Lezioni di legalità nelle scuole.
Senza attività in presenza, anche l’Arma dei Carabinieri opta per la Dad, didattica a distanza, per concorre a una missione importante della scuola: la formazione delle coscienze..
A Petronà, Andali e Cerva, mercoledì 21 aprile 2021, è stato il capitano della Compagnia carabinieri di Sellia marina, Alberico De Francesco, a tenere, in modalità telematica, un incontro sulla legalità che ha coinvolto ben sette classi e cento alunni dell’Istituto comprensivo “Corrado Alvaro”, rappresentato dalla prof.ssa Isabella Marchio, per parlare delle conseguenze derivanti l’uso delle droghe oppure delle tante trappole disseminate sul web come il cyber bullismo. Il giovane comandante di Sellia marina non ha lesinato consigli agli alunni della comunità educante petronese: “ Le regole – ha asserito De Francesco- vanno rispettate perché la società vive di regole, non vanno rispettate solo perché si incorre in una sanzione, vanno invece interiorizzate e applicate al quotidiano. Importante parlare di legalità nelle scuole come momento educativo che lascia sempre una traccia. Viviamo in contesti difficili e non dobbiamo avere paura di pronunciare la parola ndrangheta. Le forze dell’ordine hanno bisogna della società civile.”
La sensibilizzazione dei giovani studenti, tutti della scuola secondaria di primo grado, ha riguardato anche l’uso corretto di internet, la comunicazione social, l’educazione stradale.
di Enzo Bubbo