• Privacy Policy
  • Politica dei cookie (UE)
  • CHI SIAMO / contattaci
  • PER LA TUA PUBBLICITA’
sabato 15 Novembre, 2025
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TERRE NOSTRE
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
    • Panettieri – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TERRE NOSTRE
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
    • Panettieri – Webcam
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
ilReventino.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

Home » Dante in dialetto, la libera sfida della traduzione adottata da Eugenio Maria Gallo

Dante in dialetto, la libera sfida della traduzione adottata da Eugenio Maria Gallo

Una traduzione poetica del Purgatorio in dialetto "dipignanese" parlato a Dipignano, centro in provincia di Cosenza

La redazione di La redazione
15 Novembre 2025
in CULTURA&SPETTACOLI
0
Dante in dialetto, la libera sfida della traduzione adottata da Eugenio Maria Gallo
22
VISITE
CondividiCondividiInvia

Una traduzione poetica del Purgatorio che restituisce voce e dignità alla lingua delle radici, in un tempo in cui il dialetto rischia il silenzio.
La traduzione dialettale (in “dipignanese” cioè nel dialetto parlato a Dipignano, centro in provincia di Cosenza) della Divina Commedia realizzata dal professor Eugenio Maria Gallo, scrittore e poeta dialettale, rappresenta un atto di amore verso la lingua delle origini e verso la nostra identità più autentica.
In un tempo in cui il dialetto sembra arretrare, soffocato dall’omologazione linguistica e culturale, Gallo restituisce dignità e musicalità a un patrimonio espressivo che rischiava di sbiadire nella memoria. La sua non è una semplice trasposizione linguistica: è una rinascita poetica.

Rileggere Dante — il sommo poeta, la voce che più di ogni altra ha costruito la lingua italiana — attraverso le inflessioni, le sonorità e i ritmi del dialetto, significa riconnettere l’universale al locale, il sublime al quotidiano. Il Purgatorio – Canto VIII, nella “libera traduzione” di Gallo, diventa così un incontro tra due mondi: quello della classicità e quello della tradizione popolare, che non sono opposti ma complementari, perché entrambi parlano all’anima dell’uomo.

In questa operazione c’è il desiderio di preservare una lingua viva, di farla vibrare ancora sulle corde della poesia e della fede, rendendola accessibile e vicina, anche là dove il linguaggio dantesco appare lontano e solenne. Offrendo gratuitamente questi lavori, il professor Gallo non dona solo un testo letterario, ma un gesto civile e culturale: un invito a non dimenticare le radici, a guardare la modernità senza rinunciare alla voce dei padri, a quella lingua che ci ha insegnato a nominare le emozioni prima ancora delle regole grammaticali. In un contesto come il nostro, riscoprire Dante attraverso il dialetto non è un esercizio nostalgico, ma un modo per dire che la bellezza sopravvive quando trova nuove forme per farsi ascoltare. Di seguito la traduzione:

 

“PRIGATORIU
Cantu VIII

Libera traduzione di Eugenio Maria Gallo
Era già l’ura ch’u sue punìa
e ‘ntenerìa alli ‘mbarcati’u core
d’u jurnu d’a partenza ‘a nustalgìa;
e chi tocca lu viannante chi va fore,
si senta ‘na campana de luntanu
chi para chjange ‘u sue chi sta ppe more.
Quann’u sente ‘ntr’e mie se fici vanu,
vidìi ca ‘n’anima ‘e chille s’era azata
chi d’esse ‘ntisa ne chjedìa ccu manu.
Pue ccu l’una e l’autra manu junta
se jìa vutannu ‘mmersu l’Uriente
cumu dicissi a Diu: “Autru nun cunta”.
“Te lucis ante” ccussì divotamente
‘ntunau e ccu ccussi duci note
chi me fici nescìre de la mente;
e l’autre appressu d’illa puru divote
cantannu chillu cantu tuttu ‘nteru
ccu l’occhji tisi alle ciueste rote.
Tu chi me leji, l’occhju fiss’allu veru,
ch’u velu urmai è ccussì raru
ch’è simplice sciunnere ‘u misteru.
Allura ‘u gruppu ccussì caru
citu citu vutau llà sup’a frunte,
aspettannu, ccu visu jancu e chjaru;
e scinnìru d’u cieu cum’e ‘nu munte
dui angiui ccu due spate ‘nfucate,
tagliate e aggiustate senza punte.
Virdi cumu foglie appena nate
eran’e vesti chi de virdi pinne
vattute se movianu alle ventate.
Unu pocu sup’e nue a stare vinna
l’autru se fermau a l’autra spunna,
ccussì ch’a fulla ‘mmenzu se cuntinna.
Bona se vidìa d’illi ‘a capu biunna,
ma ‘ntr’a faccia l’occhju se perdìa,
cum’uce chi ppe troppu se cunfunna.

