• Privacy Policy
  • Politica dei cookie (UE)
  • CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
mercoledì 19 Novembre, 2025
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TERRE NOSTRE
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
    • Panettieri – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TERRE NOSTRE
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
    • Panettieri – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

Home » Figli del Minotauro inaugura la stagione delle transumanze francesi/Riconoscimenti per il lavoro della Cineteca della Calabria

Figli del Minotauro inaugura la stagione delle transumanze francesi/Riconoscimenti per il lavoro della Cineteca della Calabria

La redazione di La redazione
11 Giugno 2024
in CULTURA&SPETTACOLI
0
Figli del Minotauro inaugura la stagione delle transumanze francesi/Riconoscimenti per il lavoro della Cineteca della Calabria

Sul set de "I figli del Minotauro"

54
VISITE
CondividiCondividiInvia

Si avvicina il tempo delle transumanze e il fortunato film documentario “Figli del Minotauro, storie di uomini e animali”, prodotto dalla Cineteca della Calabra continua nella sua lunga circuitazione.

Giorno 14 di giugno sarà proiettato , alla presenza del regista Eugenio Attanasio a Saint Laurent en Royale a la Fete de la transumance de la Clarette a inaugurare le transumanze francesi nella regione del Royans-Vercore. Un altro grande riconoscimento della cultura d’oltralpe, dopo quello del Festival du Pastoralisme di Grenoble nel quale l’opera cinematografica che era stata definita dai critici francesi “un film necessario”. Era stato accolto molto positivamente dal pubblico presente in sala, salutando con applausi la proiezione.

Attanasio e Stanizzi

In Francia, rimane una pratica molto vivace nei territori montani e mediterranei, dove segna e condiziona, con una grande diversità di forme, le relazioni tra uomo, animali ed ecosistemi. Pur adattandosi ai cambiamenti della società, gli allevatori, soprattuto di pecore hanno mantenuto il carattere estensivo dell’allevamento in Provenza e nelle Alpi, la cui chiave di volta rimane la valorizzazione di grandi spazi naturali. La Francia è una nazione che ha grande attenzione per il cinema e in modo particolare per il cinema italiano ed ha una particolare sensibilità per il film antropologico, il genere a cui appartiene questo lavoro, in cui si sentono gli echi desetiani.

La Cineteca della Calabria da decenni ormai lavora non solo nel settore del recupero, ma anche nella ricerca, nella formazione e nella produzione indipendente. Nell’opera c’è il racconto di una Calabria diversa ma anche una storia universale, quella del rapporto tra gli uomini e gli animali che parte fin dalla preistoria, quando un primo artista raffigurò nella grotta del Romito il profilo del bos primigenius . Gli allevatori di podoliche, nel film la famiglia Mancuso di Marcedusa, sono i depositari oggi di una cultura millenaria , praticando l’allevamento estensivo, una forma ecosostenibile di agricoltura.

Sul set de “I figli del Minotauro”

Particolarmente efficace la partecipazione dell’etnoantropologio Antonello Ricci esperto mondiale dei suono della Transumanza Per poter avere una distribuzione internazionale è stato sottotitolato con il montatore e direttore della fotografia Nicola Carvello in francese, inglese e spagnolo, per poter diffondere all’estero un prodotto culturale dalla forte matrice identitaria, in chiara controtendenza con l’immagine calabrese veicolata dal cinema, infarcita di luoghi comuni. Figli del Minotauro è un progetto complesso, con una vicenda produttiva condizionata dal Covid, che ha costretto a invertire l’ordine delle cose, debutttando prima con la mostra e la pubblicazione, realizzati insieme ad Antonio Renda, sempre con le foto di scena del lavoro, e poi, in ultimo con il film che è stato presentato nelle Università italiane e nei festival di settore.

La locandina dell’evento

I riconoscimenti dell’opera dimostrano come la narrazione della Calabria può finalmente emendarsi dall’immagine di terra di n’drangheta, dal peccato originale di essere regione povera e terra di emigrazione, dagli stereotipi piu’ beceri. E’ dunque possibile una nuova via del racconto in Calabria, letterario e cinematografico, cogliendo nel contemporaneo i segni di una civiltà contadina ancora assai vitale . E’ stato realizzato anche un cofanetto multisensoriale della nuova edizione de Figli del minotauro/storie di uomini e animali, con libro, edizioni multilanguage ottimizzate per smartphone e tablet, dvd e registrazione del percorso sonoro della transumanza per chi voglia chiudere gli occhi e perdersi nel concerto dei campanacci. Al rientro dalla Francia una grande proiezione a Cosenza giorno 18 presso il cinema San Nicola.

