• Privacy Policy
  • Politica dei cookie (UE)
  • CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
mercoledì 19 Novembre, 2025
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TERRE NOSTRE
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
    • Panettieri – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TERRE NOSTRE
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
    • Panettieri – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

Home » Il mondo si salva con la cultura: Premio Calabria Ambiente 2017 a Salvatore Settis

Il mondo si salva con la cultura: Premio Calabria Ambiente 2017 a Salvatore Settis

Raffaele Cardamone di Raffaele Cardamone
20 Dicembre 2017
in  Soveria Mannelli, COMUNI, CULTURA&SPETTACOLI
0
Il mondo si salva con la cultura: Premio Calabria Ambiente 2017 a Salvatore Settis
128
VISITE
CondividiCondividiInvia

Salvatore Settis, è nato a Rosarno, ma a diciotto anni, come hanno sempre fatto e fanno ancora oggi i nostri ragazzi, ha scelto di andare via da questa regione per studiare prima e poi per diventare quello che oggi è: un intellettuale di primissimo piano a livello internazionale.

Settis è un archeologo e storico dell’arte, è stato professore universitario e direttore della Scuola Normale di Pisa, da alcuni anni è forte il suo impegno civile a difesa dei beni ambientali e culturali d’Italia e del Mondo, come pure, in occasione dell’ultimo referendum, della nostra Costituzione.

Il premio “Calabria Ambiente”, come ha tenuto a precisare Francesco Bevilacqua, ideatore della manifestazione assieme a Mario Caligiuri, in realtà non è un vero e proprio premio, differenziandosi dal novero della “premiologia calabrese”, ma “un riconoscimento di gratitudine”. Nel corso degli anni sono state infatti premiate persone note e meno note, ma che hanno in comune l’impegno nei confronti del nostro patrimonio ambientale e culturale

Per questo, si è deciso di riconoscere il grande impegno civico di Salvatore Settis, con la seguente motivazione: “Per aver dimostrato che la cultura salverà il mondo.” E d’altra parte, la città di Soveria Mannelli è da moltissimi anni, forse da sempre, in linea con questo modo di pensare.

Alcuni saluti e interventi hanno preceduto le straordinarie parole che il professor Settis ha inteso regalare ai presenti.

Il sindaco Leonardo Sirianni si è detto onorato della sua presenza e lo ha definito “un uomo avanti” sia per quello che pensa sia per ciò che sta facendo a difesa del patrimonio artistico e culturale di tutt’Italia.

Il consigliere comunale ed editore, Florindo Rubbettino, lo ha ringraziato “per avere a cuore, in senso ampio, le sorti del suo Paese, che si è trovato a difendere con il suo impegno intellettuale.”

Lo scrittore e naturalista Francesco Bevilacqua ha letto al professor Settis una bellissima e poetica missiva inviatagli – metaforicamente – dalla vicina Abbazia di Corazzo, ovviamente scritta dallo stesso Bevilacqua, nella quale si mette in luce l’importanza di tutte le “rovine” del mondo, spesso dimenticate ma capaci ancora di “raccontare la storia”.

Il vicesindaco e professore Mario Caligiuri ha parlato di “un miracolo laico” che ha consentito a Salvatore Settis, in un Paese che non ha il suo forte nella meritocrazia, di ricoprire innumerevoli incarichi di grande prestigio e di essere anche proposto come presidente della Repubblica.

Prendendo la parola, il professor Settis ha prima di tutto spiegato che il suo rapporto con la Calabria è “intermittente”. “Sono andato via presto,” ha detto “e ho impegnato il mio tempo a conoscere altre parti del mondo, ma quando torno in Calabria, a volte mi capita di vedere qualcosa di positivo che mi dà gioia.”

Ha tenuto a ringraziare Francesco Bevilacqua per essersi fatto latore della “lettera dell’Abbazia di Corazzo”. Poi ha spiegato le tre metafore attraverso le quali invita a decifrare il nostro tempo: la nave straniera, la peste e le rovine.

La “nave straniera” rappresenta i pericoli che noi abbiamo davanti agli occhi ma non riusciamo a vedere, perché “per vederli c’è bisogno di avere quella cultura e quella memoria storica che ci permettono di analizzare la realtà.”