“Venanu tutt’i dui ‘e duv’è Maria”,
dissa Surdellu, “a difisa d’a vallata,
ppe lu cursune ch’a venìre già s’avvìa”.
E iu ch’un sapìa de quale strata,
me vutai ‘ntorn’e strittu m’accustai
allu mastru ccu l’anima gneuata.
E ancò Surdellu: “Scinnimu, dai,
‘ntr’e granne urme, e parràm’a ille,
ca de ve vide le fa piacìre assai”.
Criu ca suu tri passi iu scinnissi
e sutta fozi, e ‘n’urma me guardava
cumu si de canusce me vuissi.
L’ura era già ch’u ceu se scurava
no tantu però ch’iu nu vidissi
quantu tra l’occhji mei e li soi stava.
A mie s’avvicinau, e ad illu iu:
nobile judice Nin, vì chi piacire,
ca ‘ntra lu mpernu a tie nu vidìu!
Duce fozi l’unu e l’autru parrare;
pue dumannau: “Quann’è chi si venutu
alli pedi ‘e ssu munte mare mare?
Ed iu: “Ppe locu tantu brutt’e tristu
vinni ‘u matinu, e signu ancora vivu,
e vaiu ccussì, mu l’utra vita acquistu”.
E appena ‘ntisa ssa rispusta mia
Surdellu e illu ‘nu pass’arreti jìru
cumu genti ch’avìa persu ‘a via.
Un’a Virgiliu, l’autr’a unu se vulgìu
ch’era là sedutu, gridannu: “Sù, Currà!
Vida quantu Diu, ppe grazia soa vulìu”.
E pue, a mie: “Ppe quantu gratu, s’ha
d’essere a Diu chi tantu cuvera
la ragiune d’u sou fare chi vide’ un ta fa,
quannu sì là, dopu avi’ varcat’u maru
dicia a Giuanna mia mu chjama
ppe mie ‘u ceu chi sent’a chi l’è caru.
‘A mamma soa pensu ca cchjù nu m’ama
dopu chi mortu me tradìu ppe se spusà,
ch’a veduvanza, errama, megliu mu brama!

E tu ppe illa urmai de tantu pò nutà
quant’a fimmina l’amure cura
si nu c’è occhju o manu a la nfucà.
Ca certu bella nu le fa la sepultura
‘a vipera d’u stemma d’i Viscunti
cum’averra fatt’u gallu d’e Gallura.
Ccussì dicìa illu jancu ‘nfaccia,
‘ndignatu de chillu justu sdignu,
chi ccu misura ‘u core appiccia.
L’occhju miu’nceu jìu vurpignu,
là duve chjù lent’e stille vannu,
cumu raggi ‘e rota vicin’u pern’e lignu.
E lu mastru: “Figliu chi sta guardannu?”
E iu a illu: “A chille tri lucille
chi ppe lu pol’e ccà mu vannu ardennu”.
E illu a mie: “‘E belle quattru stille
d’u matinu sutta urmai sunnu scinnute
e chisse mù sù là duv’erou chille”.
Parrava illu e Surdellu s’u tirau
dicennu: “Mera là ‘u cursune”;
e ppe guardà ‘u jiritu puntau.
De llà ‘e duv’era apertu tuttu
‘u latu d’a valletta, c’era ‘na biscia,
forse chilla ch’ad Eva offrìu lu fruttu.

‘Ntr’u pratu scivuau la mala striscia,
vutannu mu e mu ‘a capu arreti,
liccannuse, cum’u gattu chi s’alliscia.
Iu nu vidìi, perciò dire nun pozzu
cumu se muviru l’Angiui speciali,
ma certu s’erou mossi de lu stazzu.
Allu strusciu dell’ariu mossu ccu l’ali,
fuìu la serpa e l’Angiui vutati
puntaru mmers’u ceu vuannu ‘guali.
L’urma chi s’era allu judice ricota
quannu chjamau, ppe tuttu lu cuntrastu
l’occhju nu spustau de mie mancu ‘na vota.
“Pozi la uce chi te tira supa
truvà ‘ntr’u tou vuìre tanta cira

