• Privacy Policy
  • Politica dei cookie (UE)
  • CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
sabato 1 Novembre, 2025
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TERRE NOSTRE
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
    • Panettieri – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TERRE NOSTRE
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
    • Panettieri – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

Home » Il Ponte Romano sul Savuto protagonista all’IMEKO 2025: la scienza moderna fa parlare l’ingegneria antica

Il Ponte Romano sul Savuto protagonista all’IMEKO 2025: la scienza moderna fa parlare l’ingegneria antica

Alla conferenza IMEKO 2025 di Bergamo, ricercatori italiani hanno presentato un innovativo studio metrologico sulla struttura, simbolo dell’ingegneria romana in Calabria.

Francesco Damiano di Francesco Damiano
31 Ottobre 2025
in Arte e cultura, In evidenza, Scigliano
0
Il Ponte Romano sul Savuto protagonista all’IMEKO 2025: la scienza moderna fa parlare l’ingegneria antica
78
VISITE
CondividiCondividiInvia

Continua a far parlare di sé il Ponte Romano sul Savuto, una delle opere più straordinarie dell’ingegneria stradale antica, che da oltre duemila anni si erge maestoso nel cuore della Calabria, tra i territori di Altilia e Scigliano.

Ancora una volta, il mondo accademico torna a interessarsi di questo capolavoro, e questa volta la platea è internazionale: al monumento infatti è stata dedicata una sessione durante il 2025 IMEKO TC-26 International Conference on Metrology for Archaeology and Cultural Heritage, la prestigiosa conferenza organizzata dalla IMEKO (International Measurement Confederation) e dal suo Technical Committee 26 (TC-26), svoltasi presso l’Università di Bergamo dal 15 al 17 ottobre 2025.

Si tratta di un importante incontro interdisciplinare che unisce metrologia, la scienza delle misure, e studi applicati all’archeologia e al patrimonio culturale. Anche in questa occasione, con una sessione dedicata al nostro Ponte Romano, si è riconosciuto il suo valore storico e tecnico.

Bergamo Italy 15-17 ottobre 2025

L’evento offre un’opportunità unica per far dialogare esperti di misurazione e strumentazione con archeologi, conservatori, storici dell’arte e ricercatori del patrimonio culturale, offrendo la possibilità di presentare ricerche, strumenti innovativi, casi di studio e di creare relazioni scientifiche internazionali.

La scienza moderna è riuscita a “far parlare” questa struttura millenaria, rivelandone la vitalità nascosta. Un gruppo di ricerca dell’Università di Salerno, guidato dal prof. Fabrizio Barone con la partecipazione del prof. Marco Casazza e degli architetti Armando Di Maio e Salvatore Antonio Fornaro, ha condotto un’indagine innovativa in collaborazione con la Soprintendenza di Cosenza e con i Comuni di Altilia e Scigliano.

Bergamo 17 ottobre 2025

Il professor Barone ha gentilmente fatto pervenire in redazione de ilReventino un articolo riassuntivo del contributo presentato a Bergamo, dedicato al Ponte Romano di Scigliano, un tema di cui abbiamo già avuto modo di occuparci in occasione della presentazione dei risultati delle ricerche lo scorso anno.

Segue, di seguito, l’esposizione del professor Fabrizio Barone ed infine una nostra intervista inedita, al professor Barone, in occasione di un evento tenutosi a Scigliano.

La tecnologia che fa parlare la storia

Come la scienza moderna ha svelato il “respiro” del ponte romano sul Savuto, capolavoro d’ingegneria che da oltre duemila anni sfida il tempo nel cuore della Calabria.

Il Ponte Romano sul Savuto: duemila anni di equilibrio tra ingegno e natura

Da oltre duemila anni, il ponte romano che attraversa il fiume Savuto, nel cuore della Calabria, resiste al tempo, alle piene e ai terremoti. Le sue pietre antiche, posate dai Romani nel II secolo avanti Cristo, custodiscono una storia di ingegno, armonia e profonda connessione con la natura.

Costruito nel II secolo a.C. lungo la via Popilia, la grande strada che collegava Capua a Reggio Calabria, il ponte romano sul Savuto è una delle testimonianze più antiche e meglio conservate dell’ingegneria stradale romana. Con il suo arco principale di oltre 21 metri e un’altezza di circa 11 metri sopra il fiume, continua ancora oggi a unire i territori di Altilia e Scigliano, come faceva più di venti secoli fa.

La tecnologia che ascolta la storia

Oggi, grazie a una tecnologia che unisce scienza e sensibilità, gli studiosi sono riusciti a percepire la “vitalità” del ponte, scoprendo come esso si muove, respira e si adatta ancora al mondo che lo circonda. Valorizzare i monumenti storici, infatti, non significa solo restaurarli o proteggerli, ma comprenderli. Ogni struttura racconta qualcosa del popolo che l’ha costruita, delle sue conoscenze tecniche (téchne) e della sua visione del mondo (genius loci). Nel caso del ponte romano sul Savuto, la sfida era capire come una costruzione così antica potesse essere rimasta stabile per oltre duemila anni.

