• Privacy Policy
  • Politica dei cookie (UE)
  • CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
sabato 4 Ottobre, 2025
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TERRE NOSTRE
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
    • Panettieri – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TERRE NOSTRE
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
    • Panettieri – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

Home » All’IPS “L. Costanzo” di Lamezia Terme il progetto “AMI…AMO…LI” per sensibilizzare gli alunni al rispetto verso gli animali

All’IPS “L. Costanzo” di Lamezia Terme il progetto “AMI…AMO…LI” per sensibilizzare gli alunni al rispetto verso gli animali

La redazione di La redazione
13 Marzo 2025
in CULTURA&SPETTACOLI
0
All’IPS “L. Costanzo” di Lamezia Terme il progetto “AMI…AMO…LI” per sensibilizzare gli alunni al rispetto verso gli animali

Attività con il cane

106
VISITE
CondividiCondividiInvia

Proseguono le attività di sensibilizzazione a garanzia della tutela e del benessere degli animali di affezione presso le scuole del territorio lametino. Gli incontri e le attività rientrano nel progetto “AMI…AMO…LI”, un’iniziativa extracurricolare promossa dalla Consulta per la tutela e il benessere degli animali operante sul territorio di Lamezia Terme. L’esperienza nei precedenti anni si è svolta in altri contesti scolastici con esiti veramente lodevoli, anche per la collaborazione delle diverse e variegate istituzioni e la professionalità degli esperti.

Rebecca Donnarumma

Quest’anno, l’impegno nelle scuole superiori si è rivolto alla recente esperienza svolta in due giornate che ha coinvolto gli studenti del biennio e del triennio dell’IPS “L. Costanzo”, presso la sede di Lamezia Terme. L’iniziativa ha visto la collaborazione dell’esperta cinofila Rebecca Donnarumma, della presidente della Consulta Ninfa Marilena Vescio, in qualità di coordinatrice, la cortese disponibilità della dirigente scolastica Prof.ssa Maria Francesca Amendola e la partecipazione dei docenti tutti, che hanno accolto il progetto con grande entusiasmo e permesso di portare nella scuola questa iniziativa di sensibilizzazione.

Gli argomenti sono stati trattati con delicatezza e supportati da slide e video. Si è parlando delle fasi di crescita del cane, del comportamento, di come riconoscere i segnali che l’animale ci invia per comunicarci il suo stato d’animo, le posture e i movimenti del corpo e della coda.

Gli animali sono esseri senzienti, parlano di sé e ci fanno capire come si sentono. Si è approfondita la tematica dell’abbandono e di come molti animali ogni anno vengono lasciati in mezzo a una strada, della pratica della sterilizzazione e castrazione, microchippatura e adozione. Fondamentale è stato discutere di come deve avvenire la scelta dell’animale da adottare e del perché è giusto e doveroso da parte di chi li ospita assicurare loro una casa serena e piena di amore.

Gli studenti davanti alla scuola

Questo approccio ha avuto il fine di educare gli studenti sull’importanza dell’interazione e sulla coesistenza armoniosa con gli animali, educare alla responsabilità e al rispetto per gli stessi, riconoscendo importanza a ogni forma di vita e il ruolo che ognuno può giocare nella protezione degli animali, sviluppando empatia e consapevolezza sociale , promuovendo la consapevolezza e la valorizzazione del rapporto tra uomo e animale.

Nel corso della mattinata è stato illustrato, anche in ottemperanza a quanto la legge 281/91 prevede, il riconoscimento sul territorio di numerose colonie feline, il controllo delle stesse con la pratica della sterilizzazione e la nomina per ciascuna di un referente responsabile dell’aspetto sanitario, dell’alimentazione e del benessere della colonia registrata.

Attività con il cane

Ci si è soffermati, a seguito di richiesta da parte di un allievo, anche su quanto si dovrebbe fare con il sostegno e la collaborazione delle istituzioni per tutelare e dare sempre maggiore dignità a tutte le anime randagie vaganti sul territorio. È stata illustrata l’attività delle associazioni animaliste e del volontariato, l’importanza di visitare le strutture che in città ospitano cani di tutte le età e razze diverse; nel merito l’esempio significativo in loco dato dal “Rifugio Fata”, associazione Odv autofinanziata con spese di mantenimento degli “abitanti del rifugio” solo da donazioni private di persone che apprezzano gli sforzi di chi opera nella struttura e condividono il loro lavoro.