quantu ne vò lu ceu finu llà supa”,
‘ncignau illa “s’hai nova vera
d’a Valle ‘e Magra o là vicina,
dicell’a mie, ca granne là iu era.
Me chjamaru Curradu Malaspina;
un signu ‘u vecchiu, ma ‘nu discendente;
l’amure ppe li mei cà s’arrifina”.
“Oh” le dicetti “mai cce signu jutu
a chille terre; ma omu c’è ancora,
‘ntra ss’Europa, chi d’ille’ ud ha sentutu?
‘A grolia, ch’u casatu vostru unura,
d’i signuri e d’a terra aza lu nume
cumu sa chi nu c’è jutu finu ad ura;
e ve juru, poz’iu de supa far’a strata,
ch’a nobiue gente vostra d’u fregiu
se vesta ancò d’a vurza e de la spata.
Abitu e curtesia l’è privilegiu
chi, ppe quantu d’u munn’u capu sgarra,
sua va ppe’ la bona via e lu mau spregia”.
Ed illu: “Mu va; ch’u sue nu varca
sette vote ‘u lettu, ch’u Muntune
ccu li soi quattru pedi cavarca,

ca certu sa nobiue ‘pinione toa
‘ncapu ti se chjava ppe cunferma
cum’u ferru ch’e l’autri vincia la paroa,
si l’eternu vuire nun se ferma”.

Libera traduzione di Eugenio Maria Gallo

Post Precedente

“Eterno Ripetersi Banale”. I giovani della compagnia ADDA al TIP Teatro per “RiCrii”

Post Successivo

Giornata Mondiale del Diabete, oltre 1000 screening effettuati al Campus Unical

La redazione

La redazione

La redazione si occupa di elaborare i testi e provvedere alla pubblicazione delle note pervenute. Per segnalazioni e comunicazioni scrivere a: redazione@ilreventino.it - Grazie - Se non intendi stare con le mani in mano ed essere parte attiva, per integrare il gruppo di redazione, ti invitiamo a partecipare.

Relativi Posts

“Eterno Ripetersi Banale”. I giovani della compagnia ADDA al TIP Teatro per “RiCrii”
CULTURA&SPETTACOLI

“Eterno Ripetersi Banale”. I giovani della compagnia ADDA al TIP Teatro per “RiCrii”

15 Novembre 2025
Pinacoteca “Domus Aquae” di Galatro con opere cadidabili alla Biennale d’Arte di Roma
CULTURA&SPETTACOLI

Pinacoteca “Domus Aquae” di Galatro con opere cadidabili alla Biennale d’Arte di Roma

14 Novembre 2025
Festival del Lamento: da Soveria Mannelli (CZ) al Ministero della Cultura a Roma
 Soveria Mannelli

Festival del Lamento: da Soveria Mannelli (CZ) al Ministero della Cultura a Roma

12 Novembre 2025
“All on stage”, l’Accademia di Catanzaro al Politeama con il suo “fashion show”
Catanzaro

“All on stage”, l’Accademia di Catanzaro al Politeama con il suo “fashion show”

12 Novembre 2025
La memoria che parla al cuore: Diomira Pertini incontra gli studenti di Soveria Mannelli e Carlopoli
 Soveria Mannelli

La memoria che parla al cuore: Diomira Pertini incontra gli studenti di Soveria Mannelli e Carlopoli

11 Novembre 2025
“Afferra il tuo miracolo. Oltre la realtà”: un incontro di anime e di speranza alla Libreria Mondadori di Montalto
CULTURA&SPETTACOLI

“Afferra il tuo miracolo. Oltre la realtà”: un incontro di anime e di speranza alla Libreria Mondadori di Montalto

11 Novembre 2025
Post Successivo
Giornata Mondiale del Diabete, oltre 1000 screening effettuati al Campus Unical

Giornata Mondiale del Diabete, oltre 1000 screening effettuati al Campus Unical

Please login to join discussion

La pagina Facebook

Le Interviste della Dea su ilReventino.it

In Riproduzione
In Riproduzione
FOTONOTIZIA

Fotonotizia: l’IIS “Costanzo” di Decollatura riprende le attività didattiche e l’Agraria in macerie ‘emigra’ al Liceo

16 Settembre 2025
Fotonotizia: l’IIS “Costanzo” di Decollatura riprende le attività didattiche e l’Agraria in macerie ‘emigra’ al Liceo

Ecco come si presenta oggi, 16 settembre 2025, l'ormai ex scuola agraria di Soveria Mannelli ormai rasa al suolo. Sarà...

