Con piacere pubblichiamo la notizia, pervenuta in redazione, dell’evento di beneficenza che condividiamo e partecipiamo ai cittadini e lettori dell’area del Reventino, territorio contiguo e in stretta relazione con la fascia costiera tirrenica e l’ampia estensione del Lametino.
Cresce l’attesa per quello che si annuncia uno degli eventi culturali più importanti della stagione estiva calabrese: il Galà di beneficenza “ET SOTTO LE STELLE”, che si terrà a Falerna il 10 agosto 2015. Organizzato dalla Fondazione Carlo Rambaldi e fortemente voluto dalla famiglia Rambaldi, “ET SOTTO LE STELLE” è un evento di beneficenza la cui unica “corrente” è quella dettata dalla solidarietà. I fondi raccolti infatti sono destinati al Reparto di Pediatria dell’Ospedale di Lamezia Terme, città dove il maestro ha vissuto per molti anni e dove è scomparso tre anni fa. Protagonista della giornata sarà ET, l’extra-terrestre più famoso e più amato al mondo, che allieterà grandi e piccini con la sua partecipazione straordinaria la mattina del 10 agosto presso il nosocomio lametino, dove incontrerà i piccoli degenti, e la sera quando sarà la guest star del Galà.
Nella notte di San Lorenzo molti artisti e performer saranno presenti al Galà, condotto da Domenico Milani, per rendere omaggio all’uomo delle stelle, Carlo Rambaldi, e compiere un grande gesto di solidarietà verso i più piccoli, quei bambini che il Maestro amava tanto e a cui ha dedicato le opere più belle che lo hanno reso famoso in tutto il mondo. Tra coloro che hanno aderito entusiasticamente all’iniziativa e saranno ospiti della serata “ET SOTTO LE STELLE” (Antonio Belsito, Aldo Tomaino, Anna Fazzari, Achille Iera e Renato Zaffina, Salvatore Perri, Daniela Mazza e Francesco Di Cello, Angelo Grandinetti, Michela Cimmino, Asd Dream Ballet, Swimgerie by Darà e altri ancora) non poteva mancare Manuelita Iacopetta e le sue fantastiche creazioni Fascino Bizantino. Per l’occasione l’artista-stilista presenterà PERSEIDI Fashion Show, spettacolo a cura di Roberta Renda (regista e performer), con le modelle Miriam Strangis, Brigida Gaetano e Alfonsina Avolio e la partecipazione straordinaria dell’arpista Paola Testa, abiti e gioielli Fascino Bizantino by Manuelita Iacopetta. Gli abiti e i gioielli di Fascino Bizantino creati per l’occasione sono ispirati al mito delle stelle cadenti, chiamate anche Perseidi. Un vero e proprio happening teatrale tutto dedicato alle anime sognanti, per raccontare le stelle, lontane ma affascinanti e preziose, piccole ma illuminanti e rassicuranti. In Perseidi ci sarà la bellissima e vanitosa regina Cassiopea, la figlia altrettanto bella Andromeda, di cui Perseo s’innamorò perdutamente, e Galatea, divinità marina proveniente da terre africane, gelosa di Cassiopea: secondo il mito da loro discendono tutte le stelle del cielo. Questo l’omaggio di Fascino Bizantino al maestro Rambaldi, l’uomo delle stelle, che ci ha insegnato e continua ad insegnarci che i sogni, se vogliamo, diventano realtà. Basta crederci.