Per rispondere a questa domanda, il gruppo di Ricerca dell’Università degli Studi di Salerno, coordinato dal Prof. Fabrizio Barone, tra cui il Prof. Marco Casazza, e la collaborazione degli architetti Armando Di Maio e Salvatore Antonio Fornaro, ha svolto un’indagine teorico-sperimentale, con le autorizzazione ed il supporto della Soprintendenza di Cosenza (Dr. Ruggiero e Dr. Verbicaro) e dei Comuni di Altilia e Scigliano, rappresentati rispettivamente dai Sindaci Dr. De Rose e Ing. Pane, e la Dr.ssa Angela Nucci ed il Dr. Gabriele Morelli.

Barone e Casazza Bergamo 2025

DFEM: il metodo che dà voce alle pietre

Al centro dello studio c’è un approccio innovativo: il DFEM – Dynamic Finite Element Modeling, una tecnica sviluppata dal gruppo di Fisica Applicata che combina modelli matematici (FEM) e dati reali raccolti da sensori. Il risultato è un’immagine dinamica e in tempo reale del comportamento strutturale del ponte.

Il metodo DFEM non si limita a creare una simulazione teorica: è un modello “adattivo”, capace di aggiornarsi costantemente grazie ai dati rilevati sul campo. Il ponte è stato dotato di sensori in grado di percepire vibrazioni, oscillazioni termiche e minuscole deformazioni dovute al ciclo giorno-notte. Queste informazioni, registrate e confrontate con le previsioni del modello, vengono utilizzate per perfezionare progressivamente la simulazione, offrendo così una comprensione diretta e precisa del comportamento dinamico reale della struttura.

Per queste rilevazioni sono stati impiegati sensori di altissima precisione – state-of-the-art della sensoristica meccanica – sviluppati dallo stesso Prof. Barone. La loro sensibilità è tale da percepire persino il “respiro termico” delle pietre al sorgere e al calare del sole.

Un ponte “vivo” che racconta se stesso

Le analisi condotte con il metodo DFEM hanno rivelato un comportamento sorprendentemente “vivo”. I sensori hanno registrato oscillazioni regolari e armoniche, segno di una struttura equilibrata e stabile. Ma non tutto è perfettamente simmetrico: il pilone sud mostra un movimento rotatorio anomalo, probabilmente legato a un restauro degli anni Sessanta che ha irrigidito eccessivamente una delle due estremità, con la probabile formazione di crepe interne.

Un altro elemento affascinante emerso dallo studio riguarda la massa complessiva del ponte. I dati raccolti indicano la possibile presenza di una piattaforma nascosta sotto il livello del fiume, forse un basamento che collega i piloni principali. Se confermata da future indagini archeologiche, questa scoperta potrebbe spiegare l’eccezionale stabilità del ponte nei secoli.

Il ponte al centro della ricerca internazionale

I risultati di questa indagine sono stati presentati con grande interesse dagli esperti alla 2025 IMEKO TC26 International Conference on “Metrology for Archaeology and Cultural Heritage”, svoltasi a Bergamo dal 15 al 17 ottobre 2025. Nel suo intervento, l’Arch. Armando Di Maio ha illustrato non solo i risultati ottenuti, ma anche le potenzialità del metodo DFEM come strumento capace di “dialogare con il passato” attraverso il linguaggio universale della metrologia fisica e ingegneristica.

La voce delle pietre

Lo studio sul Ponte di Annibale – così viene tradizionalmente chiamato il ponte sul Savuto – invita a riflettere su come intendiamo oggi il patrimonio culturale. Ogni dato raccolto, ogni vibrazione misurata, racconta qualcosa della conoscenza, dell’esperienza e della sensibilità degli antichi costruttori romani. La tecnologia, in questo senso, diventa un mezzo non solo per proteggere la storia, ma per avvicinarsi ad essa, per comprenderla e farla parlare di nuovo.

Le pietre del ponte, ascoltate attraverso strumenti moderni, ci restituiscono la voce di un sapere antico: un sapere fatto di intuizione, osservazione e profonda armonia con l’ambiente. Un dialogo tra passato e presente che, ancora una volta, dimostra come la scienza possa essere il tramite più autentico per custodire la memoria.

Post Precedente

A Decollatura cerimonia di ordinazione presbiteriale per Madre Grazia Benedetta della Inclusive Anglican/Episcopal Church

Post Successivo

“Luce del Sud” riconoscimento di gratitudine conquista consensi ed un ruolo di rilievo

Francesco Damiano

Francesco Damiano

Ha studiato presso l'Università degli Studi "Magna Graecia" di Catanzaro. Vive a Scigliano. Anima il sito web "SciglianoPanoramico", una comunità virtuale che promuove l'omonima località adagiata alle pendici della Sila. “Freelance” per passione, appassionato di tecnologia, fotografia e geopolitica, ha collaborato con blog, testate locali online e radio libere on air.

