Inaugurazione del Castello Normanno
E’ in programma per mercoledì 16 luglio 2025 l’inaugurazione. Nella giornata avrà luogo l’evento, con il ritorno alla disponibilità della comunità di un luogo storico, che arricchisce il patromonio culturale del paese di Aiello Calabro, dove rimangono ben visibili gli imponenti muri che cingono il Castello Normanno, che – a seguito di interventi di recupero su una parte della struttura – diventa finalmente fruibile al pubblico. Un’occasione per ammirare da vicino un bene storico di inestimabile valore e bellezza.

Cerimonia di inaugurazione
Alle ore 17:00 nel Teatro Comunale si terrà un convegno di presentazione dei primi risultati conseguiti dagli interventi di restauro conservativo, con la partecipazione di illustri e stimati relatori. Sono previsti i saluti del prefetto di Cosenza, Rosa Maria Padovano, e le conclusioni del presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto.
Taglio del nastro e visita al Castello
A seguire, si svolgerà la cerimonia ufficiale con taglio del nastro e la visita guidata al Castello, arricchita da una breve rievocazione storica e da un’esibizione degli sbandieratori di Bisignano.
Serata conviviale
La serata proseguirà con un momento conviviale allietato da uno spettacolo musicale.
«Vi aspettiamo – scrive il sindaco Luca Lepore nell’invito rivolto ai cittadini – per condividere questo importante momento che scrive una nuova pagina nella valorizzazione del nostro patrimonio storico. Un evento che celebra l’identità di Aiello, centro nevralgico del passato, le cui testimonianze storiche giungono fino ai nostri giorni».
Piccole note sulla struttura
Il castello è stato costruito sul promontorio Tilesio e nel regno normanno in Calabria, Leandro Alberti umanista, storico e geografo, nel 1525/26 lo definì proprio “una delle prime fortezze del regno”, di fatto costituisce un luogo storico e suggestivo, con una ricca storia alle spalle. Ecco alcuni punti salienti:
– Storia e costruzione: il castello fu costruito durante il vicereame di Francisco Siscar, sotto gli Aragonesi, incorporando elementi strutturali di epoca normanna.
– Importanza strategica: il castello consentiva il controllo di un tratto della Via consolare romana Annia, con sbocco sul mare.
– Struttura: la fortezza era dotata di:
– 5 porte ferrate e ponte levatoio
– Torri (tra cui il Mastio a base quadrata e la torre dell’Orologio)
– Cappelle
– Cisterne
– Cinta muraria
– Cunicoli di fuga
– Stato attuale: il castello ha subito un progressivo deterioramento a causa dei terremoti e dell’incuria, ma permangono significative vestigia, quali:
– Mura perimetrali
– Torri angolari speronate
– Cisterne
– Stanze sottostanti le torri
– Accesso: l’accesso al castello avviene tramite una suggestiva via scavata nella roccia tufacea.
Il Castello Normanno di Aiello Calabro è un luogo affascinante e ricco di storia, da visitare e scoprire.