• Privacy Policy
  • Politica dei cookie (UE)
  • CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
sabato 11 Ottobre, 2025
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TERRE NOSTRE
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
    • Panettieri – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TERRE NOSTRE
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
    • Panettieri – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

Home » Tratta ferroviaria Cosenza Catanzaro al via l’ammodernamento: Ridotto il percorso tra Marzi e Carpanzano

Tratta ferroviaria Cosenza Catanzaro al via l’ammodernamento: Ridotto il percorso tra Marzi e Carpanzano

Francesco Damiano di Francesco Damiano
25 Febbraio 2025
in COMUNI, FATTI
0
Tratta ferroviaria Cosenza Catanzaro al via l’ammodernamento: Ridotto il percorso tra Marzi e Carpanzano
926
VISITE
CondividiCondividiInvia

Cantierizzazione al via per l’ammodernamento e il potenziamento della tratta Cosenza-Catanzaro delle Ferrovie della Calabria
Sono imminenti i lavori di ammodernamento e potenziamento della tratta ferroviaria Cosenza-Catanzaro, un’opera che segna un passo fondamentale nel rinnovamento delle infrastrutture ferroviarie calabresi. Il programma di interventi interesserà principalmente il tratto che attraversa i territori del Savuto e del Reventino, in particolare quello tra Rogliano e Soveria Mannelli, chiuso al traffico ferroviario da ben quattordici anni e sostituito da un sistema di trasbordo su ruota, ormai obsoleto.
Dopo i timori iniziali di un accorciamento della linea con l’esclusione della stazione di Decollatura, una proposta che aveva suscitato proteste da parte dei residenti, supportate dall’Amministrazione Comunale, il progetto è stato modificato reinserendo la stazione di Decollatura. La soluzione definitiva prevede, invece, un’accorciamento della tratta sul percorso tra Marzi e Carpanzano. Quest’area, caratterizzata da versanti montani accidentati, richiederà l’adozione di soluzioni ingegneristiche avanzate per la realizzazione delle nuove opere.

Nuovo Tracciato tra Marzi e Carpanzano

Il progetto prevede la costruzione di un imponente viadotto lungo circa 250 metri, in acciaio e calcestruzzo, con un’altezza massima di 75,8 metri, e una galleria di 613 metri. Il nuovo tracciato avrà una lunghezza complessiva di 1.830 metri, sostituendo il vecchio percorso, che misurava 3.400 metri. Il risultato sarà una riduzione complessiva della linea di circa 1.570 metri, che consentirà di superare con opere audaci e di elevato livello ingegneristico le profonde vallate che caratterizzano il territorio.

Ponte tra Marzi e Carpanzano

La complessità di questi interventi richiederà il coinvolgimento di professionisti altamente specializzati in grandi progetti di costruzione. Parallelamente, l’obiettivo è garantire anche un impatto ambientale minimo, tutelando le risorse naturali della Vallata, tra cui la flora e la fauna locali.
L’importante intervento è finanziato attraverso risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione, previste dalla delibera Cipe n° 54 del 2016, a cui si aggiungono i fondi derivanti da una convenzione tra il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, la Regione Calabria e le Ferrovie della Calabria. A questi si sommano i fondi destinati alla messa in sicurezza contro i movimenti franosi e le risorse ottenute dal Fondo Complementare del Pnrr, per un totale di circa 400 milioni di euro.

Il termine previsto per il completamento dell’opera e l’entrata in esercizio della nuova infrastruttura è fissato per il 31 dicembre 2026.
La linea ferroviaria Cosenza-Catanzaro, gestita dalle Ferrovie Calabro Lucane prima e attualmente dalle Ferrovie della Calabria, è stata inaugurata l’11 ottobre 1922 e ha rappresentato per un secolo un collegamento fondamentale tra le due province. Pur essendo particolarmente apprezzata per i paesaggi verdi e mozzafiato che attraversa, ha dovuto fare i conti con gravi difficoltà legate alla manutenzione, a causa della complessa morfologia idrogeologica della zona.
Con l’avvio dei cantieri e la previsione di completamento entro 24 mesi, i lavori segneranno una svolta per il trasporto ferroviario regionale. Il progetto non prevede solo la messa in sicurezza della tratta e l’adeguamento dell’armamento ferroviario, ma anche la modernizzazione delle infrastrutture, tra cui gallerie, fabbricati di stazione, fermate e opere d’arte.

Nuovi treni ad idrogeno forniti dalla Stadler

Un aspetto particolarmente innovativo di questo progetto riguarda l’introduzione dei treni a idrogeno, i primi in Europa a scartamento ridotto, che rappresentano una vera e propria novità nel panorama ferroviario. A tal fine, è previsto l’acquisto di 15 nuovi convogli. Questi treni, con una velocità massima di 100 km/h e una lunghezza di 50 metri, saranno costituiti da due carrozze destinate al trasporto passeggeri e da un power pack a idrogeno. Ogni convoglio offrirà 89 posti a sedere per veicolo. Inoltre, i treni saranno completamente accessibili, non solo per i passeggeri con mobilità ridotta, ma anche per chi viaggia con passeggini o biciclette , per un totale di 155 passeggeri.
L’obiettivo primario di questi interventi è la drastica riduzione del tempo di percorrenza tra le stazioni terminali di Cosenza Vaglio Lise e Catanzaro Città, migliorando così l’efficienza del trasporto pubblico e contribuendo al rilancio delle aree interne.

