L’impossibilità di lavorare in modo ordinario nell’epoca della pandemia del covid-19 costringe numerose aziende ad adottare soluzioni per consentire ai propri dipendenti e clienti di incontrarsi senza problemi negli spazi chiusi.
Predisporre soluzioni per garantire il rispetto del distanziamento
Uno degli aspetti sul quale numerosi esperti si sono chinati a più riprese, sottolineando l’importanza di adeguare le proprie abitudini quotidiane in questo senso, è quello che riguarda il rispetto delle distanze sociali, soprattutto in luoghi chiusi: per evitare assembramenti e problematiche simili, quindi, bisogna predisporre percorsi guidati. Comprare quindi il necessario per la segnaletica aziendale sul web è spesso l’unica soluzione possibile per consentire in modo efficace che le normative siano rispettate all’interno di negozi ed uffici, evitando di incorrere in sanzioni da parte dell’autorità. Fornire indicazioni precise sull’esigenza di mantenersi ad una distanza corretta dagli altri individui presenti in un ambiente chiuso, è quindi di primaria importanza: con del nastro adesivo del giusto colore, oppure, tramite dei paletti e nastri, è possibile invitare le persone ad osservare le disposizioni senza dover adottare spiacevoli comportamenti polizieschi. Tramite una cartellonistica ad hoc, d’altro canto, è pure possibile fornire indicazioni utili e puntuali per guidare le persone nei luoghi di loro interesse, evitando che le stesse possano stazionare inutilmente in aree che, a causa dell’assembramento di più individui, possano diventare potenziali focolai per la diffusione del coronavirus. Tuttavia, questi accorgimenti – da soli – non bastano a scongiurare la diffusione di questo piccolo ma potenzialmente dannoso nemico della salute pubblica, giacché anche altre misure devono essere intraprese per aiutare a contenere la pandemia. Nel prossimo paragrafo, cercheremo di capire meglio quali possano essere delle buone abitudini utili a dare una mano contro il diffondersi del covid-19 nella nostra società.
La necessità di sanificare gli ambienti chiusi
I luoghi chiusi, indubbiamente, sono quelli che possono fornire terreno fertile per una maggiore e più – purtroppo – efficace diffusione del coronavirus: seppure gli assembramenti siano potenzialmente dannosi in ogni ambito, tanto all’esterno quanto all’interno, è indubbio che nelle abitazioni, uffici ed esercizi commerciali la diffusione del covid-19 sia molto più semplice. Ecco perché bisogna predisporre tutta una serie di accortezze per prevenire questo fenomeno, preoccupandosi per esempio di sistemare degli erogatori di gel igienizzante per le mani, quest’ultimo molto utile per evitare che tramite le azioni quotidiane possano essere infettate delle superfici toccate da più individui. Tuttavia, oltre a mettere a disposizione questi prodotti, si può provvedere in modo altrettanto efficace a contenere la diffusione della pandemia adottando una routine di igienizzazione dei pavimenti, delle maniglie, dei vetri, delle finestre e delle porte con sostanze adeguate, come per esempio, quelle a base di alcool. Il corretto trattamento di queste superfici può offrire veramente un contributo notevole nel porre un freno all’avanzata del virus, soprattutto tenendo presente come si preveda l’arrivo di una terza ondata durante i mesi dell’inverno, con tutte le conseguenze che la stessa potrebbe avere sulla quotidianità di milioni di persone.
Contrastare la pandemia con comportamenti virtuosi
In conclusione, quindi, non possiamo fare a meno di chinarci ad osservare quelle che potrebbero essere le migliori abitudini da adottare nella vita di tutti i giorni per dare il nostro contributo contro la diffusione del coronavirus. Seppure la mascherina possa offrire un supporto efficace per cercare di limitare in modo importante i potenziali contagi, ciò che può incidere ancor di più nella lotta alla diffusione del covid-19 è certamente il mantenimento di buone abitudini in termini di distanziamento sociale. Ricordatevi che è inutile trincerarsi dietro le mascherine, se poi non ci si preoccupa di restare adeguatamente lontani dagli altri mentre si sosta sulle scale mobili, o ancora, quando si è in fila per fare i propri acquisti o presso uno sportello per chiedere delle informazioni. Insomma, la responsabilità del singolo può giocare un ruolo davvero importante nel consentire alla nostra società di archiviare questa pandemia.


