La “peste” rappresenta ciò che invece vogliamo nascondere a noi stessi. Come nel celebre romanzo di Albert Camus, è una parola che non viene mai pronunciata fino a quando “non è ormai troppo tardi e si è già ceduto alla rassegnazione”.

Le “rovine” non sono solo quelle da custodire gelosamente, come l’Abbazia di Corazzo, ma anche quelle negative che “stiamo producendo noi stessi in un lento suicidio”, con la cementificazione dei paesaggi e delle coste. La Calabria è infatti la regione d’Italia che ha cementificato le sue coste più di tutte le altre (per l’esattezza, il 64% della fascia costiera).

Il professor Settis si è poi interrogato sull’utilità per il cittadino dell’archeologia e della bellezza, rifuggendo però dalla “retorica della bellezza”, che la valuta semplicisticamente per quantità invece che per intensità o che le affida un ruolo soltanto consolatorio.

Ha affermato: “Le rovine servono a ripensare se stessi! Non sono un luogo del pianto, ma della rinascita. Come il Rinascimento che è nato in reazione alle rovine dell’Impero Romano. Le rovine vanno intese come un deposito di memoria e una molla di creatività per il futuro.”

Settis ha poi ammonito: “Ci sono cose che siamo noi a decidere se mandare in rovina oppure no. Una di queste è la Costituzione, con il diritto alla salute, quello alla cultura e alla pari dignità sociale.” Tutte cose imprescindibili, da difendere sempre e da perseguire costantemente.

Infine si è scagliato contro la “retorica dell’innovazione”, chiarendo che non tutto ciò che è nuovo è anche bello e dimostrandolo con un esempio fulminante: il nazismo era un fenomeno nuovo per la sua epoca ma non certo bello!

L’ultimo pensiero è andato proprio alla vicina Abbazia di Corazzo, che aveva avuto modo di visitare nel pomeriggio, e presso la quale ha visto campeggiare un cartello che recita: “Vietato calpestare i sogni.” Ne è rimasto evidentemente colpito, perché Settis è convinto che “la creatività è la capacità di usare il passato per capire il presente e costruire il futuro.”

Le rovine dell’antica Abbazia, un cartello certamente creativo, la stessa presenza di Settis a Soveria Mannelli, ci indicano forse la strada da seguire per migliorare questa Terra, cominciando dal nostro piccolo lembo di territorio: solo con la cultura si potrà salvare il mondo!

di Raffaele Cardamone

Post Precedente

Consegna alloggi residenziali di Decollatura: Aterp Calabria adempiente colmato il ritardo

Post Successivo

Il mercatino “Aspettando il Natale”, sabato 23 a Serrastretta, contrada Viterale

Raffaele Cardamone

Raffaele Cardamone

Raffaele Cardamone è nato a Soveria Mannelli, dove vive da sempre, lavorando in prevalenza nella città di Catanzaro. Da giovanissimo ha realizzato, per Radio Soveria Uno, programmi musicali di nicchia (“Radio on” e “Rock in motion”) e trasmissioni sportive sulla squadra di calcio locale. Ha la qualifica di “Tecnologo della comunicazione formativa”, acquisita al termine di un corso biennale di formazione professionale sulle applicazioni in ambito formativo delle tecnologie informatiche, audiovisive e multimediali, e quella di “Coordinatore di attività di progettazione formativa”, acquisita sul campo, lavorando per oltre dieci anni nell’équipe di Coordinamento didattico dell’Enaip Calabria (Ente di formazione professionale delle ACLI). Ha avuto l’opportunità di viaggiare molto in Italia e in Europa, prima per motivi di studio e poi di lavoro. La sua attività lavorativa si svolge nei settori della formazione professionale, del sociale e della comunicazione (editoria, multimedialità e internet). È tra i fondatori e redattori della testata on-line ilReventino.it. Collabora stabilmente con Gazzetta del Sud, Cineteca della Calabria e l'Editore Rubbettino. Alcune sue opere letterarie sono presenti sulla piattaforma digitale di self publishing ilmiolibro.it. È autore dei testi del libro "Calabria. Un racconto a colori tra bellezza e identità", edito da Touring Club Italiano nel 2020.

