Serrastretta – E’ stato recentemente inaugurato, dall’amministrazione comunale di Serrastretta, un centro diurno per anziani nella frazione Migliuso i cui lavori sono stati finanziati con i fondi europei del POR CALABRIA FESR. La struttura sarà a servizio, in particolare, della popolazione locale e di quella dei vicini centri di Angoli e Cancello.
“La finalità del centro diurno – spiega il sindaco Felice Maria Molinaro – è quella di non sradicare gli anziani dai luoghi dove hanno sempre vissuto, offrendo loro un riferimento sul territorio dove poter trascorrere la giornata in compagnia, per poi far ritorno, a sera, nelle proprie abitazioni. In questo modo si potrà coniugare il desiderio di autonomia con la necessità di socializzazione di persone che molto hanno da dare in termini di condivisione e trasferimento della loro saggezza, esperienza e sapere”.
Nel comprensorio era molto sentita l’esigenza di un centro di aggregazione, la cui gestione dovrà puntare a stimolare la partecipazione attiva degli utenti alle attività che verranno proposte.
Il primo cittadino, attento ad arginare ogni forma di emarginazione, ha ricordato ai presenti come lo stare insieme sia un valore da recuperare nei piccoli centri calabresi, dove è ancora molto vivo il senso di solidarietà e di condivisione dei problemi della collettività e del singolo. In quest’ottica, l’amministrazione comunale in carica vuole potenziare gli spazi di aggregazione e socializzazione, da dedicare al tempo libero e allo svago collettivo e garantire la giusta serenità soprattutto alla popolazione anziana, bisognosa di compagnia e di conforto.
Presenti all’inaugurazione anche gli amministratori che rappresentano lo specifico territorio: il vicesindaco Mario Cianflone, gli assessori Rosamaria Vescio, che ha tagliato il tradizionale nastro, e Luigi Vescio, oltre che il consigliere Domenico Lucia e il parroco don Emmanuel.
Il primo cittadino, Felice Maria Molinaro, rivolgendosi alla popolazione di Migliuso, ha colto l’occasione per rammentare che sarà presto realizzato il nuovo parco gioco, il cui iter burocratico di realizzazione è in corso, proprio per non dimenticare l’altra fascia della popolazione più fragile e bisognosa di attenzione, cioè quella dei bambini, che attraverso l’attività ludica possono esprimere al massimo le loro potenzialità e che potranno disporre di un importante punto di riferimento e di ritrovo, dove poter non solo giocare e socializzare, ma anche creare e rafforzare legami di amicizia che li accompagneranno per tutta la vita.
Il sindaco ha evidenziato che la realizzazione del centro diurno non ha gravato sul bilancio comunale, perché il comune è risultato vincitore di uno specifico bando pubblico e questo è un motivo di vanto per l’amministrazione che, sin dal suo insediamento nel 2011, si è impegnata in un grandissimo sforzo per avviare progettualità e cercare di recuperare risorse finanziare, attivando tutti i possibili canali e partecipando a tutti i possibili bandi e opportunità di finanziamento, ottenendo risultati che il comune non ha mai avuto in un passato recente.
Continua dunque – asserisce il sindaco Molinaro – il lavoro per realizzare i punti previsti nel programma di governo che mira a ridare spazi, non solo fisici, alle varie fasce della popolazione serrastrettese, con la convinzione che una democrazia reale si realizza solo se ognuno si sente parte attiva di un progetto ampio e dinamico che ha a cuore il benessere di tutti.