• Privacy Policy
  • Politica dei cookie (UE)
  • CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
sabato 4 Ottobre, 2025
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TERRE NOSTRE
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
    • Panettieri – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TERRE NOSTRE
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
    • Panettieri – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

Home » “Città di Marcellinara”: inviata richiesta al Presidente Mattarella

“Città di Marcellinara”: inviata richiesta al Presidente Mattarella

La redazione di La redazione
10 Febbraio 2025
in COMUNI
0
Marcellinara si candida a capitale italiana della cultura 2026
80
VISITE
CondividiCondividiInvia

Il Sindaco Vittorio Scerbo: “Un momento storico per la nostra comunità ricca di storia, cultura e tradizioni”

Marcellinara compie un importante passo verso il riconoscimento della sua identità storica e culturale: il Sindaco Vittorio Scerbo ha ufficialmente inviato al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, la richiesta per la concessione del titolo onorifico di “Città”.

L’istanza, già approvata dal Consiglio Comunale, sottolinea il ruolo strategico e culturale che Marcellinara ha ricoperto nei secoli, grazie alla sua posizione geografica unica e al suo straordinario patrimonio storico, artistico e naturalistico.

Il conferimento del titolo di “Città”, previsto da Testo unico degli enti locali – si legge nella richiesta – rappresenterebbe un prestigioso attestato istituzionale, capace di rafforzare il senso di appartenenza della comunità marcellinarese e di valorizzare ulteriormente il territorio. La candidatura di Marcellinara a Capitale Italiana della Cultura 2026, negli anni scorsi, ha voluto soprattutto dimostrare il forte impegno dell’Amministrazione nella promozione della cultura e della storia locale.

La relazione, presentata a supporto della richiesta di concessione del titolo di “Città di Marcellinara”, mette in luce i molteplici elementi che caratterizzano e distinguono questo territorio sotto il profilo storico, geografico, culturale e sociale. Marcellinara sorge nel punto più stretto della Penisola, a cavallo della Sella omonima che separa il Mar Ionio dal Mar Tirreno. Questo crocevia ha avuto un ruolo strategico nei secoli ed è al centro di studi storici e geografici che ne attestano l’importanza.  Il “Campanile di Marcellinara”, concetto coniato dall’antropologo Ernesto De Martino, conferisce a Marcellinara una rilevanza ed una riconoscibilità internazionale, trasformandola in un simbolo di identità culturale locale capace di orientare la percezione del mondo circostante. La rievocazione storica dell’Eccidio di Marcellinara del 4 luglio 1806, riconosciuta dal ministero della cultura, rappresenta un’importante testimonianza del valore civico della libertà dei popoli, riaffermando la memoria della resistenza contro ogni forma di violenza e oppressione. Sottolineato il grande patrimonio paesaggistico presente, come i Calanchi e le grotte carsiche, e la storica tradizione agricola, produttiva e industriale, che la portò, nella metà degli anni Ottanta, ad essere già premiata dalla Presidenza della Repubblica come “Uno dei Cento Comuni della Piccola Grande Italia”.

“Abbiamo scelto di avanzare questa richiesta  – ha dichiarato il Sindaco Vittorio Scerbo – con grande senso di responsabilità: è un importante momento storico per la nostra comunità, ricca di storia, cultura e tradizioni. Il titolo di ‘Città’ non è solo un riconoscimento istituzionale, ma un simbolo di identità e appartenenza, nonché un’opportunità di crescita per il nostro territorio. Desidero esprimere la nostra più sincera gratitudine al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per l’esemplare servizio che rende alla nostra Nazione: la sua guida autorevole, il suo alto senso delle istituzioni e la sua vicinanza ai territori sono stati, in questi dieci anni di mandato, e continuano ad essere un riferimento imprescindibile per tutti gli italiani. Confidiamo nella sua sensibilità e attenzione verso questa richiesta, certi che Marcellinara meriti questo importante riconoscimento.”

Post Precedente

Carlopoli: le “gocce di territorio” dell’Amaro Eremita. Un’eccellenza internazionale del Reventino

Post Successivo

L’artigianato delle candele in Calabria. Le creazioni artistiche di Silvia Popa

La redazione

La redazione

La redazione si occupa di elaborare i testi e provvedere alla pubblicazione delle note pervenute. Per segnalazioni e comunicazioni scrivere a: redazione@ilreventino.it - Grazie - Se non intendi stare con le mani in mano ed essere parte attiva, per integrare il gruppo di redazione, ti invitiamo a partecipare.