 

Post Precedente

Università Magna Graecia di Catanzaro inaugurazione Area Multimediale di ateneo

Post Successivo

Nuovo corso di formazione della Croce Rossa a San Mango d’Aquino

Francesco Damiano

Francesco Damiano

Ha studiato presso l'Università degli Studi "Magna Graecia" di Catanzaro. Vive a Scigliano. Anima il sito web "SciglianoPanoramico", una comunità virtuale che promuove l'omonima località adagiata alle pendici della Sila. “Freelance” per passione, appassionato di tecnologia, fotografia e geopolitica, ha collaborato con blog, testate locali online e radio libere on air.

Relativi Posts

Erasmus+ a Bruxelles:  presente anche l’Istituto “L. Costanzo” di Decollatura
FATTI

Erasmus+ a Bruxelles: presente anche l’Istituto “L. Costanzo” di Decollatura

11 Ottobre 2025
Petronà, Chiesa evangelica di nuovo in Burkina Faso.
COMUNI

Petronà, Chiesa evangelica di nuovo in Burkina Faso.

11 Ottobre 2025
“Indizi di felicità” – il nuovo podcast di Storie di Inchiostro: quando la luce si nasconde nelle pieghe del dolore
FATTI

“Indizi di felicità” – il nuovo podcast di Storie di Inchiostro: quando la luce si nasconde nelle pieghe del dolore

11 Ottobre 2025
Ufficio postale di Decollatura, la sindaca Perri chiede chiarimenti sui disservizi esistenti
COMUNI

Ufficio postale di Decollatura, la sindaca Perri chiede chiarimenti sui disservizi esistenti

11 Ottobre 2025
Catanzaro Vinyl Market doppio appuntamento alla Casa delle Culture
Catanzaro

Catanzaro Vinyl Market doppio appuntamento alla Casa delle Culture

11 Ottobre 2025
“Lievitazioni, Pittarella in Fermento”. La videointervista agli ideatori della manifestazione
COMUNI

“Lievitazioni, Pittarella in Fermento”. La videointervista agli ideatori della manifestazione

11 Ottobre 2025
Post Successivo
Nuovo corso di formazione della Croce Rossa a San Mango d’Aquino

Nuovo corso di formazione della Croce Rossa a San Mango d’Aquino

Please login to join discussion

Le Interviste della Dea su ilReventino.it

In Riproduzione
In Riproduzione
FOTONOTIZIA

Fotonotizia: l’IIS “Costanzo” di Decollatura riprende le attività didattiche e l’Agraria in macerie ‘emigra’ al Liceo

16 Settembre 2025
Fotonotizia: l’IIS “Costanzo” di Decollatura riprende le attività didattiche e l’Agraria in macerie ‘emigra’ al Liceo

Ecco come si presenta oggi, 16 settembre 2025, l'ormai ex scuola agraria di Soveria Mannelli ormai rasa al suolo. Sarà...

Leggi di piùDetails
di La redazione
0 Comments
Grazie agli elettori di Carlopoli-Castagna. Calabria Addio? 
OPINIONI

Grazie agli elettori di Carlopoli-Castagna. Calabria Addio? 

di Angelo Falbo
11 Ottobre 2025
0

Calabria addio? No! Ma ci vorrà molto impegno per evitarlo. Se lo capiranno i vincitori e i vinti si...

Leggi di piùDetails
Erasmus+ a Bruxelles:  presente anche l’Istituto “L. Costanzo” di Decollatura

Erasmus+ a Bruxelles: presente anche l’Istituto “L. Costanzo” di Decollatura

11 Ottobre 2025
Petronà, Chiesa evangelica di nuovo in Burkina Faso.

Petronà, Chiesa evangelica di nuovo in Burkina Faso.

11 Ottobre 2025
“Indizi di felicità” – il nuovo podcast di Storie di Inchiostro: quando la luce si nasconde nelle pieghe del dolore

“Indizi di felicità” – il nuovo podcast di Storie di Inchiostro: quando la luce si nasconde nelle pieghe del dolore

11 Ottobre 2025
Ufficio postale di Decollatura, la sindaca Perri chiede chiarimenti sui disservizi esistenti

Ufficio postale di Decollatura, la sindaca Perri chiede chiarimenti sui disservizi esistenti

11 Ottobre 2025
Catanzaro Vinyl Market doppio appuntamento alla Casa delle Culture

Catanzaro Vinyl Market doppio appuntamento alla Casa delle Culture

11 Ottobre 2025
Prec Successivo

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità sul sito  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 pinofoderaro@ilreventino.it

Alessandro Cosentini   345.8817185 alessandrocosentini@ilreventino.it

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

redazione@ilreventino.it

redazioneilreventino@gmail.com

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: raf@boot.it
Salvatore La Rocca: larocca@boot.it
Santino Pascuzzi: nino@boot.it

La redazione rimane sempre aperta a nuove possibili collaborazioni:
redazione@ilreventino.it

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TERRE NOSTRE
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
    • Panettieri – Webcam

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.