Gli alunni dell’Istituto comprensivo “Don G. Maraziti” di Marcellinara, guidato dalla dirigente scolastica Roberta Ferrari, frequentanti la classe terza della scuola media hanno fatto visita al Centro Funzionale Multirischi dell’Arpacal.

L’incontro programmato è servito per conoscere direttamente dai tecnici che operano nella struttura dell’Arpacal quali sono le migliori pratiche quotidiane per prevenire il cambiamento climatico.
I ragazzi del “Maraziti”, infatti, partecipano al progetto “ERASMUS PLUS Epral”, finanziato dalla Comunità Europea, che ha come argomento centrale il surriscaldamento globale.

A fare gli onori di casa l’ingegnere Salvatore Arcuri, referente educazione ambientale della struttura, che ha spiegato ai ragazzi i compiti e le funzioni che svolge il Centro Funzionale Multirischi, mentre e la dr.ssa Annamaria Grazioso ha introdotto i ragazzi ai diversi compiti che svolge più in generale l’Arpacal.
L’ingegnere Francesco Fusto, invece, ha illustrato in inglese ai ragazzi le diverse attività che vengono svolte nella sala operativa e nella sala emergenze.
Tra l’altro da precisare il perché dell’uso della lingua inglese che sta nel fatto che i ragazzi del “Maraziti”, partecipando ad un progetto di respiro europeo, infatti stanno realizzando un video documentario che sarà proiettato nelle scuole delle altre nazioni aderenti.