Relativi Posts

Emergenza fake news: all’Università Magna Graecia di Catanzaro studenti e studentesse uniti contro la disinformazione scientifica
Catanzaro

Emergenza fake news: all’Università Magna Graecia di Catanzaro studenti e studentesse uniti contro la disinformazione scientifica

3 Ottobre 2025
Umanizzazione delle cure, la Fondazione Ra.Gi. insignita del Premio Internazionale “Guido Dorso” 2025
Catanzaro

Umanizzazione delle cure, la Fondazione Ra.Gi. insignita del Premio Internazionale “Guido Dorso” 2025

3 Ottobre 2025
Coldiretti Calabria incontra il ministro Lollobrigida
BUON CIBO

Coldiretti Calabria incontra il ministro Lollobrigida

3 Ottobre 2025
Iniziati i lavori della strada tra Botricello e i villaggi. Il Sindaco: “Opera strategica”
Botricello

Iniziati i lavori della strada tra Botricello e i villaggi. Il Sindaco: “Opera strategica”

3 Ottobre 2025
È morta la poetessa Titina Funaro Morabito
COMUNI

È morta la poetessa Titina Funaro Morabito

3 Ottobre 2025
Solidarità alla Global Sumud Flotilla: Corteo a Lamezia Terme
COMUNI

Solidarità alla Global Sumud Flotilla: Corteo a Lamezia Terme

3 Ottobre 2025
Post Successivo
L’artigianato delle candele in Calabria. Le creazioni artistiche di Silvia Popa

L'artigianato delle candele in Calabria. Le creazioni artistiche di Silvia Popa

Please login to join discussion

Le Interviste della Dea su ilReventino.it

In Riproduzione
In Riproduzione
FOTONOTIZIA

Fotonotizia: l’IIS “Costanzo” di Decollatura riprende le attività didattiche e l’Agraria in macerie ‘emigra’ al Liceo

16 Settembre 2025
Fotonotizia: l’IIS “Costanzo” di Decollatura riprende le attività didattiche e l’Agraria in macerie ‘emigra’ al Liceo

Ecco come si presenta oggi, 16 settembre 2025, l'ormai ex scuola agraria di Soveria Mannelli ormai rasa al suolo. Sarà...

Leggi di piùDetails
di La redazione
0 Comments
“Sarvata”, la tesi di Pina Cerchiaro che celebra le donne del Reventino
PERSONAGGI

“Sarvata”, la tesi di Pina Cerchiaro che celebra le donne del Reventino

di La redazione
3 Ottobre 2025
0

La gioia di Pina Cerchiaro dopo la laurea A quasi tre anni dalla suggestiva laurea condivisa tra zia e...

Leggi di piùDetails
Gli studenti del Liceo “Costanzo” scioperano per la Palestina come «atto politico e umano»

Gli studenti del Liceo “Costanzo” scioperano per la Palestina come «atto politico e umano»

3 Ottobre 2025
In viaggio nel Borgo Serafino di Patermo Calabro con Destinazione Jassa e Accademia Mediterranea

In viaggio nel Borgo Serafino di Patermo Calabro con Destinazione Jassa e Accademia Mediterranea

3 Ottobre 2025
Dal Reventino a Milano, la coiffur Sara Pane alle sfilate meneghine della Fashion Week 2025

Dal Reventino a Milano, la coiffur Sara Pane alle sfilate meneghine della Fashion Week 2025

3 Ottobre 2025
Flash mob davanti all’ospedale del Reventino per la Palestina e i tanti sanitari uccisi

Flash mob davanti all’ospedale del Reventino per la Palestina e i tanti sanitari uccisi

3 Ottobre 2025
Emergenza fake news: all’Università Magna Graecia di Catanzaro studenti e studentesse uniti contro la disinformazione scientifica

Emergenza fake news: all’Università Magna Graecia di Catanzaro studenti e studentesse uniti contro la disinformazione scientifica

3 Ottobre 2025
Prec Successivo

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità sul sito  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 pinofoderaro@ilreventino.it

Alessandro Cosentini   345.8817185 alessandrocosentini@ilreventino.it

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

redazione@ilreventino.it

redazioneilreventino@gmail.com

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: raf@boot.it
Salvatore La Rocca: larocca@boot.it
Santino Pascuzzi: nino@boot.it

La redazione rimane sempre aperta a nuove possibili collaborazioni:
redazione@ilreventino.it

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TERRE NOSTRE
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
    • Panettieri – Webcam

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.