E’ stato presentato anche a Decollatura lo sportello di facilitazione digitale che sarà aperto presso la sede comunale. Il progetto fa parte della “Rete dei Servizi di Facilitazione Digitale”, una misura prevista dal PNRR nell’ambito della M1C1, e che rientra nell’, con capofila il Comune di Soveria Mannelli.
L’evento, svoltosi nella Sala consiliare, ha visto la partecipazione oltre che della sindaca, Raffaella Perri e dei responsabili del progetto, Maria Assunta De Fazio e Riccardo Talarico, anche di Elio Rinaldo, rappresentante del Centro Studi DLM e di DIGITAL@B MIA e i carabinieri della stazione di Decollatura.
L’attenta platea in sala
La Perri ha esordito, introducendo l’importante incontro, sottolineando “l’importanza della presenza di un tale servizio, in grado di aiutare i cittadini a sbrigare pratiche o a trovare soluzioni digitali che molti di noi non conoscono”. Rinaldo, a sua volta, ha posto l’accento sul fatto che “è importantissimo far conoscere a tutti lo sportello perché ormai si sta andando verso la transizione digitale e alcuni documenti non si faranno più in comune”.
La presentazione è entrata poi nel vivo con gli interventi di Maria Assunta De Fazio e Riccardo Talarici che hanno spiegato nel dettaglio tutto ciò che può essere fatto attraverso lo sportello. “Dal recupero password allo Spid, all’app IO sula quale inserire patente e tessera sanitaria, ecc. Tante sono le attività che saranno svolte portando letteralmente per mano e guidando l’utente, soprattutto anziano, ma, perché no, anche più giovane nel mondo digitale che riguarda le cose di tutti i giorni, come ad esempio il semplice uso corretto di smartphone o pc, affinché non diventino ostacoli insormontabili, bensì pratiche di ordinaria amministrazione. Ci si registra – hanno aggiunto – una volta sola e vi si potrà accedere sempre gratuitamente”.
Il maresciallo Antonio Ruggiero si è infine, soffermato sul problema delle truffe. “Bisogna fare molta attenzione – ha detto – perché è un mondo molto vasto e va a colpire soprattutto gli anziani e le persone più fragili. Lo sportello vi darà, sicuramente, una mano anche in questo aspetto”.
Ricordiamo che lo sportello è aperto ogni giovedì mattina a partire dalle 11 e si trova all’interno del Municipio decollaturese.
Alessandro Cosentini è giornalista pubblicista dal 2001.
Dal 2003 ha collaborato per varie testate televisive, radiofoniche e quotidiani regionali, occupandosi principalmente di cronaca e sport.
Attualmente la sua attività giornalistica si svolge soprattutto sul web.