
di Alessandro Cosentini e Santino Pascuzzi –
Come anticipato dalla nostra testata qualche settimana fa, gli alunni dell’Istituto Comprensivo “Rodari” di Soveria Mannelli, a cavallo tra la fine di aprile e l’inizio di maggio, sono saliti in Emilia Romagna per la “prima” del nuovo spettacolo teatrale 2025 con tema la strage di Marzabotto e, in particolare, quella della famiglia Zebri.

La rappresentazione si è tenuta, con due spettacoli nei giorni 28 e 29 aprile 2025, nella Sala Polivalente della Casa della Cultura e della Memoria a Marzabotto comune della città metropolitana di Bologna in Emilia-Romagna.

Il viaggio in terra felsinea ha avuto una piacevole appendice. Infatti, una lavoratrice originaria di Decollatura – paese posto nel centro del Reventino – ormai da anni trapiantata a Bologna, è andata a vedere la rappresentazione della pièce “Gocce di memoria”, scritta e diretta da Corrado Plastino insieme a Cinzia Fiorenza (entrambi insegnati presso l’istituto scolastico calabrese) e ci ha voluto partecipare le intense emozioni vissute manifestando il pieno compiacimento per la bella immagine che hanno regalato i giovanissi studenti calabresi agli spettatori interpretando da bravissimi e valenti attori un’appassionante spettacolo teatrale.
(Sotto in foto – a sinistra – il nipote di Bruna Zerbri e Alessandro Borghi e la copertina opuscolo)

«Sono andata molto volentieri ad assistere alla rappresentazione visto che si è tenuta a Marzabotto, sede della strage di Bruna Zebri, della figlia che portava in grembo e della sua famiglia.
Un successone che si è ripetuto pure la mattina successiva con la rappresentazione per le scuole di Marzabotto. La sindaca Valentina Cuppi – ha raccontato ancora la signora – ha detto delle parole meravigliose sui nostri ragazzi, gli insegnanti, l’istituto “Rodari” di Soveria Mannelli e ribadendo la bravura e le emozioni che hanno trasmesso e per la partecipata interpretazione. Comunque ci tenevo si sapesse anche in Calabria il momento intenso quasi magico che abbiamo vissuto qui a Marzabotto.
C’era pure la famiglia di Bruna Zebri, – ha concluso il suo racconto la signora originaria di Decollatura e affezionata lettrice del sito ilReventino.it – tutti molto commossi, hanno riempito anche loro di complimenti tutti quelli che hanno reso possibile un evento così carico di emozioni, in primis i ragazzi.
Aggiungo che la sindaca di Marzabotto ha detto – parole che mi hanno emozionato e non poco – che questi ragazzi saranno dei meravigliosi cittadini del domani e che porteranno avanti con consapevolezza la memoria di quello che è successo e che la storia ci ricorda».
Nel video che ci ha inviato e che ha postato su Facebook, la consegna di un calendario da parte del presidente ANPI di Marzabotto, Alessandro Borghi, ospite dei festeggiamenti del 25 Aprile 2024 a Decollatura, al presidente ANPI del Reventino e autore della sceneggiatura “Gocce di memoria”, alla scuola e al comune di Soveria Mannelli. La scuola ha poi consegnato delle targhe alla sindaca Cuppi e al nipote di Bruna Zebri che, visibilmente commosso, “ha ringraziato i giovani attori e la scuola per la bellissima iniziativa”.





