Chi entra nel rifugio, entra in un luogo in cui l’amore per gli animali diventa impegno quotidiano e il rispetto verso i più deboli si trasforma in aiuto concreto e dove però, in mancanza di adozioni, i cani nascono e muoiono privati dell’amore di una famiglia.

Proprio perché gli studenti possano toccare con mano questa realtà, si cercherà di favorire un’uscita presso il Rifugio perché si possano ascoltare dal vivo anche alcune storie toccanti che testimoniano maltrattamenti, abbandoni e violenze su anime indifese, soccorse e salvate dai volontari del rifugio.

Approccio diretto con il cane

Il laboratorio ha previsto anche un momento di approccio diretto col cane, momento conoscitivo importante durante il quale i ragazzi hanno avuto modo di capire e conoscere le modalità di avvicinamento e di relazione con il cane, cercando di interagire correttamente con un essere diverso, ma simile a noi.

A conclusione delle due giornate trascorse con i ragazzi, è stato possibile apprezzare la professionalità e sensibilità dell’educatrice cinofila che è riuscita a coinvolgere gli studenti e a tenere alta l’attenzione stimolando la riflessione sulle diverse tematiche affrontate e l’interazione all’interno del gruppo con scambi di esperienze, domande e curiosità riguardo alla convivenza in particolare con il cane, meravigliosa creatura.

Si è inoltre convenuto che, al fine di affrontare la problematica sulla tutela e il benessere degli animali da una prospettiva molto più ampia, nelle scuole di ogni ordine e grado sarebbe auspicabile l’istruzione all’“animalismo” mediante l’integrazione nell’educazione civica e intersecando le varie tematiche con le altre discipline per rendere sempre più civile l’uomo, infatti “se lo stesso impara a rispettare gli animali, allora magari inizierà a voler bene anche ai suoi simili”, fondando così le basi per una convivenza sullo stesso mondo di uomini e animali, anche perché in fondo anche noi lo siamo. È un auspicio e si spera che tutto ciò, in un tempo non molto lontano, possa realmente accadere.

Giunti a conclusione del percorso, è doveroso porgere un ringraziamento particolare alla dirigente scolastica, ai docenti tutti e in particolare al prof. Gennaro Ruberto e all’esperta cinofila Rebecca Donnarumma per la preziosa collaborazione, tutti hanno permesso di seminare l’amore per gli animali in un terreno molto fertile, ossia il cuore dei ragazzi.

Post Precedente

Congresso regionale sindacato lavoratori poste aderenti a CISL, Bruna Breveglieri eletta nuova responsabile

Post Successivo

Si vota a Lamezia Terme e Rende per le comunali nella Calabria centrale: il 25 e 26 maggio 2025

La redazione

La redazione

La redazione si occupa di elaborare i testi e provvedere alla pubblicazione delle note pervenute. Per segnalazioni e comunicazioni scrivere a: redazione@ilreventino.it - Grazie - Se non intendi stare con le mani in mano ed essere parte attiva, per integrare il gruppo di redazione, ti invitiamo a partecipare.

Relativi Posts

Dal Reventino a Milano, la coiffur Sara Pane alle sfilate meneghine della Fashion Week 2025
CULTURA&SPETTACOLI

Dal Reventino a Milano, la coiffur Sara Pane alle sfilate meneghine della Fashion Week 2025

3 Ottobre 2025
Frida Kahlo, icona laica della resilienza, “rivive” sul palco del Grandinetti Lo spettacolo inserito nel Festival “Caudex Visioni Letterarie” ha lasciato il segno
COMUNI

Frida Kahlo, icona laica della resilienza, “rivive” sul palco del Grandinetti Lo spettacolo inserito nel Festival “Caudex Visioni Letterarie” ha lasciato il segno

