• Privacy Policy
  • Politica dei cookie (UE)
  • CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
venerdì 3 Ottobre, 2025
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TERRE NOSTRE
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
    • Panettieri – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TERRE NOSTRE
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
    • Panettieri – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

Home » Emergenza fake news: all’Università Magna Graecia di Catanzaro studenti e studentesse uniti contro la disinformazione scientifica

Emergenza fake news: all’Università Magna Graecia di Catanzaro studenti e studentesse uniti contro la disinformazione scientifica

Grande partecipazione all'evento "Malattie infettive emergenti e disinformazione – La scienza contro il rumore dell'antiscienza" organizzato nell'ambito del progetto "No more fake news"

La redazione di La redazione
3 Ottobre 2025
in Catanzaro, COMUNI, FATTI
0
Emergenza fake news: all’Università Magna Graecia di Catanzaro studenti e studentesse uniti contro la disinformazione scientifica
16
VISITE
CondividiCondividiInvia

L’Auditorium dell’Ateneo di Catanzaro gremito ha fatto da cornice all’incontro dal titolo “Malattie infettive emergenti e disinformazione – La scienza contro il rumore dell’antiscienza”, primo appuntamento del progetto “No More Fake News” promosso dall’Università Magna Græcia nell’ambito delle attività di Terza Missione. Una mattinata intensa e partecipata, scandita da interventi di alto profilo scientifico ma con un linguaggio accessibile, pensato per dialogare e coinvolgente con una platea eterogenea composta da studenti universitari e studenti delle scuole superiori di secondo grado della provincia di Catanzaro.

Ad aprire i lavori è stato il rettore Giovanni Cuda, che ha sottolineato il ruolo dell’Università Magna Graecia come presidio culturale e sociale.

«Il nostro compito – ha dichiarato il rettore Cuda – è quello di far comprendere ai giovani e ai cittadini quanto sia importante rivolgersi alle fonti ufficiali e autorevoli in materia di scienza e salute. È necessario riferirsi a studi supportati da dati e da processi di sperimentazione rigorosi e riproducibili. Solo così è possibile arginare il fenomeno dell’antiscienza, sempre più dilagante. L’attuale ondata di disinformazione e fake news in campo scientifico rappresenta una minaccia soprattutto per la salute dei cittadini. Per questo motivo il nostro Ateneo, che peraltro riveste un ruolo importante anche nella formazione dei medici, dei ricercatori e degli specialisti del settore sanitario, ha deciso di essere in prima linea contro le fake news e ha promosso questa progettualità mirata in difesa della scienza, della conoscenza e della corretta informazione».

Al centro dell’evento, la lotta contro la disinformazione in ambito medico-scientifico.

«Abbiamo voluto portare la scienza fuori dai laboratori e dentro la società – ha evidenziato il professore Stefano Alcaro, responsabile del progetto di terza missione “No More Fake News” – Il contrasto alla disinformazione non è una battaglia solo degli scienziati: è una responsabilità collettiva. Abbiamo dato un segnale forte di comunità scientifica unita e dialogante. Con “No More Fake News”, l’Università Magna Græcia si conferma motore di cultura scientifica attiva, impegnata nel rafforzare il legame tra conoscenza, responsabilità sociale e partecipazione civica».

Durante la giornata di lavori si sono susseguiti contributi di rappresentanti del mondo accademico e degli ordini professionali: Gianluca Farinola, presidente della Società Chimica Italiana; Emilia Furia, presidente della Sezione Calabria della Società Chimica Italiana; Carlo Barbalace, presidente dell’Ordine dei Farmacisti di Catanzaro; Vincenzo Ciconte, presidente dell’Ordine dei Medici di Catanzaro; Enzo Defilippo, presidente di Federfarma Calabria; Rossella Caligiuri, per l’Ordine dei Fisici e dei Chimici della Calabria; Marianna Mauro, delegata UMG per la Terza Missione.

Molto partecipati e di notevole spessore i panel su temi di grande attualità tra cui le malattie infettive emergenti, la prevenzione tramite i vaccini, la ricerca farmacologica, il concetto di One Health, e il fenomeno dell’infodemia, moderati da Francesco Luzza, Alessandro Russo e Francesco Ortuso dell’UMG di Catanzaro, con le relazioni di Paola Roncada (Università Magna Graecia di Catanzaro);  Francesco Branda (Campus Biomedico Roma);  Susanna Esposito (Università di Parma); Marco Radi (Università di Parma). Il programma ha incluso anche la presentazione del volume “Antiscienza e Salute” a cura degli autori Silvano Fuso, chimico e divulgatore scientifico, Carmine Iorio (Università di Perugia) e Margherita Venturi (Università di Bologna). Il testo rappresenta uno straordinario strumento editoriale per orientarsi nel complesso rapporto tra scienza, pseudoscienza e percezione del rischio. Durante la sessione interattiva Smart Q&A, proposta e condotta da Isabella Romeo dell’Università Magna Graecia di Catanzaro, gli studenti sono stati protagonisti rispondendo direttamente a domande sulle fake news. Un momento di confronto che ha messo in luce l’importanza di educare al pensiero critico e alla verifica delle fonti, soprattutto in un’epoca in cui la circolazione incontrollata di fake news può mettere a rischio la salute pubblica.

Tra gli istituti scolastici presenti in sala: Istituto Tecnico “E. Fermi”, Istituto Tecnico Tecnologico “E. Scalfaro”, I.I.S. “Vittorio Emanuele II – Bruno Chimirri”, Polo Liceale “Luigi Siciliani – Giovanna De Nobili”– Catanzaro; I.S. “Enzo Ferrari” – Chiaravalle Centrale; I.I.S. “Guarasci-Calabretta” – Soverato; Polo Tecnico Professionale “Rambaldi-De Fazio”; – Lamezia Terme;  I.I.S. “Sersale”.

