Decollatura – Con la conclusione dell’anno scolastico, tra le numerose attività didattiche e culturali promosse dall’Istituto di Istruzione Superiore “Luigi Costanzo” di Decollatura si sono conclusi anche i progetti “Chef della natura; Impresa formativa simulata e commemorazione del Primo centenario della Grande guerra”. Attività sollecitate e supportate dal dirigente scolastico Antonio Caligiuri, la cui lungimiranza ha dato in questo anno scolastico lustro all’Istituto e consentito agli alunni di crescere e confrontarsi con associazioni, enti e imprese del territorio. Al progetto “Chef della natura” promosso dall’Ufficio Territoriale Biodiversità di Catanzaro, direttore Nicola Cucci, gestito dall’agronomo Carmine Lupia, e dall’educatore ambientale Antonio Mancuso ha collaborato il Corpo Forestale dello Stato e coinvolto i ragazzi della classe terza dell’Istituto Professionale per l’Agricoltura del Reventino. Filo conduttore del progetto l’educazione ambientale e l’alimentare in sintonia con i temi dell’EXPO 2015.
A conclusione i ragazzi hanno realizzato e consegnato un Power-Point (supporto informatico) sulla importanza della coltivazione del castagno, pianta prevalente nei boschi del Reventino e Savuto. Per quanto riguarda il progetto “Impresa formativa simulata” finalizzata all’acquisizione di specifiche competenze imprenditoriali, ha coinvolto un nutrito numero di alunni sempre dell’agrario.Un percorso di formazione, interessante che ha entusiasmato studenti e docenti svolto presso l’azienda agricola dell’Istituto e incentrato sulla didattica per competenze e sull’educazione all’imprenditorialità, incentrato alla coltivazione, produzione e vendita di ortaggi.
Infine, non poteva mancare la riflessione sul “Primo centenario della grande guerra” (1914-18). Una iniziativa svolta in collaborazione con l’arma dei carabinieri, comune di Decollatura, associazioni e volontariato. Una ricerca interessante ed emozionale, terminata con due incontri a cui hanno preso parte il dirigente scolastico Antonio Caligiuri che ha detto “oggi non celebriamo l’anniversario di una guerra, ma commemoriamo le persone che hanno dovuto combatterla e che vi hanno perso la vita”; il capitano Domenico De Biasio, comandante della compagnia carabinieri di Soveria Mannelli, Cesare Mancuso, presidente associazione nazionale arma di cavalleria Calabria che esposto l’argomento “La cavalleria della Prima Guerra Mondiale”; Giovanni Petronio che tenuto una relazione sul tema “I soldati decollaturesi nella prima guerra mondiale”; Alessandro Cosentini che ha illustrato l’argomento: “Luigi Alberto Gigliotti, Medaglia d’Argento al Valor Militare” ed è stata allestita, nella sala consiliare del palazzo comunale in piazza Perri, anche una mostra storica con documenti e oggetti dell’epoca “La Grande Guerra” a cura di Michele Polisicchio.