Dopo la recente nomina del Comitato tecnico-scientifico, le due testate giornalistiche il Reventino e L’Eco della Valle hanno compiuto un nuovo passo importante verso l’avvio del riconoscimento “Luce del Sud”. È stato infatti redatto e approvato il Regolamento che disciplinerà il percorso di selezione e di assegnazione, alla presenza dei direttori responsabili, Santino Pascuzzi e Francesco Garofalo.
Il documento, che delinea in modo chiaro finalità, criteri e modalità organizzative, sarà ora sottoposto all’approvazione definitiva del Comitato tecnico-scientifico nel corso della riunione programmata per il 21 agosto, alle ore 20.30, che si svolgerà da remoto.
Il riconoscimento “Luce del Sud”, come stabilito dall’Articolo 1 del regolamento, non è un premio in senso tradizionale, ma un riconoscimento sociale, etico e professionale rivolto a chi ha dato e continua a dare lustro ai comprensori del Savuto e del Reventino. L’iniziativa valorizza idee, opere e impegni di persone, associazioni e realtà che, con coraggio e determinazione, alimentano radici culturali e sviluppo sociale, diventando modelli educativi per le nuove generazioni. Il Comitato tecnico-scientifico, nominato dalle due redazioni promotrici, sarà composto da personalità della cultura, del giornalismo, dell’imprenditoria, della scuola e dell’associazionismo. A esso spetterà il compito di valutare le candidature, elaborare le motivazioni e proporre i nomi da insignire del riconoscimento.
Le candidature potranno essere segnalate sia dai membri del Comitato sia dalle stesse redazioni. L’assegnazione ufficiale avverrà nel corso di una manifestazione pubblica che sarà ospitata, di volta in volta, da uno dei Comuni dei due comprensori, creando così un legame diretto con il territorio e la sua comunità.
Con l’approvazione del regolamento, il Reventino e L’Eco della Valle pongono le basi di un’iniziativa che vuole rafforzare identità, coesione e orgoglio locale, mettendo in luce storie e percorsi capaci di illuminare davvero il Sud.


