Post Precedente

I piatti della stella d’oro Emanuele Mancuso conquistano Elisabetta Gregoraci ospite a un matrimonio

Post Successivo

La poesia di Franco Costabile ritorna in un’edizione completa edita da Rubbettino: le interviste ad Aldo Nove e Florindo Rubbettino (video)

La redazione

La redazione

La redazione si occupa di elaborare i testi e provvedere alla pubblicazione delle note pervenute. Per segnalazioni e comunicazioni scrivere a: redazione@ilreventino.it - Grazie - Se non intendi stare con le mani in mano ed essere parte attiva, per integrare il gruppo di redazione, ti invitiamo a partecipare.

Relativi Posts

Cropani, on line il primo videoclip dei Moribiondi Crew
COMUNI

Cropani, on line il primo videoclip dei Moribiondi Crew

19 Novembre 2025
La nuova stagione del Teatro Politeama “Mario Foglietti” di Catanzaro
Catanzaro

La nuova stagione del Teatro Politeama “Mario Foglietti” di Catanzaro

19 Novembre 2025
“L’Eco dei Comuni e delle Comunità” Roma celebra il Premio Letterario Internazionale
CULTURA&SPETTACOLI

“L’Eco dei Comuni e delle Comunità” Roma celebra il Premio Letterario Internazionale

17 Novembre 2025
Sandokan anteprima stampa dei primi due episodi a Lamezia Terme nell’area ex SIR
CULTURA&SPETTACOLI

Sandokan anteprima stampa dei primi due episodi a Lamezia Terme nell’area ex SIR

16 Novembre 2025
Dante in dialetto, la libera sfida della traduzione adottata da Eugenio Maria Gallo
CULTURA&SPETTACOLI

Dante in dialetto, la libera sfida della traduzione adottata da Eugenio Maria Gallo

15 Novembre 2025
“Eterno Ripetersi Banale”. I giovani della compagnia ADDA al TIP Teatro per “RiCrii”
CULTURA&SPETTACOLI

“Eterno Ripetersi Banale”. I giovani della compagnia ADDA al TIP Teatro per “RiCrii”

15 Novembre 2025
Post Successivo
La poesia di Franco Costabile ritorna in un’edizione completa edita da Rubbettino: le interviste ad Aldo Nove e Florindo Rubbettino (video)

La poesia di Franco Costabile ritorna in un’edizione completa edita da Rubbettino: le interviste ad Aldo Nove e Florindo Rubbettino (video)

Please login to join discussion

La pagina Facebook

Le Interviste della Dea su ilReventino.it

In Riproduzione
In Riproduzione
FOTONOTIZIA

Fotonotizia: l’IIS “Costanzo” di Decollatura riprende le attività didattiche e l’Agraria in macerie ‘emigra’ al Liceo

16 Settembre 2025
Fotonotizia: l’IIS “Costanzo” di Decollatura riprende le attività didattiche e l’Agraria in macerie ‘emigra’ al Liceo

Ecco come si presenta oggi, 16 settembre 2025, l'ormai ex scuola agraria di Soveria Mannelli ormai rasa al suolo. Sarà...

Leggi di piùDetails
di La redazione
0 Comments
Poste Italiane in risposta all’appello della sindaca Perri
 Soveria Mannelli

Chiusura temporanea dell’Ufficio Postale di Soveria Mannelli: il sindaco scrive al Prefetto per affrontare il problema

di Raffaele Cardamone
19 Novembre 2025
0

Con una comunicazione indirizzata alla Prefettura di Catanzaro e ai vertici locali e nazionali di Poste Italiane, il sindaco...

Leggi di piùDetails
Cropani, on line il primo videoclip dei Moribiondi Crew

Cropani, on line il primo videoclip dei Moribiondi Crew

19 Novembre 2025
La nuova stagione del Teatro Politeama “Mario Foglietti” di Catanzaro

La nuova stagione del Teatro Politeama “Mario Foglietti” di Catanzaro

19 Novembre 2025
In Calabria il gioco è di casa: tanti successi anche nel poker sportivo

Il Casinò Live per ricreare l’esperienza fisica con la tecnologia streaming

19 Novembre 2025
Terza categoria, girone E: altra sconfitta interna per l’ASD Invictus

Terza categoria, girone E: altra sconfitta interna per l’ASD Invictus

19 Novembre 2025
Nuovi ATM Postamat installati in 10 uffici postali della provincia di Catanzaro

Ufficio PT di Soveria Mannelli, chiude per i lavori POLIS, sarà operativo a Decollatura

18 Novembre 2025
Prec Successivo

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità sul sito  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 pinofoderaro@ilreventino.it

Alessandro Cosentini   345.8817185 alessandrocosentini@ilreventino.it

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

redazione@ilreventino.it

redazioneilreventino@gmail.com

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: raf@boot.it
Salvatore La Rocca: larocca@boot.it
Santino Pascuzzi: nino@boot.it

La redazione rimane sempre aperta a nuove possibili collaborazioni:
redazione@ilreventino.it

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TERRE NOSTRE
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
    • Panettieri – Webcam

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.