I luoghi di Destinazione Jassa tutt’intorno e lungo le sponde del piccolo storico fiume Jassa saranno uniti in un meraviglioso unico cammino lungo i vecchi sentieri: collegherà tutti i borghi del comprensorio, tra paesaggi mozzafiato e centri storici ricchi di energia.
Una giornata, infatti, alla scoperta della storia e cultura dei luoghi è programmata nel Borgo Serafino, nel comune di Paterno Calabro, nell’area geografica delle Serre Cosentine, per domenica 12 ottobre 2025,
Nella giornata, a partire dalle ore 11,00 sarà presentato in anteprima ‘Il cammino tra i borghi” si tratta di un unico cammino che collega Malito con Donnici attraverso gli antichi sentieri, un percorso di oltre 50 chilometri, tra i paesaggi collinari del fiume Jassa, aree archeologiche, antichi ponti, mulini, chiese, vigneti e uliveti secolari, ma soprattutto, costituisce un viaggio di conoscenza tra la gente dei luoghi, custode di antichi saperi e di un’identità indelebile.
L’occasione sarà propizia per la presentazione dell’Accademia Mediterranea delle Lettere e delle Arti con sede a Grimaldi, nuova realtà opeativa e da poco avviata nella Valle del Savuto nell’area cosentina della Calabria centrale ma che può già contare su adesioni giunte dall’attigua area catanzarese della Valle del Reventino appartenente all’ambito del territorio centrale della Calabria.
L’appuntamento in programma a Borgo Serafino, di Paterno Calabro prevede che a presentare l’iniziativa saranno Roberta Sicolo e Luigi Michele Perri. I lavori saranno introdotti da Carlo Misasi e moderati da Nicoletta Toselli.
Non mancheranno i contributi artistici: Antonia Flavia proporrà note e versi, mentre Eugenio Maria Gallo leggerà uno stralcio del XXXIII canto del Paradiso in dialetto dipignanese. A chiudere la giornata, gli sprazzi di musica popolare dei giovani di Paterno Calabro. E’ previsto l’omaggio a Zia Teresina, icona del pane di Mangone.
In programma i seguenti nterventi tematici:
- Giuseppe Grimaldi rifletterà su “Il pane di zia Teresina nel borgo di Mangone, un patrimonio”.
- Franco Michele Greco parlerà di identità dei luoghi e tradizioni.
- Francesco Dodaro si soffermerà su “Il cammino tra i borghi e il sentiero dei Longobardi”.
- Cesare Pisani presenterà una relazione su “L’intelligenza artificiale generativa in soccorso dei nostri borghi”.
L’omaggio a Zia Teresina, della storica panettiera di Mangone che quest’anno compie 93 anni provvederà a rendere la giornata ancora più intensa. Donna instancabile, allegra, tifosa appassionata del Cosenza e punto di riferimento per tutti, Zia Teresina ha saputo trasformare il suo lavoro in una vera istituzione. Il Forno di Zia Teresina, situato all’ingresso del borgo di Mangone, nel cuore del centro storico, è un luogo che profuma di tradizione.