio del genere viene messo in scena dalla docente e regista Barbara Borelli e da un gruppo di alunni del liceo, che interpretano un’altra piece di Ulderico Nisticò, convinto che il teatro sia un formidabile strumento didattico che mette in scena un falso, un falso che è però più vero del vero.

 

Post Precedente

Riflessioni private su una guerra inutile

Post Successivo

Soveria Mannelli, domani 18 marzo la “Giornata della Pace”

La redazione

La redazione

La redazione si occupa di elaborare i testi e provvedere alla pubblicazione delle note pervenute. Per segnalazioni e comunicazioni scrivere a: redazione@ilreventino.it - Grazie - Se non intendi stare con le mani in mano ed essere parte attiva, per integrare il gruppo di redazione, ti invitiamo a partecipare.

Relativi Posts

Erasmus+ a Bruxelles:  presente anche l’Istituto “L. Costanzo” di Decollatura
FATTI

Erasmus+ a Bruxelles: presente anche l’Istituto “L. Costanzo” di Decollatura

11 Ottobre 2025
Petronà, Chiesa evangelica di nuovo in Burkina Faso.
COMUNI

Petronà, Chiesa evangelica di nuovo in Burkina Faso.

11 Ottobre 2025
“Indizi di felicità” – il nuovo podcast di Storie di Inchiostro: quando la luce si nasconde nelle pieghe del dolore
FATTI

“Indizi di felicità” – il nuovo podcast di Storie di Inchiostro: quando la luce si nasconde nelle pieghe del dolore

11 Ottobre 2025
Ufficio postale di Decollatura, la sindaca Perri chiede chiarimenti sui disservizi esistenti
COMUNI

Ufficio postale di Decollatura, la sindaca Perri chiede chiarimenti sui disservizi esistenti

11 Ottobre 2025
Catanzaro Vinyl Market doppio appuntamento alla Casa delle Culture
Catanzaro

Catanzaro Vinyl Market doppio appuntamento alla Casa delle Culture

11 Ottobre 2025
“Lievitazioni, Pittarella in Fermento”. La videointervista agli ideatori della manifestazione
COMUNI

“Lievitazioni, Pittarella in Fermento”. La videointervista agli ideatori della manifestazione

11 Ottobre 2025
Post Successivo
Soveria Mannelli, domani 18 marzo la “Giornata della Pace”

Soveria Mannelli, domani 18 marzo la "Giornata della Pace"

Please login to join discussion

Le Interviste della Dea su ilReventino.it

In Riproduzione
In Riproduzione
FOTONOTIZIA

Fotonotizia: l’IIS “Costanzo” di Decollatura riprende le attività didattiche e l’Agraria in macerie ‘emigra’ al Liceo

16 Settembre 2025
Fotonotizia: l’IIS “Costanzo” di Decollatura riprende le attività didattiche e l’Agraria in macerie ‘emigra’ al Liceo

Ecco come si presenta oggi, 16 settembre 2025, l'ormai ex scuola agraria di Soveria Mannelli ormai rasa al suolo. Sarà...

Leggi di piùDetails
di La redazione
0 Comments
Grazie agli elettori di Carlopoli-Castagna. Calabria Addio? 
OPINIONI

Grazie agli elettori di Carlopoli-Castagna. Calabria Addio? 

di Angelo Falbo
11 Ottobre 2025
0

Calabria addio? No! Ma ci vorrà molto impegno per evitarlo. Se lo capiranno i vincitori e i vinti si...

Leggi di piùDetails
Erasmus+ a Bruxelles:  presente anche l’Istituto “L. Costanzo” di Decollatura

Erasmus+ a Bruxelles: presente anche l’Istituto “L. Costanzo” di Decollatura

11 Ottobre 2025
Petronà, Chiesa evangelica di nuovo in Burkina Faso.

Petronà, Chiesa evangelica di nuovo in Burkina Faso.

11 Ottobre 2025
“Indizi di felicità” – il nuovo podcast di Storie di Inchiostro: quando la luce si nasconde nelle pieghe del dolore

“Indizi di felicità” – il nuovo podcast di Storie di Inchiostro: quando la luce si nasconde nelle pieghe del dolore

11 Ottobre 2025
Ufficio postale di Decollatura, la sindaca Perri chiede chiarimenti sui disservizi esistenti

Ufficio postale di Decollatura, la sindaca Perri chiede chiarimenti sui disservizi esistenti

11 Ottobre 2025
Catanzaro Vinyl Market doppio appuntamento alla Casa delle Culture

Catanzaro Vinyl Market doppio appuntamento alla Casa delle Culture

11 Ottobre 2025
Prec Successivo

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità sul sito  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 pinofoderaro@ilreventino.it

Alessandro Cosentini   345.8817185 alessandrocosentini@ilreventino.it

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

redazione@ilreventino.it

redazioneilreventino@gmail.com

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: raf@boot.it
Salvatore La Rocca: larocca@boot.it
Santino Pascuzzi: nino@boot.it

La redazione rimane sempre aperta a nuove possibili collaborazioni:
redazione@ilreventino.it

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TERRE NOSTRE
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
    • Panettieri – Webcam

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.