Relativi Posts

Poste Italiane in risposta all’appello della sindaca Perri
 Soveria Mannelli

Chiusura temporanea dell’Ufficio Postale di Soveria Mannelli: il sindaco scrive al Prefetto per affrontare il problema

19 Novembre 2025
Cropani, on line il primo videoclip dei Moribiondi Crew
COMUNI

Cropani, on line il primo videoclip dei Moribiondi Crew

19 Novembre 2025
La nuova stagione del Teatro Politeama “Mario Foglietti” di Catanzaro
Catanzaro

La nuova stagione del Teatro Politeama “Mario Foglietti” di Catanzaro

19 Novembre 2025
Nuovi ATM Postamat installati in 10 uffici postali della provincia di Catanzaro
 Soveria Mannelli

Ufficio PT di Soveria Mannelli, chiude per i lavori POLIS, sarà operativo a Decollatura

18 Novembre 2025
“Argento Vivo” a Gasperina per la pace promuovere la lettura.
COMUNI

“Argento Vivo” a Gasperina per la pace promuovere la lettura.

18 Novembre 2025
Igor Colombo e Miuta Iacob: il «sì» più bello coronato oggi tra le corsie dell’ospedale di Lamezia Terme. Un “sì” che vince ogni ostacolo
COMUNI

Igor Colombo e Miuta Iacob: il «sì» più bello coronato oggi tra le corsie dell’ospedale di Lamezia Terme. Un “sì” che vince ogni ostacolo

18 Novembre 2025
Post Successivo
Il mercatino “Aspettando il Natale”, sabato 23 a Serrastretta, contrada Viterale

Il mercatino “Aspettando il Natale”, sabato 23 a Serrastretta, contrada Viterale

Please login to join discussion

La pagina Facebook

Le Interviste della Dea su ilReventino.it

In Riproduzione
In Riproduzione
FOTONOTIZIA

Fotonotizia: l’IIS “Costanzo” di Decollatura riprende le attività didattiche e l’Agraria in macerie ‘emigra’ al Liceo

16 Settembre 2025
Fotonotizia: l’IIS “Costanzo” di Decollatura riprende le attività didattiche e l’Agraria in macerie ‘emigra’ al Liceo

Ecco come si presenta oggi, 16 settembre 2025, l'ormai ex scuola agraria di Soveria Mannelli ormai rasa al suolo. Sarà...

Leggi di piùDetails
di La redazione
0 Comments
Poste Italiane in risposta all’appello della sindaca Perri
 Soveria Mannelli

Chiusura temporanea dell’Ufficio Postale di Soveria Mannelli: il sindaco scrive al Prefetto per affrontare il problema

di Raffaele Cardamone
19 Novembre 2025
0

Con una comunicazione indirizzata alla Prefettura di Catanzaro e ai vertici locali e nazionali di Poste Italiane, il sindaco...

Leggi di piùDetails
Cropani, on line il primo videoclip dei Moribiondi Crew

Cropani, on line il primo videoclip dei Moribiondi Crew

19 Novembre 2025
La nuova stagione del Teatro Politeama “Mario Foglietti” di Catanzaro

La nuova stagione del Teatro Politeama “Mario Foglietti” di Catanzaro

19 Novembre 2025
In Calabria il gioco è di casa: tanti successi anche nel poker sportivo

Il Casinò Live per ricreare l’esperienza fisica con la tecnologia streaming

19 Novembre 2025
Terza categoria, girone E: altra sconfitta interna per l’ASD Invictus

Terza categoria, girone E: altra sconfitta interna per l’ASD Invictus

19 Novembre 2025
Nuovi ATM Postamat installati in 10 uffici postali della provincia di Catanzaro

Ufficio PT di Soveria Mannelli, chiude per i lavori POLIS, sarà operativo a Decollatura

18 Novembre 2025
Prec Successivo

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità sul sito  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 pinofoderaro@ilreventino.it

Alessandro Cosentini   345.8817185 alessandrocosentini@ilreventino.it

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

redazione@ilreventino.it

redazioneilreventino@gmail.com

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: raf@boot.it
Salvatore La Rocca: larocca@boot.it
Santino Pascuzzi: nino@boot.it

La redazione rimane sempre aperta a nuove possibili collaborazioni:
redazione@ilreventino.it

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TERRE NOSTRE
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
    • Panettieri – Webcam

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.