30 Settembre 2025
A Lamezia la terza edizione del premio nazionale Scaramouche
COMUNI

A Lamezia la terza edizione del premio nazionale Scaramouche

26 Settembre 2025
Pianopoli, la Festa della Madonna Addolorata: fede, tradizione e grande musica con Nina Zilli
COMUNI

Pianopoli, la Festa della Madonna Addolorata: fede, tradizione e grande musica con Nina Zilli

26 Settembre 2025
Il confronto Tridico-Occhiuto allo Sciabaca Festival: tra detto e non detto, i veri problemi della Calabria
 Soveria Mannelli

Il confronto Tridico-Occhiuto allo Sciabaca Festival: tra detto e non detto, i veri problemi della Calabria

21 Settembre 2025
Concluso ad Asti il tour estivo di Nando Brusco. Tante emozioni dal cantastorie calabrese con “Tamburo è Voce”.
COMUNI

Concluso ad Asti il tour estivo di Nando Brusco. Tante emozioni dal cantastorie calabrese con “Tamburo è Voce”.

20 Settembre 2025
Post Successivo
Elezioni di primavera. Sette Comuni del Reventino al voto: tra possibile rassegnazione e opportunità assolutamente da cogliere

Si vota a Lamezia Terme e Rende per le comunali nella Calabria centrale: il 25 e 26 maggio 2025

Please login to join discussion

Le Interviste della Dea su ilReventino.it

In Riproduzione
In Riproduzione
FOTONOTIZIA

Fotonotizia: l’IIS “Costanzo” di Decollatura riprende le attività didattiche e l’Agraria in macerie ‘emigra’ al Liceo

16 Settembre 2025
Fotonotizia: l’IIS “Costanzo” di Decollatura riprende le attività didattiche e l’Agraria in macerie ‘emigra’ al Liceo

Ecco come si presenta oggi, 16 settembre 2025, l'ormai ex scuola agraria di Soveria Mannelli ormai rasa al suolo. Sarà...

Leggi di piùDetails
di La redazione
0 Comments
“Sarvata”, la tesi di Pina Cerchiaro che celebra le donne del Reventino
PERSONAGGI

“Sarvata”, la tesi di Pina Cerchiaro che celebra le donne del Reventino

di La redazione
3 Ottobre 2025
0

La gioia di Pina Cerchiaro dopo la laurea A quasi tre anni dalla suggestiva laurea condivisa tra zia e...

Leggi di piùDetails
Gli studenti del Liceo “Costanzo” scioperano per la Palestina come «atto politico e umano»

Gli studenti del Liceo “Costanzo” scioperano per la Palestina come «atto politico e umano»

3 Ottobre 2025
In viaggio nel Borgo Serafino di Patermo Calabro con Destinazione Jassa e Accademia Mediterranea

In viaggio nel Borgo Serafino di Patermo Calabro con Destinazione Jassa e Accademia Mediterranea

3 Ottobre 2025
Dal Reventino a Milano, la coiffur Sara Pane alle sfilate meneghine della Fashion Week 2025

Dal Reventino a Milano, la coiffur Sara Pane alle sfilate meneghine della Fashion Week 2025

3 Ottobre 2025
Flash mob davanti all’ospedale del Reventino per la Palestina e i tanti sanitari uccisi

Flash mob davanti all’ospedale del Reventino per la Palestina e i tanti sanitari uccisi

3 Ottobre 2025
Emergenza fake news: all’Università Magna Graecia di Catanzaro studenti e studentesse uniti contro la disinformazione scientifica

Emergenza fake news: all’Università Magna Graecia di Catanzaro studenti e studentesse uniti contro la disinformazione scientifica

3 Ottobre 2025
Prec Successivo

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità sul sito  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 pinofoderaro@ilreventino.it

Alessandro Cosentini   345.8817185 alessandrocosentini@ilreventino.it

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

redazione@ilreventino.it

redazioneilreventino@gmail.com

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: raf@boot.it
Salvatore La Rocca: larocca@boot.it
Santino Pascuzzi: nino@boot.it

La redazione rimane sempre aperta a nuove possibili collaborazioni:
redazione@ilreventino.it

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TERRE NOSTRE
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
    • Panettieri – Webcam

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.