
San Pietro Apostolo – Un viaggio nel tempo attraverso immagini e documenti, riapre a San Pietro Apostolo la “Fototeca Comunale” gestita dall’associazione “Gruppo Pro Pigliata”. Allestita nei suggestivi ambienti del Palazzo Mazza, storico edificio comunale.
Il presidente dell’associazione, Raffaele Sacco, entusiasta comunica le tante novità proposte nella rivisitazione della mostra: un moderno impianto di illuminazione, studiato per consentire una migliore visibilità delle rappresentazioni, una nuova disposizione dei quadri e tante nuove fotografie riguardanti le vicende antiche del paese e le persone che dello stesso hanno contribuito a scriverne la storia.
Come contenuto in una nota pervenuta in redazione, viene comunicato, che a partire da sabato 6 agosto e per le due settimane successive, tutti i giorni dalle 17:00 alle 22:00, sarà accessibile al pubblico la mostra che ripercorre la storia della comunità pietrese attraverso l’esposizione di fotografie, immagini e documenti del passato.

Meticoloso il lavoro svolto, che dopo anni di ricerche e mesi di lavoro dedicati al recupero ed il restauro dei documenti fotografici rinvenuti, ha prodotto l’apertura di quella che per tutta la comunità di San Pietro Apostolo (e non solo), non rappresenterà certamente una semplice mostra fotografica, bensì un’autentica macchina del tempo, veicolo ideale per un viaggio emozionante tra i ricordi e le memorie di un’intera popolazione.
Tradizioni, usanze, costumi, ma anche e soprattutto eventi e personaggi che hanno lasciato un segno profondo nella memoria dei cittadini più attempati e che vogliono essere custodia di cultura delle proprie radici per i più giovani.
L’iniziativa è stata favorevolmente accolta e patrocinata dall’amministrazione comunale che esprime la propria soddisfazione attraverso il vice sindaco Antonio Talarico che rileva: <<Tutta la vita della nostra comunità, la storia di San Pietro Apostolo è racchiusa in queste stanze, in queste foto che immortalano attimi, personaggi, avvenimenti, articoli di giornale e momenti che appartengono ad ognuno di noi, nascosti e dormienti nelle nostre memorie e che l’associazione “Gruppo Pro Pigliata” ha recuperato per riproporci e farci rivivere con gioia ed entusiasmo, partendo dal bianco e nero, fino al digitale>>.
L’invito è dunque quello di recarsi a San Pietro Apostolo per visitare gratuitamente questa emozionante esposizione di attimi di vita passata che senz’altro susciterà in ognuno forti e svariate emozioni.