• Privacy Policy
  • Politica dei cookie (UE)
  • CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
lunedì 27 Ottobre, 2025
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TERRE NOSTRE
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
    • Panettieri – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TERRE NOSTRE
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
    • Panettieri – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

Home » Gli studenti di Soveria Mannelli portano in scena uno spettacolo sulla storia di Sacco e Vanzetti

Gli studenti di Soveria Mannelli portano in scena uno spettacolo sulla storia di Sacco e Vanzetti

Un esempio di didattica innovativa e coinvolgente

Antonio Cavallaro di Antonio Cavallaro
4 Giugno 2024
in  Soveria Mannelli, COMUNI, CULTURA&SPETTACOLI
0
Gli studenti di Soveria Mannelli portano in scena uno spettacolo sulla storia di Sacco e Vanzetti

.

407
VISITE
CondividiCondividiInvia

È stato un grande momento di teatro civile, quello offerto sabato sera, 1 giugno, dalle ragazze e dai ragazzi della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo “Gianni Rodari” di Soveria Mannelli. Gli studenti, guidati dalla prof.ssa Cinzia Fiorenza e dal prof. Corrado Plastino, hanno portato sul palcoscenico un testo teatrale, scritto dallo stesso Plastino, dal titolo “Nick e Bart” basato sulla nota vicenda di Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti, i due italiani condannati ingiustamente alla sedia elettrica il 23 agosto 1927 per un omicidio mai commesso. La vicenda di Sacco e Vanzetti scosse all’epoca il mondo intero, svelando il volto razzista dell’America e facendo prendere consapevolezza agli stessi americani di come la giustizia possa finire per essere anch’essa vittima del pregiudizio.

.

Il testo del dramma ha attualizzato fortemente la storia di Nick e Bart collegandola alle tante altre storie di migranti che giungono nel nostro paese in cerca di pane e di fortuna e che spesso incontrano l’ostilità e il pregiudizio di quegli stessi italiani che ne furono vittime fino a pochi decenni fa.

50 attori di età compresa tra i 10 e i 13 anni si sono alternati sul palcoscenico dimostrando maturità e capacità teatrali che hanno colpito gli spettatori.

La drammaticità di alcune scene è stata sottolineata dalla colonna sonora composta da Ilaria Spina, talentuosa ex allieva del Rodari, oggi brillante studentessa dell’Accademia di Belle Arti di Firenze.

Di grande intensità, la scena finale, con la rappresentazione dell’esecuzione capitale dei due protagonisti, resa ancora più emozionante da una coreografia di Antonella Cerra, eseguita magistralmente da Rebecca Aristodemo e dalle parole del brano “Here’s to You” scritto da Joan Baez e musicato da Ennio Morricone per il film di Giuliano Montaldo “Sacco e Vanzetti”, cantato in questa occasione dalla bravissima Nunzia D’Arrò, alla quale sono stati affidati anche gli altri intermezzi canori.

Con “Nick e Bart” l’Istituto Comprensivo Rodari ha non solo messo in scena uno spettacolo dall’alto valore artistico e civile ma ha dimostrato come sia possibile fare didattica in maniera non convenzionale, aiutando così i giovani studenti a trasformare le vicende oggetto di studio in materia viva alla quale dare, letteralmente, corpo.

.

Quella di Soveria Mannelli è stata la seconda recita della pièce di Plastino. La prima ha avuto luogo ad Altomonte lo scorso 15 maggio in occasione del Festival Teatro Scuola, dove lo spettacolo ha ottenuto il secondo posto (sebbene con il massimo dei voti della giuria) e si è aggiudicato la Coppa “Belluscio”. Una seconda replica è attesa per il prossimo 22 giugno in Piazza Bonini a Soveria Mannelli.

«L’idea di scrivere un’opera teatrale su Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti – ci ha raccontato l’autore e regista della pièce teatrale, Corrado Plastino –  è nata dalla lettura di un libro dello storico catanzarese Aldo Ventrici sulla vicenda dell’anarchico Roberto Elia, originario di Catanzaro. Elia, come Sacco e Vanzetti, emigrò negli USA agli inizi del Novecento e lì conobbe i due anarchici e Andrea Salsedo, altro emigrato italiano vittima della giustizia americana di quel tempo.

Conoscevo già la storia di Sacco e Vanzetti sin dalla visione del famoso film di Giuliano Montaldo che aveva ricostruito la loro storia umana, politica e giudiziaria. Ho pensato subito che avrebbe potuto essere d’interesse per i ragazzi della scuola, anche perché avrei voluto legare le notizie di cronaca che quotidianamente narrano le vicende dei migranti che tentano di arrivare in Italia dall’Africa con la nostra storia di migranti in altri continenti: un modo per far capire che un tempo non molto lontano eravamo noi quelli che venivano rifiutati e considerati inferiori per “razza”.

Nella scrittura dell’opera, sfruttando le possibilità che offre il teatro, ho fatto interagire Roberto Elia, Nicola Sacco, Bartolomeo Vanzetti e tutti i personaggi a loro legati con delle ragazze del nostro tempo, come a volergli trasmettere la conoscenza di una storia per niente nota e come a indicargli la strada da seguire per non incorrere negli errori e nelle violenze che nel passato i nostri antenati hanno subito».