Leggi di piùDetails
di La redazione
0 Comments
Giornata Mondiale del Diabete, oltre 1000 screening effettuati al Campus Unical
Cosenza

Giornata Mondiale del Diabete, oltre 1000 screening effettuati al Campus Unical

di Santino Pascuzzi
15 Novembre 2025
0

UNICA (Universitari Calabresi), in collaborazione con il Centro Sanitario di Ateneo, ha organizzato una giornata di screening glicemici gratuiti...

Leggi di piùDetails
Dante in dialetto, la libera sfida della traduzione adottata da Eugenio Maria Gallo

Dante in dialetto, la libera sfida della traduzione adottata da Eugenio Maria Gallo

15 Novembre 2025
“Eterno Ripetersi Banale”. I giovani della compagnia ADDA al TIP Teatro per “RiCrii”

“Eterno Ripetersi Banale”. I giovani della compagnia ADDA al TIP Teatro per “RiCrii”

15 Novembre 2025
“Guida la tua vita”: lezioni di educazione stradale per i giovani presto in Calabria e nel Reventino

“Guida la tua vita”: lezioni di educazione stradale per i giovani presto in Calabria e nel Reventino

15 Novembre 2025
“Biennale Luce del Sud” riconoscimento del Savuto-Reventino nuovo logo e cadenza

“Biennale Luce del Sud” riconoscimento del Savuto-Reventino nuovo logo e cadenza

15 Novembre 2025
I torrenti Ponzo di Badolato e Ponzio di Girifalco: un errore toponomastico da correggere

I torrenti Ponzo di Badolato e Ponzio di Girifalco: un errore toponomastico da correggere

15 Novembre 2025
Prec Successivo

PUBBLICITA’

ANNUNCIO RIVOLTO A TUTTI GLI IMPRENDITORI LOCALI CHE PENSANO GLOBALE…
Per fare pubblicità sul sito  ilReventino.it
Commerciale e Marketing

Pino Foderaro   339.2460175 pinofoderaro@ilreventino.it

Alessandro Cosentini   345.8817185 alessandrocosentini@ilreventino.it

SEGNALAZIONI

Per inviare comunicati stampa e per segnalare notizie, fatti, eventi, manifestazioni e appuntamenti si prega di scrivere ai seguenti indirizzi e-mail della REDAZIONE:

redazione@ilreventino.it

redazioneilreventino@gmail.com

0

REDAZIONE FISICA

Corso Garibaldi, 227/a
88049 Soveria Mannelli (CZ)
(Tel. 0968.666039)

Raffaele Cardamone: raf@boot.it
Salvatore La Rocca: larocca@boot.it
Santino Pascuzzi: nino@boot.it

La redazione rimane sempre aperta a nuove possibili collaborazioni:
redazione@ilreventino.it

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • COMUNI
    •  Soveria Mannelli
    • Bianchi
    • Carlopoli
    • Cicala
    • Colosimi
    • Conflenti
    • Decollatura
    • Falerna
    • Gimigliano
    • Gizzeria
    • Grimaldi
    • Lamezia Terme
    • Marcellinara
    • Martirano
    • Martirano Lombardo
    • Miglierina
    • Motta Santa Lucia
    • Nocera Terinese
    • Panettieri
    • Pedivigliano
    • Petronà
    • Platania
    • San Mango d’Aquino
    • Scigliano
    • San Pietro Apostolo
    • Sersale
    • Serrastretta
    • Settingiano
    • Taverna
    • Tiriolo
  • FATTI
  • OPINIONI
  • PERSONAGGI
  • LUOGHI
  • SPORT
  • CULTURA&SPETTACOLI
  • RUBRICHE
    • BUON CIBO
    • CAMMINANDO A PAROLE
    • DISORIENTATI
    • FUMETTI
    • FOTONOTIZIA
    • I LIBRI DEL REVENTINO
    • L’ALMANACCO DEI RIMEDI NATURALI
    • TERRE NOSTRE
    • TURISMO E AGRICOLTURA
    • VideoTeca
  • WEBCAM
    • Soveria Mannelli – Webcams
    • Scigliano – Webcam
    • Bianchi – Webcam
    • Cellara – Webcam
    • Panettieri – Webcam

© Copyright 2020 | ilReventino.it | Testata on-line pubblicata ai sensi dell'art. 3 bis della Legge 16 luglio 2012, n. 103

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.