Relativi Posts

“Luce del Sud” riconoscimento di gratitudine conquista consensi ed un ruolo di rilievo
FATTI

“Luce del Sud” riconoscimento di gratitudine conquista consensi ed un ruolo di rilievo

1 Novembre 2025
A Decollatura presentazione del libro di Zita Giordano, “Come un ladro nella notte”
FATTI

A Decollatura cerimonia di ordinazione presbiteriale per Madre Grazia Benedetta della Inclusive Anglican/Episcopal Church

31 Ottobre 2025
Grande successo per gli eventi locali del GAL Valle del Crati nell’ambito del progetto di Cooperazione Interterritoriale “Rete dei Musei d’Impresa”
Arte e cultura

Grande successo per gli eventi locali del GAL Valle del Crati nell’ambito del progetto di Cooperazione Interterritoriale “Rete dei Musei d’Impresa”

31 Ottobre 2025
L’artista italiano Domenico Mendicino espone in Canada con il progetto fotografico inedito Samara 2
Arte e cultura

L’artista italiano Domenico Mendicino espone in Canada con il progetto fotografico inedito Samara 2

31 Ottobre 2025
Domenica ingresso gratuito al Museo Archeologico Lametino
Arte e cultura

Domenica ingresso gratuito al Museo Archeologico Lametino

30 Ottobre 2025
L’arte nel cuore, videointervista all’artista calabrese Apollonia Nanni: “Io poliedrica, mio marito Alessandro Mazzitelli innovatore”
Arte e cultura

L’arte nel cuore, videointervista all’artista calabrese Apollonia Nanni: “Io poliedrica, mio marito Alessandro Mazzitelli innovatore”

30 Ottobre 2025
Post Successivo
“Luce del Sud” riconoscimento di gratitudine conquista consensi ed un ruolo di rilievo

"Luce del Sud" riconoscimento di gratitudine conquista consensi ed un ruolo di rilievo

Please login to join discussion

Le Interviste della Dea su ilReventino.it

In Riproduzione
In Riproduzione
FOTONOTIZIA

Fotonotizia: l’IIS “Costanzo” di Decollatura riprende le attività didattiche e l’Agraria in macerie ‘emigra’ al Liceo

16 Settembre 2025
Fotonotizia: l’IIS “Costanzo” di Decollatura riprende le attività didattiche e l’Agraria in macerie ‘emigra’ al Liceo

Ecco come si presenta oggi, 16 settembre 2025, l'ormai ex scuola agraria di Soveria Mannelli ormai rasa al suolo. Sarà...

Leggi di piùDetails
di La redazione
0 Comments
“Luce del Sud” riconoscimento di gratitudine conquista consensi ed un ruolo di rilievo
FATTI

“Luce del Sud” riconoscimento di gratitudine conquista consensi ed un ruolo di rilievo

di Santino Pascuzzi
1 Novembre 2025
0

Un'occasione, che si è rilevata di grande interesse e significato sociale e culturale per l'area comprensoriale del Savuto-Reventino e dell’intera Calabria,...

Leggi di piùDetails
Il Ponte Romano sul Savuto protagonista all’IMEKO 2025: la scienza moderna fa parlare l’ingegneria antica

Il Ponte Romano sul Savuto protagonista all’IMEKO 2025: la scienza moderna fa parlare l’ingegneria antica

31 Ottobre 2025
A Decollatura presentazione del libro di Zita Giordano, “Come un ladro nella notte”

A Decollatura cerimonia di ordinazione presbiteriale per Madre Grazia Benedetta della Inclusive Anglican/Episcopal Church

31 Ottobre 2025
Grazie allo spazio di preghiera per la comunità islamica il centrodestra scopre l’Università di Catanzaro

Grazie allo spazio di preghiera per la comunità islamica il centrodestra scopre l’Università di Catanzaro

31 Ottobre 2025
Il Museo della civiltà contadina di San Pietro Apostolo apre le porte agli studenti: tradizione, memoria e futuro.

Il Museo della civiltà contadina di San Pietro Apostolo apre le porte agli studenti: tradizione, memoria e futuro.

31 Ottobre 2025
Grande successo per gli eventi locali del GAL Valle del Crati nell’ambito del progetto di Cooperazione Interterritoriale “Rete dei Musei d’Impresa”

Grande successo per gli eventi locali del GAL Valle del Crati nell’ambito del progetto di Cooperazione Interterritoriale “Rete dei Musei d’Impresa”

31 Ottobre 2025
Prec Successivo

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità sul sito  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 pinofoderaro@ilreventino.it

Alessandro Cosentini   345.8817185 alessandrocosentini@ilreventino.it

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

redazione@ilreventino.it

redazioneilreventino@gmail.com

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: raf@boot.it
Salvatore La Rocca: larocca@boot.it
Santino Pascuzzi: nino@boot.it

La redazione rimane sempre aperta a nuove possibili collaborazioni:
redazione@ilreventino.it

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TERRE NOSTRE
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
    • Panettieri – Webcam

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.