E, allora, per dirla con John Baez: «Questa è per voi Nicola e Bart, rimarrete per sempre nei nostri cuori, l’ultimo attimo è il vostro, quell’agonia è il vostro trionfo».

di Antonio Cavallaro

Post Precedente

Marcellinara, certificazioni Trinity e ICDL a I.C. Don G. Maraziti

Post Successivo

Soverato, l’AMI ripulisce il mare da nasse e ingombranti

Antonio Cavallaro

Antonio Cavallaro

Relativi Posts

Festa d’Autunno a Motta Santa Lucia: momento vivo di comunità e convivialità
FATTI

Festa d’Autunno a Motta Santa Lucia: momento vivo di comunità e convivialità

27 Ottobre 2025
Catanzaro, “Don Dino Piraino. I suoi pensieri, la sua arte” presentazione libro al Seminario Pio X
Catanzaro

Catanzaro, “Don Dino Piraino. I suoi pensieri, la sua arte” presentazione libro al Seminario Pio X

27 Ottobre 2025
Tiriolo (CZ) sarà capitale d’Italia per un giorno, sabato 21 giugno 2026
COMUNI

Tiriolo (CZ) sarà capitale d’Italia per un giorno, sabato 21 giugno 2026

27 Ottobre 2025
Nasce la Filiera Corta “Natura Carne”, una nuova Associazione di Produttori promossa dal GAL dei Due Mari e finanziata dal PSR Calabria 2014–2020
 Soveria Mannelli

Nasce la Filiera Corta “Natura Carne”, una nuova Associazione di Produttori promossa dal GAL dei Due Mari e finanziata dal PSR Calabria 2014–2020

26 Ottobre 2025
Lo spettacolo di danza “Confini Disumani” un’intensa meditazione sul dramma delle migrazioni e sulla crudeltà delle barriere
COMUNI

Lo spettacolo di danza “Confini Disumani” un’intensa meditazione sul dramma delle migrazioni e sulla crudeltà delle barriere

26 Ottobre 2025
Sersale, ritorna la merenda tradizionale con pane e olio
COMUNI

Sersale, ritorna la merenda tradizionale con pane e olio

26 Ottobre 2025
Post Successivo
Soverato, l’AMI ripulisce il mare da nasse e ingombranti

Soverato, l'AMI ripulisce il mare da nasse e ingombranti

Please login to join discussion

Le Interviste della Dea su ilReventino.it

In Riproduzione
In Riproduzione
FOTONOTIZIA

Fotonotizia: l’IIS “Costanzo” di Decollatura riprende le attività didattiche e l’Agraria in macerie ‘emigra’ al Liceo

16 Settembre 2025
Fotonotizia: l’IIS “Costanzo” di Decollatura riprende le attività didattiche e l’Agraria in macerie ‘emigra’ al Liceo

Ecco come si presenta oggi, 16 settembre 2025, l'ormai ex scuola agraria di Soveria Mannelli ormai rasa al suolo. Sarà...

Leggi di piùDetails
di La redazione
0 Comments
“Luce del Sud”: la nuova alleanza culturale tra L’Eco della Valle e ilReventino.it per illuminare la Calabria che cambia
FATTI

“Luce del Sud” insignite della riconoscenza sociale e culturale due religiosi e due giornalisti del Savuto-Reventino

di La redazione
27 Ottobre 2025
0

Due religiosi e due giornalisti figurano tra le personalità del Savuto-Reventino che saranno insignite della Riconoscenza Sociale e Culturale...

Leggi di piùDetails
Festa d’Autunno a Motta Santa Lucia: momento vivo di comunità e convivialità

Festa d’Autunno a Motta Santa Lucia: momento vivo di comunità e convivialità

27 Ottobre 2025
Catanzaro, “Don Dino Piraino. I suoi pensieri, la sua arte” presentazione libro al Seminario Pio X

Catanzaro, “Don Dino Piraino. I suoi pensieri, la sua arte” presentazione libro al Seminario Pio X

27 Ottobre 2025
Tiriolo (CZ) sarà capitale d’Italia per un giorno, sabato 21 giugno 2026

Tiriolo (CZ) sarà capitale d’Italia per un giorno, sabato 21 giugno 2026

27 Ottobre 2025
Il Rettore Greco (Unical) e la Rettrice Aiello (Salento) “Luce del Sud”

Marzi accende la “Luce del Sud”: riconoscenze a Maria Antonietta Aiello (Rettrice del Salento), Gianluigi Greco (Rettore dell’Unical), Giuseppe Soda (Bocconi) e Roberto Guarasci (Unical)

26 Ottobre 2025
Nasce la Filiera Corta “Natura Carne”, una nuova Associazione di Produttori promossa dal GAL dei Due Mari e finanziata dal PSR Calabria 2014–2020

Nasce la Filiera Corta “Natura Carne”, una nuova Associazione di Produttori promossa dal GAL dei Due Mari e finanziata dal PSR Calabria 2014–2020

26 Ottobre 2025
Prec Successivo

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità sul sito  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 pinofoderaro@ilreventino.it

Alessandro Cosentini   345.8817185 alessandrocosentini@ilreventino.it

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

redazione@ilreventino.it

redazioneilreventino@gmail.com

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: raf@boot.it
Salvatore La Rocca: larocca@boot.it
Santino Pascuzzi: nino@boot.it

La redazione rimane sempre aperta a nuove possibili collaborazioni:
redazione@ilreventino.it

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TERRE NOSTRE
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
    • Panettieri – Webcam

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.