Il progetto di Terza Missione “No More Fake News” dell’Università Magna Graecia di Catanzaro procederà il suo percorso nei prossimi nove mesi, con ulteriori momenti di interazione tra i partners coinvolti e con la programmazione di iniziative divulgative e di prevenzione che prevedono la partecipazione attiva degli studenti degli istituti scolastici calabresi.

Post Precedente

Umanizzazione delle cure, la Fondazione Ra.Gi. insignita del Premio Internazionale “Guido Dorso” 2025

Post Successivo

Flash mob davanti all’ospedale del Reventino per la Palestina e i tanti sanitari uccisi

La redazione

La redazione

La redazione si occupa di elaborare i testi e provvedere alla pubblicazione delle note pervenute. Per segnalazioni e comunicazioni scrivere a: redazione@ilreventino.it - Grazie - Se non intendi stare con le mani in mano ed essere parte attiva, per integrare il gruppo di redazione, ti invitiamo a partecipare.

Relativi Posts

Gli studenti del Liceo “Costanzo” scioperano per la Palestina come «atto politico e umano»
FATTI

Gli studenti del Liceo “Costanzo” scioperano per la Palestina come «atto politico e umano»

3 Ottobre 2025
In viaggio nel Borgo Serafino di Patermo Calabro con Destinazione Jassa e Accademia Mediterranea
FATTI

In viaggio nel Borgo Serafino di Patermo Calabro con Destinazione Jassa e Accademia Mediterranea

3 Ottobre 2025
Flash mob davanti all’ospedale del Reventino per la Palestina e i tanti sanitari uccisi
FATTI

Flash mob davanti all’ospedale del Reventino per la Palestina e i tanti sanitari uccisi

3 Ottobre 2025
Umanizzazione delle cure, la Fondazione Ra.Gi. insignita del Premio Internazionale “Guido Dorso” 2025
Catanzaro

Umanizzazione delle cure, la Fondazione Ra.Gi. insignita del Premio Internazionale “Guido Dorso” 2025

3 Ottobre 2025
Coldiretti Calabria incontra il ministro Lollobrigida
BUON CIBO

Coldiretti Calabria incontra il ministro Lollobrigida

3 Ottobre 2025
Iniziati i lavori della strada tra Botricello e i villaggi. Il Sindaco: “Opera strategica”
Botricello

Iniziati i lavori della strada tra Botricello e i villaggi. Il Sindaco: “Opera strategica”

3 Ottobre 2025
Post Successivo
Flash mob davanti all’ospedale del Reventino per la Palestina e i tanti sanitari uccisi

Flash mob davanti all’ospedale del Reventino per la Palestina e i tanti sanitari uccisi

Please login to join discussion

Le Interviste della Dea su ilReventino.it

In Riproduzione
In Riproduzione
FOTONOTIZIA

Fotonotizia: l’IIS “Costanzo” di Decollatura riprende le attività didattiche e l’Agraria in macerie ‘emigra’ al Liceo

16 Settembre 2025
Fotonotizia: l’IIS “Costanzo” di Decollatura riprende le attività didattiche e l’Agraria in macerie ‘emigra’ al Liceo

Ecco come si presenta oggi, 16 settembre 2025, l'ormai ex scuola agraria di Soveria Mannelli ormai rasa al suolo. Sarà...

Leggi di piùDetails
di La redazione
0 Comments
“Sarvata”, la tesi di Pina Cerchiaro che celebra le donne del Reventino
PERSONAGGI

“Sarvata”, la tesi di Pina Cerchiaro che celebra le donne del Reventino

di La redazione
3 Ottobre 2025
0

La gioia di Pina Cerchiaro dopo la laurea A quasi tre anni dalla suggestiva laurea condivisa tra zia e...

Leggi di piùDetails
Gli studenti del Liceo “Costanzo” scioperano per la Palestina come «atto politico e umano»

Gli studenti del Liceo “Costanzo” scioperano per la Palestina come «atto politico e umano»

3 Ottobre 2025
In viaggio nel Borgo Serafino di Patermo Calabro con Destinazione Jassa e Accademia Mediterranea

In viaggio nel Borgo Serafino di Patermo Calabro con Destinazione Jassa e Accademia Mediterranea

3 Ottobre 2025
Dal Reventino a Milano, la coiffur Sara Pane alle sfilate meneghine della Fashion Week 2025

Dal Reventino a Milano, la coiffur Sara Pane alle sfilate meneghine della Fashion Week 2025

3 Ottobre 2025
Flash mob davanti all’ospedale del Reventino per la Palestina e i tanti sanitari uccisi

Flash mob davanti all’ospedale del Reventino per la Palestina e i tanti sanitari uccisi

3 Ottobre 2025
Emergenza fake news: all’Università Magna Graecia di Catanzaro studenti e studentesse uniti contro la disinformazione scientifica

Emergenza fake news: all’Università Magna Graecia di Catanzaro studenti e studentesse uniti contro la disinformazione scientifica

3 Ottobre 2025
Prec Successivo

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità sul sito  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 pinofoderaro@ilreventino.it

Alessandro Cosentini   345.8817185 alessandrocosentini@ilreventino.it

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

redazione@ilreventino.it

redazioneilreventino@gmail.com

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: raf@boot.it
Salvatore La Rocca: larocca@boot.it
Santino Pascuzzi: nino@boot.it

La redazione rimane sempre aperta a nuove possibili collaborazioni:
redazione@ilreventino.it

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TERRE NOSTRE
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
    • Panettieri – Webcam

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.